Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

Lunedì, 14 Marzo 2022

Dall’unione di organizzazioni, tra cui APRIRE, nasce la “Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia“, lanciata a Roma in conferenza stampa Giovedì 10 Marzo 2022.

Facendo proprie le proposte del Libro Azzurro, le organizzazioni aderenti ritengono che:

  • sia necessaria una nuova visione complessiva del Servizio Socio-Sanitario nazionale, basato su Cure Primarie secondo l’approccio della “Primary Health Care” come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità;
  • il rinnovamento di tutta l’Assistenza Primaria italiana rappresenti un obiettivo strategico e non più rinviabile;
  • la riforma delle Cure Primarie in Italia possa iniziare ad attuarsi se richiesta e sostenuta da una massa critica di organizzazioni sensibili alla problematica che condividono le linee di rinnovamento fondamentali, ma solo se collegate, alleate e coordinate tra loro.

Accedi dalla scheda informativa dedicata all’Alleanza a:


> Le Proposte dell’Alleanza

> Il Video e documenti della conferenza stampa di lancio dell’Alleanza


L’Alleanza rimane aperta e promuove l’adesione di ulteriori organizzazioni che ne condividono le proposte

Le Organizzazioni aderenti all’Alleanza: Campagna Primary Health Care Now or Never; Associazione AIFeC – Infermieri di Famiglia e di Comunità (si rimane in attesa della comunicazione formale); ACLI – Associazioni Cattoliche Lavoratori Italiani; Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete; Associazione Prima la Comunità; Associazione Salute Diritto Fondamentale; CARD – Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto; EURIPA Italia – European Rural and Isolated Practitioners Association; Istituto Mario Negri; Movimento Giotto; Slow Medicine

Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

Book Cover: Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

L''Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia nasce nel 2022 dall'unione di organizzazioni che, facendo proprie le proposte del Libro Azzurro, risultato di un lavoro di scrittura collettiva, promosso dalla “Campagna Primary Health Care: Now or Never”, ritengono che:

  • sia necessaria una nuova visione complessiva del Servizio Socio-Sanitario Nazionale, basato su Cure Primarie secondo l’approccio della “Primary Health Care” come indicato dall’OMS-Organizzazione Mondiale della Salute;
  • il rinnovamento di tutta l’Assistenza Primaria italiana rappresenti un obiettivo strategico e non più rinviabile;
  • la riforma delle Cure Primarie in Italia possa iniziare ad attuarsi se richiesta e sostenuta da una massa critica di organizzazioni-enti-movimenti sensibili alla problematica che condividono le linee di rinnovamento fondamentali, ma solo se collegate, alleate e coordinate tra loro.
L’Alleanza rimane aperta e promuove l’adesione di ulteriori organizzazioni che ne condividono le proposte (clicca qui per aderire)
Documenti e iniziative dell'Alleanza
Il documento fondativo con le proposte dell'Alleanza:

1. Definire un’unica cornice istituzionale-organizzativa delle Cure Primarie;  2. Sostenere le comunità locali perché generino salute e benessere; 3. Territorializzare il Servizio Sociale e Sanitario; 4. Organizzare il lavoro delle Cure Primarie in equipe interdisciplinari e in rete con il territorio e ospedale; 5. Adottare metodologie che rendano i servizi costantemente e dinamicamente adeguati al contesto e alla domanda di salute; 6. Dotare le Cure Primarie di professionisti adeguati in numero, composizione, formazione e forma contrattuale.

Organizzazioni aderenti all’Alleanza dalla nascita

 Campagna Primary Health Care Now or Never; ACLI - Associazioni Cattoliche Lavoratori Italiani; Associazione AIFeC – Infermieri di Famiglia e di Comunità; Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete; Associazione Prima la Comunità; Associazione Salute Diritto Fondamentale; CARD - Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto; EURIPA Italia - European Rural and Isolated Practitioners Association; Istituto Mario Negri; Movimento Giotto; Slow Medicine.

Organizzazioni che hanno aderito all’Alleanza successivamente

AICP - Accademia Italiana Cure Primarie; As.I.Qu.A.S, Associazione Italiana per la Qualità nell’Assistenza Sanitaria e Sociale; Associazione Salute Internazionale; SItI -  Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Associazione Comunità Solidale Parma - Associazione La Bottega del Possibile; Comitato Promuovere Case della Comunità a Parma e Provincia

Roma 10 Marzo 2022: presentazione dell'Alleanza

Il Libro Azzurro per la riforma delle Cure Primarie in Italia

Book Cover: Il Libro Azzurro  per la riforma delle Cure Primarie in Italia

Il documento

  • pubblicato online:
  • intende promuovere la riforma delle Cure Primarie mediante l'applicazione del modello della Primary Health Care
  • è orientato verso un nuovo modello di Cure Primarie , capace di stare nella complessità dei processi di salute e malattia, portato avanti da equipe multiprofessionali che mettano al centro la salute, intesa in tutte le sue dimensioni, incentrato e attento ai territori, orientato alla partecipazione della comunità e con un’attenzione particolare alla formazione dei professionisti
  • risultato di un lavoro di scrittura collettiva e partecipata
  • promosso dalla Campagna 2018 Primary Health Care Now or Never
Clicca qui per sottoscrivere il documento
  • espone una serie di proposte suddivise in sette sezioni tra loro strettamente connesse,  in progress e aperte al dialogo: 
  1. Territorializzare le cure primarie
    1. L’approccio territoriale
    2. Il modello relazionale
    3. La formazione e declinazione della territorializzazione a più livelli
    4. L’organizzazione territoriale su tre livelli fondamentali: il Distretto, la Casa della Comunità e la Microarea
  2. Partecipazione della Comunità
    1. Aprire i servizi al territorio
    2. Conoscere territorio e comunità
    3. Comunanza di strumenti e strategie per la salute della comunità
    4. Operatori formati per lavorare nelle Cure Primarie
    5. I luoghi “strategici” della comunità
    6. Interventi basati sulle evidenze e sulle buone pratiche locali
  3.  Governance e coordinamento: politiche adattive ed educazione permanente
    1. Decentralizzare per rispondere meglio agli specifici territori
    2. Politiche adattative come strumento di governance
    3. Ricerca, formazione ed educazione permanente
  4. Potenziare il distretto sociale e sanitario
    1. Il Distretto in una cornice istituzionale organizzativa vincolante
    2. Distretto Sociale e Sanitario agente della territorializzazione
    3. Il territorio del Distretto Sociale e Sanitario
    4. I “partner” del Distretto Sociale e Sanitario
    5. Il Distretto digitale
  5. Dalla Casa della Salute alla Casa della Comunità
    1. Casa della Comunità “che accoglie
    2. Casa della Comunità “dotata
    3. Casa della Comunità come “costruzione sociale e nuovo welfare generativo
    4. Casa della Comunità “sostenibile
    5. Casa della Comunità “partecipata
    6. Casa della Comunità che “territorializza
    7. L’Osservatorio della Casa della Comunità
    8. L’approccio interprofessionale e proattivo della Casa della Comunità
    9. Casa della Comunità “connessa anche tecnologicamente
    10. Governo della Casa della Comunità
  6. Domiciliarità e Cure Intermedie
    1. L’espansione delle Cure Intermedie
    2. L’alta densità di cura generalista
    3. Capacitare le risorse informali dell’assistenza domiciliare
    4. Equipe multidisciplinari per la multidimensionalità del bisogno domiciliare
    5. Curare le dimensioni organizzative della domiciliarità
  7. Formazione e ricerca in Cure Primarie
    1. Riconoscimento accademico
    2. Il Dipartimento interdisciplinare di PHC per percorsi comuni tra figure professionali
    3. Curricula con una base comune
    4. Il setting di insegnamento
    5. L’architettura dell’insegnamento
Evento di presentazione (24-09-2021)
PHC IN RETE:

esperienze che contribuiscono ad una nuova idea di Cure Primarie

con rimandi al Libro Azzurro

Tutti i Colori della Campagna PHC

Giovedì 28 Gennaio 2021

Re-inoltriamo l’invito ricevuto
dalla “Campagna Primary Health Care Now or Never

Carissim*,
È con grande gioia che vi invitiamo all’incontro online:

domenica 31 gennaio, ore 18.00

Sarà un momento informale per ri-conoscere la Campagna PHC e i tanti progetti che la compongono: Libro Azzurro, Gruppo di Epidemiologia di Prossimità, Ambulatori sperimentali, Gruppo Formazione, Gruppo Cococo.

Sarà anche un momento per conoscerci tra di noi: sostenitori e simpatizzanti della PHC da tutto lo Stivale (e oltre!). Quindi, se non lo avete già fatto, vi chiediamo di compilare il modulo “(Ri)Conosciamoci”.

Un abbraccio virtuale,
il gruppo comunicazione CoCoCo
 

Accedi alla scheda informativa della Campagna PHC Now or Never per:

  • compilare il modulo “(Ri)Conosciamoci”
  • link per partecipare all’incontro

COVID-19: Quadri clinici, monitoraggio telefonico e possibilità terapeutiche territoriali

“In questi giorni, affrontando la situazione emergenziale causata dall’esplosione epidemiologica di COVID-19, è nato un confronto partecipato a partire dalle esperienze di ciascuno che abbiamo cercato di sintetizzare attraverso la produzione di documenti, nella speranza che possano essere utili ai professionisti che operano sul territorio.”


Esordisce così il documento “COVID-19 ORA O MAI PIU – Quadri clinici, monitoraggio clinico telefonico e possibilità terapeutiche territoriali

  • prodotto da movimento “Campagna 2018 PHC Now or Never
  • a partire dalle esigenze e dall’esperienza dei colleghi delle province lombarde impegnati dai primi giorni dell’emergenza COVID-19
  • sulla base delle poche evidenze disponibili e dei protocolli di gestione ospedaliera elaborati nei primi giorni dell’epidemia
  • al fine di fornire indicazioni per il monitoraggio e la gestione dei casi COVID-19 a domicilio
  • nei contesti in cui l’elevato stress a cui viene sottoposto l’intero sistema salute rende impossibile la gestione dei pazienti nei setting appropriati.

Accedi al documento e alla scheda informativa del movimento “Campagna 2018 PHC Now or Never”