Cure intermedie: sono online le presentazioni del Convegno di Bologna

Le presentazioni del Convegno “Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro”, tenutosi a Bologna il 20 febbraio scorso sono on line:
   
Introduzione:

Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica

Presentazione di esperienze di Cure Intermedie

Relazione conclusiva
Le Cure Intermedie del futuro: criticità e prospettiveCarmelo Scarcella

   
L’interessante ed esaustiva panoramica sullo “stato dell’arte” delle cure intermedie in Italia esposta da Franco Pesaresi è presentata in forma più estesa nella relazione pubblicata come capitolo dedicato del 6° Rapporto “L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia”

Conferenza di Consenso Italiana per la promozione del Patient Engagement

Sono state pubblicate le raccomandazioni della prima Conferenza di Consenso Italiana per la promozione del Patient Engagement (CCIPE):
APRIRE ha redatto una scheda informativa riassuntiva, che rimanda alle “Raccomandazioni in sintesi“.
Dalla scheda è possibile accedere anche alla presentazione estesa delle raccomandazioni, dei quesiti correlati e del percorso della conferenza (“Promozione del patient engagement in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche: raccomandazioni dalla prima conferenza di consenso italiana” – Recenti Prog Med 2017; 108: 455-475).

Saranno prossimamente pubblicati online approfondimenti sui singoli quesiti:

  1. Qual è la definizione di engagement?
  2. Come valutare l’engagement?
  3. Quali sono le metodologie e gli strumenti per favorire l’engagement?
  4. Qual è il ruolo delle nuove tecnologie nella promozione dell’engagement?

Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

Le raccomandazioni in sintesi

  • L’engagement nell’ambito clinico assistenziale della cronicità è un concetto-ombrello inclusivo e sovraordinato rispetto ad altri concetti quali: adherence, compliance, empowerment, activation, health literacy, shared decision making. L’engagement è un processo complesso che risulta dalla combinazione di diverse dimensioni e da fattori di natura individuale, relazionale, organizzativa, sociale, economica e politica che connotano il contesto di vita della persona.
  • Il caregiver informale/familiare – soprattutto nel caso delle persone anziane con forte disabilità e/o in quelle condizioni cliniche che rendono la persona meno autonoma nella gestione della sua malattia – gioca un ruolo cruciale nel processo di engagement.
  • La valutazione dell’engagement di tutti gli attori coinvolti nel percorso assistenziale (persone con malattia cronica, caregiver e professionisti sanitari e dell’ambito sociale) è un fattore cruciale per aumentare l’efficacia e l’efficienza degli interventi clinico-assistenziali.
  • Sono necessari la sensibilizzazione e lo sviluppo di competenza dei professionisti della salute e del sistema socio-sanitario verso il concetto di engagement.
  • Le tecnologie possono essere considerate come abilitanti il processo di engagement e integrative ad altre strategie di intervento non tecnologiche, ma non sostitutive della relazione terapeutica.
  • I possibili risultati attesi dell’engagement sono: facilitazione della persona nel prendersi cura della propria salute, miglioramento dei risultati clinici, miglioramento della qualità di vita e riduzione dei costi sanitari, maggiore integrazione e continuità del percorso sanitario e del sociale. Tuttavia, le prove di efficacia relative a questi outcome riscontrabili in letteratura sono ancora limitate quantitativamente e deboli metodologicamente.
  • È necessario promuovere ulteriore ricerca di qualità nel settore della valutazione di efficacia delle metodologie e dell’impatto dell’engagement nei sistemi socio-sanitari e nella pratica clinico-assistenziale.
  • Le raccomandazioni che seguono e le relative motivazioni indicano in maniera chiara e coerente le linee di un processo di sviluppo da perseguire ai diversi livelli decisionali: istituzioni, organizzazioni, team assistenziale, persone con bisogni di salute e i loro caregiver informali/familiari.

Leggi tutto

L’integrazione sociosanitaria e la gestione della cronicità e della complessità assistenziale

Riprendiamo il nuovo anno con la pubblicazione del Capitolo 17 del Manuale per Operatori di Sanità Pubblica “Governare l’Assistenza Primariaredatto da Mariadonata Bellentani e Modesta Visca (Direzione Generale Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute), Giulia Silvestrini e Gianfranco Damiani (Università Cattolica di Roma).
 

Indice del capitolo: