Monitoraggio dell’evoluzione dell’epidemia COVID19
|
Partecipazione alla redazione delle “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità” pubblicate da AGENAS
|
Realizzazione di un manuale per operatori della salute sulla prevenzione e gestione delle fragilità
Progetto editoriale completato a Giugno 2022 con la pubblicazione del manuale dal titolo “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute“, promosso dal Gruppo Primary Health Care di SItI nazionale in collaborazione con APRIRE
|

Partecipazione al progetto “Verso il Libro Azzurro”
|

Rete dei “Master IFeC in Infermieristica di Famiglia e Comunità”
Progetto promosso da APRIRE in collaborazione con AIFeC per collegare i referenti delle Università italiane sede di Master IFeC in vista dell’unificazione delle denominazioni dei corsi, dell’allineamento dei contenuti e dei programmi, della socializzazione di supporti didattico/formativi.
Accedi a:
|
Bando AIEA – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure
Progetto promosso dall’Associazione Dall’Altra Parte in collaborazione con APRIRE e la Banca di Credito Cooperativo di Brescia per l’assegnazione di premi a studenti in medicina e in infermieristica che abbiano prodotto tesi sulla umanizzazione delle cure:
|
Progetto AMoLaSalute – Messa in rete di realtà territoriali impegnate nell’offerta di esercizio fisico
Iniziativa promossa dall’ATS di Brescia con il coinvolgimento di APRIRE, nell’ambito delle attività di promozione della salute, con attenzione alle opportunità rivolte alla fascia di popolazione a rischio di sviluppo di malattie croniche non trasmissibili.
|
|
Indagine online “Orgogliosamente MMG”
Promossa e organizzata dalle Associazioni “Liberi Specializzandi – ALS – Fattore 2a” e “APRIRE″, rivolta nel periodo dicembre 2019-febbraio 2020 a medici recentemente diplomati tramite il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale o frequentanti o aspiranti, per studiarne motivazioni, inclinazioni e aspettative.
Rapporto finale
|

Progetto Cronicità e Presa in Carico – Nuovi sviluppi nel territorio di riferimento ASST Spedali Civili
Iniziativa promossa dall’ASST degli Spedali Civili di Brescia, in collaborazione con APRIRE, per lo sviluppo di azioni organizzative volte a garantire la migliore presa in carico degli assistiti cronici e/o fragili, in relazione alle disposizioni regionali.
|

Ricerca multicentrica “Riconoscere il fine vita negli anziani istituzionalizzati”
Iniziativa promossa dall’Unità di Ricerca Infermieristica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con APRIRE (interrotta a seguito dell’emergenza COVID 19):
Scheda informativa del Progetto di Ricerca |

Progetto collaborativo di ricerca azione AIM – Ascoltare Interpretare per Migliorare – proposto da APS e APRIRE
Finalizzato a verificare, in organizzazioni di servizi alla persona di diversa tipologia e avvalendosi di una impostazione metodologica unitaria, la validità dell’ipotesi di ricerca: “nell’ambito dei servizi alla persona, l’ascolto attivo, riflessivo e collegiale di malati/famigliari/caregiver, se utilizzato in modo sufficientemente sistematico in un gruppo di operatori, induce evoluzioni organizzative e nella comunicazione/relazione capaci di incidere positivamente sulla qualità dei servizi svolti, relativamente ai problemi riconosciuti dal gruppo stesso.”
|
Conferenza di Consenso – Cure Palliative nel Grande Anziano a domicilio, nelle residenze e in hospice
Finalizzata a fornire raccomandazioni sulle cure secondo i principi delle cure palliative nei confronti di persone anziane e molto anziane, che vivono a casa o nelle strutture residenziali, affette da più malattie e/o da disabilità funzionale e/o cognitiva, per lo più con le caratteristiche della disabilità progressiva, con ridotta speranza di vita (6-12 mesi), individuate mediante la modalità “conferenza di consenso“, quale strumento per raggiungere, attraverso un processo formale, un accordo tra diverse figure rispetto a questioni particolarmente controverse e complesse.
|
Prevenzione, cura, assistenza: il ruolo attivo del cittadino – Manuale per operatori
Progetto editoriale, promosso dal Gruppo Primary Health Care di SItI nazionale in collaborazione con APRIRE, completato a Giugno 2018 con la pubblicazione del manuale dal titolo “Educare alla salute e all’assistenza -Manuale per operatori“, finalizzato a fornire agli operatori della salute orientamenti e competenze specifiche perché svolgano sistematicamente attività di educazione alla salute e di educazione terapeutica.
|

Storie di malattia e presa in carico: modelli organizzativi per la continuità di cura
Ricerca qualitativa, multi prospettica, policentrica, avviata in distretti urbani della Lombardia e dell’Emilia Romagna – promosso dallo Studio APS – Analisi PsicoSociale
|

Manuale sull’Assistenza Primaria
Progetto editoriale, promosso dal Gruppo Primary Health Care di SItI nazionale in collaborazione con APRIRE, completato a Novembre 2016, con il titolo “Governare l’Assistenza Primaria – Manuale per operatori di Sanità Pubblica“, a supporto dell’Insegnamento Assistenza Primaria presso le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Accedi alla scheda informativa.
Accedi ai singoli capitoli.
Documenti preparatori:
|
Un Glossario per l’Assistenza Primaria
Iniziativa avviata sulla base del lavoro prodotto dalla Consulta degli Specializzandi SItI, biennio 2015-2016: i materiali prodotti sono progressivamente pubblicati nella sezione accessibile anche dalla home. |
Governo clinico delle cure primarie in Valle Camonica
Protocollo d’intesa tra l’ASL Vallecamonica-Sebino e l’Associazione APRIRE per l’attivazione di un piano di governo clinico nelle cure primarie
|
Indicatori clinici dell’attività motoria
Gruppo di Lavoro APRIREnetwork: “Individuazione di indicatori clinici di monitoraggio dell’attività motoria utilizzabili nel setting dell’Assistenza Primaria”
|