Autori Manuale ET

“EDUCARE ALLA SALUTE E ALL’ASSISTENZA : Manuale per Operatori” è un progetto editoriale del Gruppo di Lavoro Nazionale Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica realizzato in collaborazione con  APRIRE – Assistenza PRimaria In REte – Salute a Km 0.

Gruppo di Lavoro Nazionale Primary Health CareCoordinatore: Carmelo Scarcella – Segretario: Grazia Orizio –  Componenti: Diego Bernini, Paola Camia, Elisabetta Esposito, Maria Pia Fantini, Fulvio Lonati, Mara Morini, Paolo Peduzzi, Concetta Randazzo, Maria Rosaria Romagnuolo, Luigi Rossi, Francesco Talarico, Stefano tardivo.

Comitato Scientifico del Progetto: Coordinatore: Fulvio Lonati – Componenti: Silvio Brusaferro, Silvia Ciaccio, Carmelo Scarcella, Francesco Talarico, Ermellina Zanetti. 

Comitato editoriale del Progetto: Coordinatrice:  Grazia Orizio – Componenti: Paola Camia, Cinzia Gasparotti,, Concetta Randazzo.

Ritorna all’indice del manuale

AUTORI Leggi tutto

Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

Le raccomandazioni in sintesi

  • L’engagement nell’ambito clinico assistenziale della cronicità è un concetto-ombrello inclusivo e sovraordinato rispetto ad altri concetti quali: adherence, compliance, empowerment, activation, health literacy, shared decision making. L’engagement è un processo complesso che risulta dalla combinazione di diverse dimensioni e da fattori di natura individuale, relazionale, organizzativa, sociale, economica e politica che connotano il contesto di vita della persona.
  • Il caregiver informale/familiare – soprattutto nel caso delle persone anziane con forte disabilità e/o in quelle condizioni cliniche che rendono la persona meno autonoma nella gestione della sua malattia – gioca un ruolo cruciale nel processo di engagement.
  • La valutazione dell’engagement di tutti gli attori coinvolti nel percorso assistenziale (persone con malattia cronica, caregiver e professionisti sanitari e dell’ambito sociale) è un fattore cruciale per aumentare l’efficacia e l’efficienza degli interventi clinico-assistenziali.
  • Sono necessari la sensibilizzazione e lo sviluppo di competenza dei professionisti della salute e del sistema socio-sanitario verso il concetto di engagement.
  • Le tecnologie possono essere considerate come abilitanti il processo di engagement e integrative ad altre strategie di intervento non tecnologiche, ma non sostitutive della relazione terapeutica.
  • I possibili risultati attesi dell’engagement sono: facilitazione della persona nel prendersi cura della propria salute, miglioramento dei risultati clinici, miglioramento della qualità di vita e riduzione dei costi sanitari, maggiore integrazione e continuità del percorso sanitario e del sociale. Tuttavia, le prove di efficacia relative a questi outcome riscontrabili in letteratura sono ancora limitate quantitativamente e deboli metodologicamente.
  • È necessario promuovere ulteriore ricerca di qualità nel settore della valutazione di efficacia delle metodologie e dell’impatto dell’engagement nei sistemi socio-sanitari e nella pratica clinico-assistenziale.
  • Le raccomandazioni che seguono e le relative motivazioni indicano in maniera chiara e coerente le linee di un processo di sviluppo da perseguire ai diversi livelli decisionali: istituzioni, organizzazioni, team assistenziale, persone con bisogni di salute e i loro caregiver informali/familiari.

Leggi tutto

APRIRE compie oggi 10 anni!

Lunedì 31 Marzo 2025

31 Marzo 2015: ventisei operatori della salute, di diverse professioni e diverse regioni, sottoscrivono l’atto fondativo dell’associazione APRIRE, con l’obiettivo di attivare una rete tra persone per promuovere, anche se lontane, l’Assistenza Primaria come materia di studio, ricerca e formazione.

In questi 10 anni APRIRE ha tessuto, senza sponsor commerciali, APRIREnetwork, una rete molto più ricca di quanto potessero immaginare i fondatori, i 900 attualmente iscritti ad APRIREnews ed un numero veramente grande di persone con cui realizzare percorsi collaborativi:

Il sito di APRIRE rappresenta oggi una sorta di archivio di documenti dell’Assistenza Primaria in Italia, con 315 schede informative accessibili anche mediante 23 aree tematiche.
Un’apposita sezione è dedicata a manuali, documenti e strumenti per aiutare i cittadini nell’affrontare meglio i propri problemi di salute: per chi è sano – per chi ha problemi di salute cronici – per chi assiste in famiglia.

Per portare avanti questo lavoro sono con piacere accolte persone che vogliano contribuire al lavoro “dietro le quinte”, nell’Associazione APRIRE: per l’aggiornamento del sito web, per la redazione delle newsletter, per la connessione tra persone ed organizzzioni.

Chi volesse dare una mano può chiedere chiarimenti e segnalare la propria disponibilità a segreteria@aprirenetwork.it.

A tutti chiediamo: