Sanità e sociale nel PNRR

Lunedì 13 settembre 2021
Book Cover: Sanità e sociale nel PNRRE’ stato pubblicato l’e-book, liberamente scaricabile, redatto da Franco Pesaresi, che analizza tutte le riforme e i finanziamenti per il welfare previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
  1. LE RIFORME SANITARIE PREVISTE NEL PNRR
  2. LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA NEL PNRR
  3. LE CASE DELLA COMUNITA’: COSA PREVEDE IL PNRR
  4. GLI OSPEDALI DI COMUNITA’ NEL PNRR
  5. OSPEDALI E RICERCA SANITARIA NEL PNRR
  6. PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
  7. I FINANZIAMENTI PER LA “MISSIONE SALUTE” DEL PNRR
  8. IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
Per scaricare l’e-book o per accedere ai singoli capitoli clicca qui

 

Master I livello in INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’ E ASSISTENZA INTEGRATA PER LA SALUTE COLLETTIVA – Università di Parma

Book Cover: Master I livello in INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’ E ASSISTENZA  INTEGRATA PER LA SALUTE COLLETTIVA - Università di Parma

MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO IN INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’ E ASSISTENZA INTEGRATA PER LA SALUTE COLLETTIVA aa 2021/2022 - Università di Parma - Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Il Master

IL PROFILO PROFESSIONALE dell’infermiere di famiglia e di comunità è destinato a diventare protagonista in questa fase di ricostruzione ed emergenza causata dal Covid-19. Il Master permetterà allo studente di conseguire competenze avanzate in: assistenza integrata e modelli Patient-Family-Community centered; assistenza integrata ed orientata al Self-Empowerement; introduzione alla Sanità di Iniziativa; attuazione dei modelli nelle Cure Primarie nell’emergenza Covid-19 e ricerca.

A chi è rivolto

Il master è aperto a infermieri e anche alle altre professioni sanitarie di cura e di sostegno sociale che intendono sviluppare capacità/competenza di lavorare in team con progettualità condivisa e sostenere lo sviluppo negli utenti e nella comunità di capacità di ENGAGEMENT.

Obiettivi

  • Formare un professionista che svolge le sue attività prevalentemente nelle Cure Primarie, in cure intermedie, case della salute, ospedali di comunità, medicina associativa, ambiti di sanità di iniziativa, nelle diverse comunità del territorio e nelle famiglie;
  • Il master avrà una forte connotazione sperimentale, favorendo la collaborazione attiva dei professionisti, in una logica di “co-costruzione” tra docenti, tutor e discenti delle conoscenze specifiche e delle competenze innovative che si intendono formare.

Requisiti d'accesso

  • Laurea triennale delle professioni sanitarie e sociali;
  • Laurea in ambito psicologico, pedagogico, sociologico, antropologico e in discipline umanistiche.
  • Diploma universitario o titoli del vecchio ordinamento delle professioni sanitarie (titoli equipollenti secondo il DM 27/7/2000 e della L. 1 dell’8.01.2002 con diploma di scuola secondaria superiore conseguito almeno dopo 12 anni di scolarità).

Modalità di frequenza
Le attività didattiche del Master saranno erogate in modalità blended, ovvero sia in presenza sia a distanza (sincrona e/o asincrona). Per il conseguimento del Master Universitario è prevista la frequenza obbligatoria del 75% delle attività in presenza e a distanza (modalità sincrona) e del 100% delle ore di stage. Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne.

Durata
Il master avrà una durata complessiva di 1.500 ore corrispondenti a 60 CFU. L’inizio delle lezioni è previsto per il mese di Febbraio 2022 e terminerà nel mese di Marzo 2023.

Modalità didattica

  • Lezioni interattive (a distanza/in presenza) e attività di laboratorio (in aula e/o in modalità online). È prevista anche la didattica alternativa (uso di piattaforma on line).
  • Gli stage (10 CFU, 250 ore) saranno possibili nelle U.O. di Cure Primarie, nei Servizi territoriali o in altri Centri di eccellenza eventualmente proposti dai discenti e riconosciuti tali dal Presidente del Master, previa stipula di convenzione. Si possono prevedere anche ore di tirocinio con progetti online.
  • I project work (10 CFU, 250 ore) consisteranno nell’elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al Master, saranno sviluppati in gruppo e seguiti da tutor esperti di ricerca. Gli incontri saranno prevalentemente online.
  • La prova finale consisterà nella discussione di una tesi elaborata a piccoli gruppi con l’esposizione dei risultati del progetto di ricerca.

Iscrizioni

  • Apertura della procedura di iscrizione e prenotazione posto: dal 06/09/21 ore 12 al 10/12/21 ore 12.
  • Le iscrizioni sono online: www.unipr.it/iscrizioni.

Costo
Costo del Master: 2.516,00 euro, in due rate.

Informazioni didattiche
Presidente del Master: Prof. Leopoldo Sarli, leopoldo.sarli@unipr.it
Coordinatore scientifico: Dott.ssa Giovanna Artioli giovanna.artioli@unipr.it
Tutor del corso: Dott. Enrico De Luca enrico.deluca@unipr.it

Accedi al BANDO

Brochure del master

L’educazione terapeutica del bambino e dell’adolescente con diabete

Lunedì 26 Luglio 2021

E’ pubblicato online il 25° capitolo del Manuale per operatori “Educare alla salute e all’assistenza” redatto da

Dario Iafusco, Antonietta Chianese, Santino Confetto, Maria Di Bernardo, Alessia Piscopo, Serena Rollato, Alda Troncone, Angela Zanfardino

Indice

Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza

Book Cover: Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza

Una coalizione sociale ampia per una riforma storica

Le richieste della società civile e la capacità di ascolto delle istituzioni hanno portato a prevedere, nel PNRR, la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. L’occasione è imperdibile, ma l’esito è tutt’altro che scontato. Per questo le organizzazioni della società civile hanno deciso di rinnovare l’impegno già messo in campo per il PNRR.

INIZIATIVE e ATTIVITÀ DEL PATTO

02.02.2024 - Lettera al Presidente del Consiglio: il Patto auspica che il Governo possa compiere una revisione del Decreto legislativo in attuazione della Legge 33/2023

Dicembre 2023 - Manifesto del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza

Ottobre-Novembre 2022 - Valutazioni e proposte del Patto a seguito dell'approvazione del DDL sulla riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti

21.09.2022 - Comunicato Stampa "L'Italia vuole rinunciare a migliorare l'assistenza agli anziani non autosufficienti?"

20.06.222 - Lettera aperta al Presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza “È il momento del sistema nazionale assistenza anziani”

16.06.2022 - Il percorso del “Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza”: voci di partecipanti

28.09.2021 - IL PIANO NAZIONALE DI DOMICILIARITA’ INTEGRATA - La proposta del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” per la Legge di Bilancio 2022

20.07.2021 - Presentazione del “Patto ” con interventi dei Ministri Orlando e Speranza: Le richieste presentate - Video dell'evento (su pagine Facebook e YouTube di Cittadinanzattiva e del Forum Disuguaglianze e Diversità) - Programma dell'evento - Comunicato Stampa.

IL PATTO

Il 20 luglio 2021 nasce ufficialmente il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, un’ampia coalizione sociale che intende elaborare proposte operative per la riforma.

GLI OBIETTIVI

  • Presentare alle istituzioni le questioni centrali da cui partire nella preparazione della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, prevista nel PNRR, e confrontarsi in merito alla stessa;
  • promuovere le proposte presso il Governo, il Parlamento e la società civile affinché siano introdotte nella riforma.

LE TEMATICHE

  • La riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti;
  • Interventi transitori in materia e ulteriori atti destinati ad influenzare la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti.

IL PIANO DI LAVORO

Gli aderenti:

  • condividono con le altre organizzazioni del Patto le proprie riflessioni ed elaborazioni sui contenuti della riforma;
  • ricercano una linea contenutistica comune con gli altri appartenenti al Patto in merito alle proposte per la riforma;
  • si confrontano riguardo il disegno complessivo della riforma, così come i diversi ambiti del settore.

