ALS Fattore 2A: per supportare i giovani medici

Pubblichiamo una scheda informativa dedicata all’Associazione Liberi Specializzandi (ALS) – Fattore 2a. Nata nel 2017 da una community di scambio informazioni su un gruppo Facebook, l’Associazione ha lo scopo di offrire supporto e servizi e di dare voce ai giovani medici.
ALS – Fattore 2a focalizza le proprie attività sui percorsi di specializzazione e di formazione specifica dei medici di famiglia, informando, proponendo iniziative e gestendo un proprio sito web ed un gruppo facebook dedicato alla sola medicina generale.

APRIREe ALS – Fattore 2a intendono avviare una collaborazione, al fine di scambiarsi reciprocamente -e tra diverse professioni- idee, documenti, iniziative.

ALS Fattore 2a: per supportare i giovani medici

Book Cover: ALS Fattore 2a: per supportare i giovani medici
 

Obiettivi dell'Associazione:

  • Interloquire con le autorità al fine di far valere gli interessi dei giovani medici, tendenzialmente inascoltati finora
  • Informare con l’aiuto di professionisti dei diversi settori delle problematiche relative alla difficile condizione di chi giunge in un mondo professionale nuovo e sconosciuto
  • Informare con analisi e proiezioni su tutto ciò che c’è da sapere per affrontare i concorsi SSM e MMG
  • Stipulare convenzioni con corsi utili alla formazione dei giovani medici
Sezioni del sito dedicate alla formazione dei medici di famiglia:
Published:
Genres:
Tags:

Associazione Dall’Altra Parte

Book Cover: Associazione Dall'Altra Parte

L'Associazione "DALL'ALTRA PARTE - Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme" ha lo scopo di

"rendere più rilevante il contributo di medici, infermieri, operatori e pazienti nella definizione degli indirizzi e nella riorganizzazione del nostro sistema sanitario, al fine di una maggiore "umanizzazione" del percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo. Con il termine "umanizzazione" si intende un sistema sanitario che pone al dentro il benessere, la soggettività e la dignità del cittadino-utente e dei suoi famigliari" .

Per prendere contatti:

  • telefono: 338 7146257
  • ogni mercoledì dalle 13 alle 14 presso la saletta delle associazioni degli Spedali Civili di Brescia

Documenti dell'Associazione:

Documenti di approfondimento:

Progetti:

Eventi:

Esperienze:

Il Presidente dell'Associazione è stato componente del Comitato Scientifico della "Conferenza di consenso - La cura nelle fasi terminali della vita nel grande anziano. Cure palliative e accompagnamento a domicilio, nelle residenze per anziani e in hospice", promossa da APRIRE.

 

L’Associazione APRIRE

APRIRE – Assistenza Primaria In Rete – Salute a Km 0” è l’organizzazione, non profit, che coordina le attività di APRIREnetwork

  • Clicca qui per accedere all’Atto Fondativo dell’Associazione APRIRE
  • Clicca qui per accedere allo Statuto vigente dell’Associazione APRIRE, adottato dal 19 Maggio 2022
  • Clicca qui per accedere al primo Statuto dell’Associazione APRIRE, adottato il 17 Aprile 2019 e vigente fino al 18 Maggio 2022
  • Clicca qui accedere al “Regolamento del funzionamento dell’Associazione APRIRE”
Consiglio e Organi dell’Associazione APRIRE
Versione 2 Fulvio Lonati Presidente, medico di sanità pubblica (Brescia)
Foto_Zanetti_E Ermellina Silvia Zanetti Vicepresidente, infermiera (Brescia)
foto_maifredi Giovanni Maifredi Segretario, medico di sanità pubblica  (Brescia)
 Foto_Buzzetti Roberto Buzzetti Consigliere, medico ricercatore e formatore (Bergamo)
Mara Morini Consigliere, medico di sanità pubblica (Bologna)
Luigi Canciani Consigliere, medico di medicina generale e medico di sanità pubblica (Udine)
  Riccardo Peasso Consigliere, medico di sanità pubblica (Mantova)
 Foto_Verga Maria  Carmela Verga Consigliere, pediatra di famiglia (Salerno)
Comitato Scientifico

Davide Becchetti, Daniele Bellandi, Simonetta Di Meo, Tarcisio Marinoni, Paolo Peduzzi, Roberta Tornese

Comitato redazionale

Fulvio Lonati, Giovanni Maifredi, Carla Noci, Grazia Orizio, Andreagiulia Rovelli, Ermellina Silvia Zanetti

Collaborazioni mirate
  • Redazione sito: Andreagiulia Rovelli
  • Consulenza giuridico amministrativa: Giovanna Piazza
Per informazioni:

Invia una e-mail a segreteria@aprirenetwork.it

Sede Legale:

Via Gazzoletti 8, 25127 Brescia CF 98183960172

Indirizzo PEC: aprire@pec.studioeureka.com

Documenti formali della vita associativa:

Chi intende divenire socio dell’Associazione APRIRE:

presa visione e accettando i contenuti dello statuto, può formulare la propria richiesta segnalando i propri dati di seguito. Si precisa che è prevista una quota associativa di ammissione di 50,00€ (ne sono esentati gli studenti) che va effettuata tramite:

  • PayPal (gratuito se usi il tuo saldo PayPal o il tuo conto bancario; se usi la carta associata a PayPal la tariffa è del 3,4% + 0,35 €)
  • bonifico bancario (IBAN IT 98 B 03599 01899 050 188 528 002 – Banca Etica sede di Brescia).

