Call for Experience: Trasformiamo insieme le Cure Primarie

Lunedì 14 Novembre 2022

Nei giorni 17-19 febbraio, 2023 la “Campagna Primary Health Care: Now or Never” organizzerà a Bologna un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie, italiane e internazionali.

In vista di tale evento lancia la Call for Experience “Trasformiamo insieme le Cure Primarie.

Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze presentate si avvierà, in modo collaborativo, il processo di revisione del Libro Azzurro, con indicazioni concrete e operative ispirate dalle buone pratiche in essere.
 
 
 

Call for Experience: trasformiamo insieme le Cure Primarie

Book Cover: Call for Experience: trasformiamo insieme le Cure Primarie

Call for Experience

"Trasformiamo insieme le Cure Primarie"

 - Laboratorio di PHC -

promosso dalla Campagna Primary Health Care: Now or Never

Modulo di iscrizione al laboratorio
per partecipare in presenza o online
Modulo per trasmettere un abstract

e partecipare alla call for experience

 

Il testo della Call

Nei giorni 17-19 febbraio 2023 la Campagna Primary Health Care: Now or Never organizzerà a Bologna un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie, italiane e internazionali. Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze avvieremo insieme il processo di revisione del Libro Azzurro, con indicazioni concrete e operative ispirate dalle buone pratiche in essere.

Cosa intendiamo per Cure Primarie?

Ci riferiamo in senso ampio a tutti gli attori che nei territori si occupano di salute e di affermazione della salute come diritto in tutti i settori.

Abbiamo deciso di lanciare una Call for Experience per chiamare a raccolta progetti innovativi di assistenza, ricerca o formazione, in fieri o già conclusi, nell’ambito ampio delle Cure Primarie.

Volete condividere con noi la vostra esperienza?

Di seguito alcune indicazioni utili.

  1. Tutte le esperienze devono essere inviate tramite il form (vedi sotto) ENTRO il 10 gennaio 2023, ore 23.30 - poi posticipato al 18 gennaio 2023.
  2. La vostra esperienza può svolgersi nei seguenti ambiti:
    1. ricerca;
    2. assistenza;
    3. formazione;
    4. policy.
  3. Come presentare la vostra esperienza:
    1. Vi chiediamo di inserire l’abstract che descrive la vostra esperienza nel form che trovate a questo Modulo;
    2. L’abstract dovrà avere un numero massimo di 2500 caratteri (inclusi gli spazi);
    3. Vi suggeriamo di seguire la seguente traccia per la scrittura dell’abstract
      1. titolo
      2. razionale/obiettivi/domanda di ricerca
      3. contesto di riferimento e professionisti coinvolti
      4. finanziamento/dichiarazione conflitto di interessi
      5. strategie e metodi
      6. risultati (se già disponibili)
      7. possibili implicazioni/impatto
    4. A integrazione dell’abstract, vi invitiamo a mandare materiale grafico e/o audio e/o video a 2018phc@gmail.com
  4. La vostra esperienza dovrebbe preferibilmente riconoscersi in uno o più dei seguenti campi di attività:
    1. partecipazione comunitaria;
    2. interdisciplinarietà/multiprofessionalità/intersettorialità;
    3. lavoro in Casa della Salute/Casa della Comunità;
    4. cure domiciliari;
    5. assistenza in Cure Primarie;
    6. distretto sanitario;
    7. strategie/politiche di prevenzione;
    8. strategie/politiche di promozione della salute;
    9. territorializzazione;
    10. mappatura/rilevazione risorse/bisogni;
    11. integrazione ospedale-territorio;
    12. integrazione sociale e sanitaria;
    13. farmacie territoriali;
    14. altro.

Condivisione delle esperienze e partecipazione al laboratorio

Tutte le proposte presentate saranno visionate e verranno individuate le esperienze considerate più utili e funzionali al processo di revisione del Libro Azzurro.

Nel processo di scelta verranno valorizzate le esperienze maggiormente pertinenti ai principi della Primary Health Care e del Manifesto Libro Azzurro (es. interprofessionalità, partecipazione comunitaria, salute al centro, equità).

Verrete quindi contattate/i per concordare come condividere le vostre esperienze, attraverso presentazione durante i lavori del laboratorio in occasione del nostro evento a Bologna e/o attraverso divulgazione su altri canali (ne verrà data comunicazione entro il 25 gennaio 2023).

Conflitto di Interessi 

Non sono ammessi lavori finanziati o sponsorizzati da organizzazioni/aziende/industrie dannose per la salute, o affiliati ad esse. In particolare si intendono organizzazioni/aziende/industrie che fabbricano, producono, trasformano, distribuiscono, importano, vendono e/o commercializzano prodotti o servizi (comprese le aziende che ricavano entrate significative dalla produzione, dalla vendita o dalla commercializzazione di tali prodotti o servizi) che potrebbero essere considerati dannosi per la salute fisica o mentale.

Il gruppo di coordinamento della Campagna PHC

Per informazioni e/o chiarimenti: 2018phc@gmail.com

Scarica il PDF della Call

Scarica la locandina

WONCA 2022: Valori e principi della Medicina Generale

Lunedì 3 Settembre 2022

WONCA – World Organization of National Colleges, Academies and Academic Associations of General Practitioners/Family Physicians – ha formulato la nuova definizione europea dei “Valori e principi fondamentali della Medicina Generale“.

