Indicazioni generali
- Il lavaggio delle mani
- Regole generali per una corretta misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca
- Come conservare e utilizzare correttamente i farmaci
- La febbre
- La stitichezza
- Regole generali per una corretta raccolta delle urine delle 24 ore
- Terapia endovenosa a domicilio
- Prevenire la sindrome da immobilizzazione
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
Manuale dei caregiver familiari
- Redatto da Franco Pesaresi, edito da Maggioli nell’Aprile 2021, rivolto a caregiver familiari, cioè persone che assistono in casa un loro familiare;
- Offre una caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti
|
La persona con problemi respiratori
- L’insufficienza respiratoria e ventilatoria
- Ossigenoterapia
- Gestione domiciliare della tracheostomia
- La ventilazione meccanica
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
La persona diabetica
- Il diabete mellito
- Prelievo capillare per il monitoraggio della glicemia
- Conservazione dell’insulina e tecnica di somministrazione
- Ipoglicemia e iperglicemia
- Prevenzione del piede diabetico
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
La persona con incontinenza urinaria
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
La persona con problemi di nutrizione
- La nutrizione enterale
- La nutrizione parenterale
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
La persona con enterostomia
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
La persona con insufficienza renale cronica
- L’insufficienza renale cronica
- Assistenza alla persona emodializzata
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
La persona malata di cancro
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
Le piaghe: come “salvare la pelle”
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
La persona con problemi di movimento
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|
- Destinata a chi assiste tutte le fasi, in particolare quelle avanzate e terminali, di un malato affetto da demenza
- Curata da Simona Gentile e Daniele Villani – Fondazione Istituto Ospedaliero Sospiro
|
La persona con demenza e disturbi del comportamento
Dal Manuale “Assistere in famiglia: istruzioni per l’uso” realizzato dall’ASL di Brescia
|