Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità – Pubblicazione Online Capitolo 6

Lunedì 23 Ottobre 2023

“(…) Sono lasciati ampi spazi decisionali alle Regioni e alle singole AUSL in merito alla vocazione da dare alle Case della Comunità da attivare, che può variare a seconda dei servizi inseriti e, di conseguenza, degli obiettivi perseguiti. Esistono tre diversi modelli possibili di “Case”: la Casa della Salute, la Casa Socio-sanitaria e la Casa della Comunità.”

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute, 2022

 

È disponibile online il 6° capitolo “Costruire il lavoro di comunità per il supporto alle fragilità” del volume “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute”il quale:

  • propone una riflessione sulle possibili vocazioni che le Case della Comunità possono assumere, in particolare rispetto al lavoro di comunità;
  • discute il framework che concettualizza la comunità come insieme di reti sociali, che diventano una piattaforma sulla quale poter operazionalizzare il lavoro di comunità;
  • presenta le possibili logiche e gli strumenti necessari per attuare il lavoro di comunità.

Per approfondire, accedi a

AGENAS pubblica le “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità”

Lunedì 16 Ottobre 2023

AGENAS ha recentemente pubblicato il documento tecnico “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità”: un lavoro che trae origine dagli interventi previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR e, in particolare, dalla riforma del nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale.

Il gruppo di lavoro coordinato da AGENAS che ha realizzato le nuove linee si è avvalso del contributo di APRIRE, che aveva promosso il percorso collaborativo “Rete dei Master IFeC” e la redazione del documento “precursore” Infermieristica di Famiglia e di Comunità: Linee di indirizzo della Rete dei Master delle Università Italiane per la formazione dell’IFeC.

Accedi alla scheda informativa e alle linee guida


“L’IFoC è un dipendente del SSR che afferisce al distretto sanitario e si inserisce nell’organizzazione territoriale aziendale, all’interno delle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità e Unità di Continuità Assistenziale.

È necessario che sia sostenuto il superamento del modello prestazionale, che sinora ha caratterizzato l’attività degli infermieri nei servizi territoriali e che l’IFoC svolga una funzione integrata e aggiuntiva a tali interventi, attraverso la realizzazione di modelli di prossimità e di iniziativa.

Va realizzata la possibilità di condividere in modalità strutturate lo stesso bacino di utenti, definito e circoscritto sulla base di criteri geografici, con gli altri professionisti, tra cui in particolare il MMG e il PLS al fine di creare una vera équipe multiprofessionale che si costituisce in relazione alle caratteristiche sociali ed epidemiologiche, come elementi determinanti una comunità e i suoi bisogni, e divenire punto riferimento per la popolazione assistita.

[dalle “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità – AGENAS

 

Monografia PHC Parte II – Continua la pubblicazione Online

Lunedì 2 Ottobre 2023

“..È possibile costruire un presidio di Medicina Generale orientato alla PHC anche in contesti in cui è assente un’organizzazione preesistente di supporto.

Affinché ciò sia possibile sono necessari: la conoscenza dei quadri teorici della PHC, tempi e strumenti dedicati alla riflessione collettiva (…), integrazione formazione-lavoro, coinvolgimento di tutti gli attori fondamentali a un’azione trasformativa delle pratiche (…)”

Sistema Salute – Monografia Primary Health Care Parte II, 2022

È disponibile online un nuovo capitolo del Volume II della Monografia Primary Health Care:

L’articolo intende fornire un esempio concreto di sviluppo di un presidio di Medicina Generale orientato alla PHC, affinché stimoli l’auto-organizzazione dei professionisti anche in contesti di scarso supporto strutturale.

In particolare, si pone l’attenzione su alcuni degli elementi e strumenti caratterizzanti la gestione di un presidio di salute a livello di prossimità.

Accedi alla scheda informativa per:

Studio MAGMA: il monitoraggio sistematico dei MMG dimezza i ricoveri COVID

Lunedì 10 Luglio 2023

Lo Studio osservazione retrospettivo MAGMA, promosso da un gruppo di MMG modenesi con il supporto del Dipartimento di Cure Primarie e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha dimostrato che il monitoraggio attivo e le visite domiciliari da parte dei MMG hanno consentito di dimezzare la probabilità di ricovero ospedaliero.

Autofinanziato e autogestito, lo studio ha raccolto i dati clinici di 5.340 pazienti positivi nelle prime ondate della pandemia da parte di 46 MMG.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista online European Journal of General Practice ed ha ottenuto il primo premio ad Anversa, nella sezione poster del 95° Congresso Europeo della Rete dei Ricercatori in Medicina Generale (EGPRN).

 
Lo studio restituisce un’immagine molto diversa del ruolo dei MMG rispetto a quello che è stato dipinto sui media ed è un esempio importante, aldilà dei risultati dello studio, di come:
  • sia possibile (per quanto faticoso) fare ricerca indipendente in Medicina di Famiglia e Cure Primarie;
  • sia vitale la collaborazione interdisciplinare alla pari con le istituzioni che in Italia sono deputate alla ricerca (Università/Aziende Sanitarie);
  • la ricerca valorizza la professione della Medicina di Famiglia e la qualifica.

Mentre aspetta il cambiamento, la medicina generale sta cambiando

Lunedì 22 Maggio 2023

“Conosciamo le discussioni in corso sulla medicina generale: narrazioni sul fallimento della sanità territoriale e le sue responsabilità, dibattiti sul contratto dei medici di medicina generale – convenzione versus dipendenza – e l’incertezza che permea gli annunci sul nuovo modello dei servizi sanitari e delle Case della comunità. Mentre tutto ciò accade però, e in attesa del cambiamento di sistema annunciato, qualcosa sta già cambiando nella medicina generale italiana: le persone che vi operano. Sono loro che attendono di essere raccontate ma faticano a trovare spazio nella riflessione pubblica e giornalistica.”

Alice Serafini, Irene Bruschi e Viviana Forte, con fotografie di Luca Lenzotti, provano a raccontare – attraverso testi, immagini e testimonianze – le forme di questo cambiamento silenzioso in atto, scegliendo come punti di osservazione i luoghi in cui esso attualmente avviene: gli ambulatori di medicina generale sparsi per il territorio italiano.

Accedi alla scheda informativa

“Mentre aspetta il cambiamento, la medicina generale sta cambiando”. Sta già cambiando, ha già iniziato. Con un gesto di fiducia per il futuro della nostra Sanità, le professioniste e i professionisti stanno già costruendo le fondamenta di una nuova, simbolica Casa della salute per tutto il Paese: è davanti a noi nelle fotografie di Lenzotti e nelle parole di questo articolo. A fronte solamente di qualche vaga promessa, una nuova generazione ha già iniziato spontaneamente a investire, arredandola con le proprie competenze, la propria energia e il proprio entusiasmo.”