    NOME*

    COGNOME*

    DATA DI NASCITA*

    LUOGO DI NASCITA:

    Comune*

    Provincia* (sigla)

    RESIDENZA:

    Indirizzo*

    N. civico*

    Comune*

    Provincia* (sigla)

    Codice Avviamento Postale*

    E-MAIL*

    TELEFONO*

    CODICE FISCALE*

    Domando di essere ammesso all'Associazione APRIRE in qualità di Socio: CONFERMO*

    Dichiaro di aver preso visione dello Statuto dell'Associazione, di condividere le finalità che l’Associazione si propone, di impegnarmi ad osservarne lo Statuto e gli eventuali Regolamenti: CONFERMO*

    Dichiaro di accettare che le comunicazioni avvengano unicamente via e-mail: CONFERMO*

    Dichiaro di avere effettuato il versamento della quota associativa di 50,00€ (ne sono esentati gli studenti) tramite PayPal o bonifico bancario (IBAN IT 98 B 03599 01899 050 188 528 002 – Banca Etica sede di Brescia): CONFERMO*

    Ai sensi della vigente normativa sulla privacy acconsento al trattamento dei dati personali.
    Per ulteriori informazioni
    Accetto*


    Pregressa composizione del Consiglio

    Dal dal 25/11/2019 al 14/10/2022: Presidente: Fulvio Lonati; Vicepresidente: Ermellina Zanetti; Segretario: Giovanni Maifredi; Consiglieri: Roberto Buzzetti, Claudio Cappelli, Miriam Guana, Carmen Verga

    Dal 3/12/2016 al 25/11/2019: Presidente: Fulvio Lonati; Vicepresidente: Ermellina Zanetti; Segretario: Giovanni Maifredi; Consiglieri: Alessandra Buja (dimessa 18/04/2019), Roberto Buzzetti, Luigi Canciani,  Rosa Gini, Miriam Guana; Mara Morini, Paolo Peduzzi, Carmen Verga

    Dal 31/3/2015 al 2/12/2016: Presidente: Fulvio Lonati; Vicepresidente: Ermellina Zanetti; Segretaria: Grazia Orizio; Consiglieri: Alessandra Buja, Roberto Buzzetti, Luigi Canciani, Andrea Donatini, Rosa Gini, Miriam Guana; Paolo Peduzzi, Carmen Verga

    Pregressa composizione del Comitato Scientifico

    Fino al 14/10/2022: Davide Becchetti, Daniele Bellandi, Silvia Biatta, Luigi Canciani, Silvia Ciaccio, Rosa Gini, Tarcisio Marinoni, Mara Morini, Paolo Peduzzi, Andreagiulia Rovelli, Luigia Soldati, Roberta Tornese

    Pregressa composizione del Comitato Redazionale

    Fino al 14/10/2022: Fulvio Lonati, Giovanni Maifredi, Giosuè Mignogna, Carla Noci, Grazia Orizio, Riccardo Peasso, Gabriella Pesolillo, Andreagiulia Rovelli, Ermellina Silvia Zanetti

    IV Conferenza Nazionale sull’Assistenza Primaria – Sfida alla cronicità

    Book Cover: IV Conferenza Nazionale sull'Assistenza Primaria - Sfida alla cronicità

    Promossa dall'Istituto Superiore Studi Sanitari Giuseppe Cannarella, la IV Conferenza Nazionale sull'Assistenza Primaria si tiene

    dal 16 al 18 Novembre 2020

    SOLO IN TELECONFERENZA

    con il titolo "Sfida alla cronicità":

    "L’emergenza sanitaria scatenata dall’epidemia di Covid-19 ha messo in luce la necessità di una profonda revisione del sistema di Assistenza primaria aprendo a nuove opportunità, strategie e risorse per il trattamento delle cronicità."
    I VIDEO DELLA CONFERENZA

     

     

    IL PROGRAMMA

    Lunedì 16 novembre - Ore 10,30/11,00

    Apertura lavori: Roberto Speranza Ministro della Salute

    Introduzione: Mariapia Garavaglia Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”