 

Lunedì 10 Ottobre 2022 – ore 20.00: webinar di presentazione del documento con interventi di:

  • Luigi Brachitta – Movimento Giotto
  • Rosario Falanga- European Rural & Isolated Practitioners Association
  • Viviana Forte – Società italiana Pedagogia Medica
  • Giulia Giorgi – Accademia Italiana Cure Primarie
  • Fulvio Lonati – Libro Azzurro Campagna PHC Now or Never
  • Alessandro Mereu – Accademia Italiana Cure Primarie
  • Giuseppe Parisi – Società italiana Pedagogia Medica
  • Alice Serafini – Movimento Giotto
  • Manuela Petino – Segretariato Italiano Giovani Medici
Accedi al Documento e alla locandina dell’incontro del 10 Ottobre

Lettera Aperta dell’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche Italiane

Lunedì 1 Agosto 2022

Riportiamo integralmente la “Lettera Aperta”, sottoscritta anche da APRIRE e trasmessa alle forze politiche e ai giornali.

 

L’imminente pubblicazione dei programmi elettorali ci ha indotto a sottoporLe il documento allegato come contributo alla proposta programmatica che la forza politica da Lei rappresentata si appresta a presentare agli elettori.

Riteniamo che la Sanità Pubblica nell’ambito di una idea di salute come progetto sociale trasversale stia a cuore a tutti e riteniamo strategico l’intervento riformatore per potenziare i Servizi Sanitari Territoriali ed in particolare il riordino delle Cure Primarie, con al centro la casa della Comunità quale luogo di partecipazione diretta dei cittadini/persone di quel territorio e all’interno delle quali venga portato avanti il lavoro in equipe interdisciplinari e in rete con territorio e ospedale, riconoscendo nel Distretto Sociale e Sanitario la cornice istituzionale-organizzativa vincolante e rigorosamente pubblica. Ciò dovrebbe rappresentare una priorità programmatica dei candidati al Parlamento: il recente provvedimento del Governo – DM 77/2022 -che costituisce adempimento agli impegni assunti per accedere ai fondi del PNRR- doveva avere questi scopi, ma rischia di essere una occasione sprecata. Leggi tutto

Lettera Aperta dell’Alleanza ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche

Book Cover: Lettera Aperta dell’Alleanza ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche
Testo integrale della Lettera Aperta, sottoscritta da APRIRE

L’imminente pubblicazione dei programmi elettorali ci ha indotto a sottoporLe il documento allegato come contributo alla proposta programmatica che la forza politica da Lei rappresentata si appresta a presentare agli elettori.

Riteniamo che la Sanità Pubblica nell’ambito di una idea di salute come progetto sociale trasversale stia a cuore a tutti e riteniamo strategico l’intervento riformatore per potenziare i Servizi Sanitari Territoriali ed in particolare il riordino delle Cure Primarie, con al centro la casa della Comunità quale luogo di partecipazione diretta dei cittadini/persone di quel territorio e all’interno delle quali venga portato avanti il lavoro in equipe interdisciplinari e in rete con territorio e ospedale, riconoscendo nel Distretto Sociale e Sanitario la cornice istituzionale-organizzativa vincolante e rigorosamente pubblica. Ciò dovrebbe rappresentare una priorità programmatica dei candidati al Parlamento: il recente provvedimento del Governo - DM 77/2022 -che costituisce adempimento agli impegni assunti per accedere ai fondi del PNRR- doveva avere questi scopi, ma rischia di essere una occasione sprecata.

Come il documento afferma c’è la necessità di un nuovo impegno per orientare una APPLICAZIONE PRESCRITTIVA dell’intero DM 77/2022 la cui efficacia verrebbe ulteriormente compromessa qualora si affermasse la contrapposizione fra poteri regionali e nazionale o addirittura venisse proposto un modello di regionalismo differenziato anche per la Sanità. Inoltre ci preoccupa la scomparsa del ruolo del Distretto come “agenzia di salute” del suo territorio e il rischio per mancanza di personale di aprire la gestione delle strutture e dei servizi territoriali per la salute, realizzate con investimenti pubblici, a presenze terze non pubbliche.

Augurandoci una attenta considerazione del documento, manifestiamo fin d’ora la disponibilità per ogni approfondimento sia ritenuto opportuno (2018phc@gmail.com).

Con i migliori saluti.

L’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

a nome delle organizzazioni firmatarie

Campagna Primary Health Care Now or Never

ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

AICP - Accademia Italiana Cure Primarie

AsIQuAS - Associazione Italiana per la Qualità della Assistenza Sanitaria e Sociale

AIFeC – Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità

Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete

Associazione Prima la Comunità

Associazione Salute Diritto Fondamentale

Associazione Salute Internazionale

CARD - Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto

Cittadinanzattiva

Con/F/Basaglia

Coordinamento nazionale per la Salute Mentale

EURIPA Italia - European Rural and Isolated Practitioners Association

Fondazione Franca e Franco Basaglia

Forum Salute Mentale

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Lisbon Institute of Global Mental Health

Movimento Giotto

Psichiatria Democratica

Rete Salute Welfare Territorio

SIEP Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica

SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Slow Medicine ETS

SOS Sanità

UNASAM - Unione Nazionale Associazioni per la Salute Mentale

Scarica la LetteraLetteraApertaAlleanza_ForzePolitiche Aperta in formato pdf