Il Medico di Continuità Assistenziale

Continua la pubblicazione on line del Manuale per Operatori di Sanità Pubblica “Governare l’Assistenza Primaria” con il quarto capitolo, “Il Medico di Continuità Assistenziale“, redatto da Alessandra Buja, docente dell’Università di Padovaarticolato nei seguenti paragrafi:

Sul medesimo argomento, nell’area tematica “Continuità Assistenziale” della sezione “Studi, esperienze, strumenti” del sito, sono presentati documenti; in particolare, è scaricabile il manuale “Percorso di qualificazione professionale per Medici di Continuità Assistenziale” realizzato dall’ASL di Brescia nel 2007. Si tratta di un strumento formativo finalizzato al miglioramento professionale dei Medici di Continuità Assistenziale: raccoglie indicazioni su come trattare le diverse problematiche lungo un percorso che, a partire dal quadro sintomatologico segnalato dall’assistito, porta al corretto inquadramento diagnostico e al successivo approccio terapeutico.

Memo! Segnalate altri documenti di interesse nella  sezione  “Segnala“: saranno evidenziati/pubblicati sul sito.

MMG, AFT e UCCP

Riprendiamo, nel nuovo anno, la pubblicazione on line del Manuale per Operatori di Sanità Pubblica “Governare l’Assistenza Primaria”.
Il nuovo capitolo, Il Medico di Medicina Generale, AFT e UCCP”, redatto da Aurelio Sessa, MMG a Varese e Presidente della sezione Lombardia della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale, è articolato nei seguenti paragrafi:

Buon Natale!

Natale è anche la festa di quanti, anche senza riconoscere in quel figlio di un’umile coppia di Nazareth il figlio di Dio, perseguono vie di pace, di riconciliazione, di perdono per vivere insieme nella solidarietà e rendere così questo mondo migliore e più abitabile. “Uomini di buona volontà” che non si abituano al male della guerra, del terrore, della violenza, che non accettano di vedere nell’altro, nel diverso, un nemico.

Enzo Bianchi

I problemi di salute emergenti e i riflessi sull’offerta sanitaria

E’ on line il 2° Capitolo del “Manuale per Operatori di Sanità Pubblica – GOVERNARE L’ASSISTENZA PRIMARIA“:
 “I problemi di salute emergenti e i riflessi sull’offerta sanitaria”, di Paolo Peduzzi, articolato nei sottocapitoli:

  • I problemi di salute emergenti e i cambiamenti di contesto
  • Riflessi sulle diverse tipologie di Servizi Sanitari
    • Offerta di Prevenzione
    • Offerta di Cure Primarie
    • Offerta di Assistenza Specialistica Ambulatoriale
    • Offerta di Assistenza Ospedaliera
    • Offerta di Assistenza Socio Sanitaria
  • La continuità del percorso di cura.

Rinnovati il Consiglio di APRIRE e le piste di lavoro

Il Consiglio dell’associazione che coordina le attività di APRIREnetwork è stato rinnovato, in seno all’Assemblea dei soci che si è tenuta venerdì 2 Dicembre, per il prossimo triennio:

Versione 2

Fulvio Lonati

Presidente, medico di sanità pubblica (Brescia)

Foto_Zanetti_E

Ermellina Silvia Zanetti

Vicepresidente, infermiera (Brescia)

foto_maifredi

Giovanni Maifredi

Segretario, medico di sanità pubblica  (Brescia)

 Foto_Buzzetti

Roberto Buzzetti

Consigliere, medico ricercatore e formatore (Bergamo)

 Foto_Buja

Alessandra Buja

Consigliere, medico igienista ricercatore universitario (Padova)

 Foto_Canciani_L

Luigi Canciani

Consigliere, medico di medicina generale (Udine)

 foto_morini

Mara Morini

Consigliere, medico di sanità pubblica (Bologna)

 Foto_Gini

Rosa Gini

Consigliere, epidemiologa (Firenze)

 Foto_Guana

Miriam Guana

Consigliere, ostetrica professore associato (Brescia)

 Foto_Peduzzi

Paolo Peduzzi

Consigliere, medico igienista (Milano)

 Foto_Verga

Maria  Carmela Verga

Consigliere, pediatra di famiglia (Salerno)

La relazione del Presidente all’Assemblea è scaricabile, in formato “slide”.

Ecco le prossime piste di lavoro concordate in Assemblea:

  1. Iniziative per incrementare il numero di iscritti ad APRIREnews e di aderenti ad APRIREnetwork
  2. Iniziative per la raccolta di contributi liberali, necessari per sostenere le spese associative e amministrative e, soprattutto, per il mantenimento e sviluppo del sito web
  3. Iniziative per  promuovere, nei corsi universitari, l’attivazione di insegnamenti specificamente dedicati alle tematiche dell’Assistenza Primaria con obiettivi e programmi formativi coordinati a livello nazionale
  4. Sviluppo di un network sull’utilizzo di ricerche qualitative come strumento ordinario per migliorare in modo contestualizzato comportamenti professionali e micro-organizzazione (come evoluzione  della ricerca APS “Storie di malattia e presa in carico”)
  5. Verso un documento condiviso: “Cure palliative e accompagnamento nelle fasi finali della vita nel grande anziano – a domicilio, in RSA, in hospice
  6. Pubblicazione dei singoli capitoli del manuale “Governare l’Assistenza Primaria”, sul sito web, con corrispondenti sezioni dedicate alla discussione on line, annunciati da APRIREnews informative
  7. Pubblicazione sul sito web del manuale “Io caregiver dalla A alla Z: storie, suggerimenti, informazioni, emozioni… e altro
  8. Produzione e pubblicazione di un glossario sui termini nodali della “materia” Assistenza Primaria
  9. Pubblicazione su Wikipedia dei termini basilari italiani correlati all’Assistenza Primaria