Emergenza COVID-19: informazioni per le donne in gravidanza e puerperio

SYRIO e SISOGN, società scientifiche di ostetriche italiane, in occasione della “Giornata Mondiale della Salute, 7 aprile 2020”, presentano una serie di informazioni pratiche rivolte alle donne che stanno vivendo, durante l’epidemia COVID-19, la loro esperienza del “divenire madri”, per renderle più consapevoli e serene.

Accedi al documento che risponde a queste domande:

  • Come si trasmette?
  • Quanto è il periodo di incubazione?
  • Quando avviene il contagio?
  • Quali sono i sintomi che fanno capire l’avvenuto contagio e come ci si deve comportare?
  • La donna in gravidanza e i bambini hanno una maggior possibilità di contagiarsi con il coronavirus ed è più rischioso?
  • Controlli della gravidanza in tempo di coronavirus, dove, quali e quando eseguirli.
  • Cosa fare se si presentano sintomi anche lievi.
  • Come posso seguire gli incontri di accompagnamento alla nascita?
  • È necessario eseguire il tampone naso-faringeo a tutte le donne in gravidanza?
  • Stile di vita per le donne in gravidanza in tempo di coronavirus.
  • Quale luogo del parto?
  • Assistenza travaglio e il parto nelle donne asintomatiche o sintomatiche e positive al Covid-19.
  • Può entrare il ”futuro” papà o altro accompagnatore in sala parto?
  • Nelle gestanti positive al coronavirus meglio il parto vaginale o il taglio cesareo?
  • È possibile il parto in acqua?
  • È possibile il parto in analgesia?
  • È possibile praticare lo skin to skin (contatto pelle-pelle) dopo il parto?
  • Dopo il parto come funziona l’assistenza?
  • E’ possibile la dimissione precoce e protetta?
  • Nel caso di sospetta o confermata infezione covid-19 si può allattare?
Consulta:

L’elaborazione sull’evoluzione dell’epidemia, prodotta sulla base dei dati forniti dalla protezione civile: cerchiamo di aggiornare quotidianamente, ogni sera

La guida “Emergenza COVID-19: Prevenzione e Gestione nelle RSA” ulteriormente aggiornata

 

COVID-19: ESEMPI DI BUONA PRATICA!

Iniziamo a raccogliere in questa scheda esempi di buona pratica:

potete segnalarci le vostre esperienze con video, immagini o articoli scrivendo all’indirizzo mail segreteria@aprirenetwork.it

Nessun contagio: l’esempio virtuoso della RSD bresciana che è riuscita a tenere il Covid lontano dai suoi ospiti

DOVE? Nella Residenza Sanitaria per Disabili Firmo Tomaso, nel bresciano

COME? Sebbene all’inizio dell’emergenza ATS consentisse la visita protetta di parenti e volontari, l’RSD ha scelto di chiudere subito ogni accesso esterno per la tutela della salute degli ospiti fragili; riorganizzare gli ambienti e le modalità di erogazione dell’assistenza; educare operatori e ospiti alla prevenzione della salute

A CURA DI: Ohga! testata giornalistica online che si occupa di salute, benessere e ambiente

Nessun contagio: l’esempio virtuoso della RSD bresciana che è riuscita a tenere il Covid lontano dai suoi ospiti

In questa struttura non c’è stato nessun caso di Covid-19. Né tra gli ospiti, né tra gli operatori. Com’è stato possibile? Un esempio davvero virtuoso raccontato ai nostri microfoni.

Pubblicato da Ohga su Martedì 5 maggio 2020

 

Educare alla Salute per Invecchiare in Salute

Purtroppo, l’emergenza COVID-19
ci costringe a sospendere il convegno
programmato per il prossimo 31 Marzo
APRIRE compie 5 anni!
 e rinviarlo a data da definire

I nostri GRAZIE a tutti quanti sono in prima linea ad affrontare  la sfida del coronarovirus non basteranno mai.

Manteniamo comunque il nostro appuntamento settimanale proponendo, come di consueto, un nuovo spunto: è online il Capitolo 13 del Manuale per operatori “Educare alla salute e all’assistenza, di Marco Trabucchi, dal titolo “Educare alla Salute per Invecchiare in Salute“.

Indice:

Promuovere la partecipazione attiva della persona sana nella salvaguardia del proprio patrimonio di salute

E’ disponibile il Capitolo 12 del Manuale per operatori “Educare alla salute e all’assistenza, redatto da Paola Camia, Anna Maria Roveda, Carlo Signorelli.

Indice:

 

 

Interventi palliativi nel grande anziano: La terapia farmacologica e gli accertamenti diagnostici

 

Prosegue la pubblicazione online del Documento di Consenso  sulle Cure Palliative nel Grande Anziano a domicilio, nelle residenze e in hospice.

E’ disponibile la quinta sezione del capitolo Gli interventi palliativi nel grande anziano dedicata alla terapia farmacologica e gli accertamenti diagnostici, articolata nei seguenti paragrafi:

Sono sempre consultabili online:

Le sezioni successive del Documento di Consenso saranno prossimamente pubblicate online: ne sarà data informazione con APRIREnews dedicate.

Si ricorda che l’articolato percorso che ha portato alle Raccomandazioni del Documento di Consenso è stato promosso da APRIRE con il supporto della Fondazioni Guido Berlucchi, Fondazione Floriani e  ENPAM, con il coinvolgimento  dei Presidenti e di Referenti  delle Federazioni Nazionali degli Ordini Professionali dei Medici e degli Infermieri, del Consiglio Nazionale degli Psicologi, dell’Istituto Superiore di Sanità, delle Società Scientifiche dei Medici di Famiglia (SIMG), dei Geriatri (AGE, AIP, SIGG, e SIGOT), delle Cure Palliative (SICP), degli Infermieri di Famiglia e Comunità (AIFeC) e del Centro di Ricerca per l’Etica Clinica – Università delI’Insubria – Varese.