    Lunedì 16 novembre - Ore 11:00 - 13:00 Sessione introduttiva - CRONICITÀ E SCENARI

    Moderano: Emilia Grazia De Biasi Senatrice, già Presidente Commissione Igiene, Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella” - Giovanni Monchiero Già Deputato e membro Commissione Affari sociali Camera; già Direttore Generale di ASL

    IMPATTO DELL’EPIDEMIA COVID-19 SULLA MEDICINA DELLE CRONICITÀ: QUALI PROSPETTIVE PER L’ASSISTENZA PRIMARIA LETTURA MAGISTRALE - Silvio Brusaferro Presidente ISS, Professore di Igiene e Medicina Preventiva, Direttore Dipartimento Area Medica (DAME), Università degli Studi di Udine

    INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CRITICITÀ NELL’ASSISTENZA PRIMARIA LETTURA MAGISTRALE - Walter Ricciardi Componente Consiglio esecutivo OMS, Presidente WFPHA, Professore di Igiene e Medicina Preventiva Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

    SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEI SISTEMI SANITARI TRA EMERGENZA E CRONICITÀ - Enrico Letta Economista - Direttore della Scuola di Affari Internazionali presso l’Istituto di Studi Politici di Parigi

    Lunedì 16 novembre - Ore 15,00/17,00 -ASSISTENZA PRIMARIA E CRONICITÀ

    Moderano: Armando Muzzi Esperto di Sanità pubblica, Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella” -  Marco Trabucchi Psicogeriatra, Presidente AIP, Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”

    LINEE DI INDIRIZZO PER LA RISPOSTA AI BISOGNI - Gianfranco Damiani Professore di Igiene Generale ed Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

    LA CONTINUITÀ DELLE CURE

    • Ovidio Brignoli Medico Medicina Generale - Vicepresidente SIMMG Società Italiana di Medicina Generale
    • Mara Morini Direttore delle Attività Sanitarie e Socio-Sanitarie Repubblica di San Marino
    • Giuseppe Milanese Presidente Federazione Sanità Conf Cooperative

    Martedì 17 novembre - Ore 11,00/13,00 - BIG DATA E TECNOLOGIA A SUPPORTO DELLA CRONICITÀ: LA FORTE SPINTA ALLA INNOVAZIONE DURANTE IL COVID-19

    Moderatori: Carlo Favaretti Past President SIHTA. Segretario, Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina UCSC – WHO Collaborating Centre -  Giandomenico Nollo Professore di Bioingegneria Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento

    INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIG DATA - Nicoletta Musacchio Diabetologo, già presidente AMD Associazione Medici Diabetologi, già presidente Fondazione AMD

    TELEMEDICINA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DELL’ASSISTENZA PRIMARIA - Francesco Gabbrielli Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali Istituto Superiore di Sanità

    IL PERCORSO DIGITALE DEL PAZIENTE - Alberto Eugenio Tozzi Responsabile Area di ricerca Malattie multifattoriali e Fenotipi complessi e Unità di Telemedicina, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma

    HTA E ASSISTENZA PRIMARIA - Maria Teresa Petrangolini Direttore Patient Advocacy Lab ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore - Esperto facilitatore della partecipazione dei cittadini presso Assessorato Sanità Regione Lazio

    Mercoledì 18 novembre - Ore 10,00/12,00 - CRONICITÀ E SOSTENIBILITÀ

    ModeratoriGiovanni Monchiero Past President Fiaso, Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulla Riorganizzazione della Rete Ospedaliera, Regione Piemonte - Rosario Mete Docente del Dipartimento di Sanità Pubblica Sapienza Università di Roma

    LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA - Americo Cicchetti Professore ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore ALTEMS, Università del Cattolica del Sacro Cuore, Roma

    LA SOSTENIBILITÀ ORGANIZZATIVA - Angelo Tanese Direttore generale ASL RM1

    LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE

    • Ketty Vaccaro Responsabile settore Welfare della Fondazione Censis SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • Daniela D’Alessandro Professore ordinario di Igiene, Dipartimento di Ingegneria civile, Edile, Ambientale La Sapienza Università, Roma

    Mercoledì 18 novembre - Ore 15,00/17,00 - PIANI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA IN SEGUITO ALL’EMERGENZA COVID-19

    ModeratoriGianfranco Damiani Professore di Igiene Generale ed Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - Fulvio Lonati Presidente di “APRIRE - Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0”

    • Maria Cristina Ghiotto Direttore Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali, Regione Veneto
    • Renato Botti Direttore generale Direzione regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio
    • Roberto Testa DG ASL L’Aquila, Avezzano, Sulmona
    • Pierluigi Lopalco Assessore alle Politiche della Salute e al Welfare, Regione Puglia

    Ore 17:00 -17:30 - Conclusioni CONCLUSIONI

    Mariapia Garavaglia, Augusto Panà

    PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE