Cap. 12 – Promuovere la partecipazione attiva della persona sana nella salvaguardia del proprio patrimonio di salute

Capitolo del Manuale per operatori “educare alla Salute e all’Assistenza”

Autori: Paola Camia, Anna Maria Roveda, Carlo Signorelli

Indice

Torna all’indice del manuale

Leggi tutto

Educare alla salute riproduttiva, di genere e nel percorso nascita

E’ online il Capitolo 10 del Manuale per operatori “Educare alla salute e all’assistenzaredatto da Miriam Guana, Luigia Soldati, Renata Bortolus.

Indice:

Indagine online “Orgogliosamente MMG”

Da questo momento è aperta l’indagine online “Orgogliosamente MMG”, promossa e organizzata dalle Associazioni Liberi Specializzandi – ALS – Fattore 2a APRIRE – Assistenza PRimaria In REte – Salute e a km 0.

L’iniziativa è rivolta a Medici recentemente diplomati tramite il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale o frequentanti o aspiranti, con l’obiettivo di indagare motivazioni e aspettative dei giovani medici che si approcciano alla Medicina Generale.

Il questionario online sarà compilabile dalla data odierna fino alla fine di febbraio 2020.

PROSEGUI e PARTECIPA ALL’INDAGINE ONLINE!

Richiede solo pochi minuti! 

L’ambiente che si prende cura: adattamento del domicilio, domotica, informatica facilitante

Nella promozione dell’autonomia delle persone parzialmente o non autosufficienti le tecnologie innovative hanno rilevantissime potenzialità, la cui conoscenza è fondamentale per gli operatori che le assistono.

La “Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus” realizza un corso sull’argomento, Mercoledì 27/11/2019,  che si articola in tre sezioni:

  • i concetti chiave di accessibilità, benessere ambientale, autonomia e indipendenza;
  • la domotica che trasforma le nostre case sulla base dei bisogni specifici;
  • la comunicazione aumentativa–alternativa e l’informatica facilitante per le persone con disabilità motoria o gravi deficit della parola.

Assistenza Primaria nelle Scuole di Specializzazione in Igiene – 2018

E’ disponibile online l’esito dell’Indagine sugli insegnamenti di Assistenza Primaria nelle Scuole di Igiene e Medicina Preventiva, avviata dal Gruppo di Lavoro Primary Health Care della Consulta degli Specializzandi 2016-18, con la collaborazione di APRIRE.
Lo studio si avvale dei medesimi  criteri metodologici già utilizzati nell’analoga survey online effettuata nel 2015, i cui risultati sono stati pubblicati da APRIRE.

L’obiettivo è verificare i bisogni formativi e le conoscenze in Assistenza Primaria, a partire dall’esperienza degli specializzandi di 23 Scuole di Specializzazione italiane, al fine di monitorare e analizzare eventuali differenze rispetto al 2015.

Clicca qui per accedere ai risultati della survey online