LA STRUTTURA OPERATIVA

  • Un referente tecnico per ogni aderente;
  • un referente per la comunicazione di ogni aderente;
  • una segreteria organizzativa;
  • il coordinamento scientifico del Network Non Autosufficienza;
  • un sito e un logo.

DURATA DEL PROGETTO

Il Patto nasce il 20 luglio 2021 e si concluderà il giorno dell’approvazione della riforma o, al più tardi, nella primavera del 2023.

ADERISCONO AL PATTO:

Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani; AGeSPI – Associazione Gestori Servizi sociosanitari e cure Post Intensive; AIP – Associazione Italiana Psicogeriatria; AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica; A.L.I.Ce. Italia ODV – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale; Alzheimer Uniti Italia Onlus; AMOR – Associazione Malati in Ossigeno-ventiloterapia e Riabilitazione; ANAP Confartigianato Persone – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati; Anaste – Associazione nazionale strutture territoriali; A.N.N.A. – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente; ANPA Confagricoltura - Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori; ANP-CIA – Associazione Nazionale Pensionati Cia; A.R.I.S. – Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari; Associazione Apnoici Italiani – APS; Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete – Salute a Km 0; Associazione Comitato Macula; Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus; Associazione Prima la comunità; Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme – APS; Assindatcolf – Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico; Assoprevidenza – Associazione Italiana per la Previdenza Complementare; CARD ITALIA – Confederazione Associazioni Regionali dei Distretti; CARER ETS – Associazione Caregiver Familiari; Caritas Italiana; Cittadinanzattiva; CNA Pensionati; Confederazione Parkinson Italia; Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Consorzio MU.SA. – Consorzio Mutue sanitarie; Diaconia Valdese; F.A.I.S. – Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati; Federazione Alzheimer Italia; Federazione Nazionale Coldiretti Pensionati; Fimiv – Federazione italiana della mutualità integrativa volontaria; FNPA Casartigiani – Federazione Nazionale Pensionati Artigiani; FNP CISL PENSIONATI; Forum Disuguaglianze Diversità; Forum nazionale delle Associazioni di Nefropatici, Trapiantati d’organo e di Volontariato; Forum nazionale del Terzo Settore; La Bottega del Possibile APS; Legacoopsociali; Movimento per l’invecchiamento attivo, diritti sociali e sanitari; Network Non Autosufficienza (NNA); Percorsi di secondo welfare; Professione in famiglia; S.I.G.G. – Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio; S.I.M.F.E.R. Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa; SOS Alzheimer; SPI-CGIL – Sindacato Pensionati Italiani; UNEBA – Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale

Prevenzione e gestione delle fragilità: un manuale per operatori della salute

Lunedì 12 Luglio 2021

Prevenire e farsi poi carico della fragilità significa riconoscere i fattori di rischio, identificare e riconoscere i fragili ed allontanare il momento della non autosufficienza e degli altri eventi per cui il bisogno di assistenza diventa elevato, intenso e permanente.

Il Gruppo Primary Health Care di SItI nazionale, in collaborazione con APRIRE, ha avviato un nuovo progetto editoriale: un manuale per fornire ai professionisti della salute orientamenti e competenze specifiche nelle attività di prevenzione delle fragilità e di monitoraggio-coordinamento-integrazione degli operatori e dei servizi che assistono le persone fragili:

  • Fragilità in una visione di Sanità Pubblica: le dimensioni del bisogno – gli indirizzi di prevenzione
  • Un approccio integrato dei servizi nella comunità per la prevenzione e gestione delle fragilità
  • Il contributo di tutti gli attori verso una rete integrata per la prevenzione e gestione della fragilità
  • Prevenire e gestire la fragilità nell’infanzia e nell’adolescenza.

Coinvolti nel progetto: referenti dell’ISS e ricercatori di diverse università  e società scientifiche.
Pubblicazione del volume: prevista per Maggio 2022, a cui seguirà, come di consueto, la progressiva pubblicazione online dei capitoli del manuale sul sito web di APRIRE.

Accedi alla presentazione del progetto editoriale e del piano attuativo.