Prevenzione e gestione dei danni indiretti nei bambini ai tempi del COVID

Lunedì , 5 Aprile 2021

“Si sente il bisogno di interrogarsi non soltanto sulle possibili conseguenze di lungo termine, dirette e indirette, della pandemia sui bambini.
Si sente il bisogno di dare risposte anche a molte delle incognite inerenti alle possibili evoluzioni di SARS-CoV-2.
Si sente il bisogno di capire quali siano i possibili effetti di medio-lungo termine.

Il medico, l’insegnante e il genitore sono quindi da poco più di un anno chiamati a rispondere a nuovi bisogni, a nuove reazioni ed a nuovi comportamenti che, non di rado, rischiano di scivolare verso condizioni di disagio non solo per gli aspetti spesso pleiomorfi della patologia stessa, ma anche per gli aspetti di peculiare serietà che potrebbero avere.

[Il manuale] nato dalla fattiva e costruttiva collaborazione fra la SIPPS e la SIAIP, si prefigge da un lato l’obiettivo di scattare una fotografia dinamica della attuale situazione clinico-epidemiologica, dall’altro di condividere con il lettore riflessioni critiche, ma anche di fornire – per quanto possibile – alcuni suggerimenti a tutti coloro che devono accompagnare il bambino e l’adolescente a comprendere e ad adattarsi a questa nuova realtà […] passando attraverso aspetti sia psicologici che di patologia: alimentazione, adolescenza, rischio di disturbi psicologici e psichiatrici, abuso e maltrattamento, gestione delle principali patologie croniche dell’infanzia, vaccinazioni…”

Accedi alla scheda informativa ed al  “Manuale di prevenzione e gestione dei danni indiretti nei bambini ai tempi del COVID-19 SIPPS –  SIAIP”

 

 

 

Progetto “Medico&Psicologo Insieme”

Un gruppo di lavoro, coordinato dal Prof. Attà Negri dell’Università degli Studi di Bergamo, costituito da 5 MMG di Milano e 5 psicoterapeuti, da circa quattro anni si dedica ad un programma di ricerca–intervento nella costruzione, sviluppo e implementazione di nuove modalità  di integrazione tra medicina del territorio e psicologia.

Il progetto prevede visite in copresenza medico e psicologo (2 ore/settimana; gratuite), colloquio con psicologo (1-3 incontri; tariffa calmierata), incontri in piccolo gruppo e, per progettare-verificare, incontri mensili di tutto il gruppo di lavoro.

Sono state sviluppate anche:

  • Indagini esplorative online  e focus group per studiare la posizione dei MMG rispetto alla psicologia e alla collaborazione interprofessionale;
  • Ricerche-intervento nella costruzione, sviluppo e implementazione di  modalità  di integrazione tra medicina del territorio e psicologia;
  • Incontri pubblici divulgativi;
  • Iniziative di formazione per MMG.

Educazione terapeutica nel contesto dell’assistenza specialistica ambulatoriale

Lunedì 22 Marzo 2021

E’ pubblicato online il 21° capitolo del Manuale per operatori “Educare alla salute e all’assistenza redatto da Nicoletta Musacchio, Ilaria Ciullo, Annalisa Giancaterini, Silvia Maino, Laura Pessina.

Indice

Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia

Lunedì 15 Marzo 2021 – 

Proposta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia

 

APRIRE ha aderito alla proposta e invita le organizzazioni e le realtà associative dell’Assistenza Primaria a fare altrettanto.
La  proposta, presentata dal “Network Non Autosufficienza“, rappresenta una significativa e qualificata iniziativa: propone al Governo, avvalendosi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di avviare il percorso della riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia con un primo pacchetto di azioni necessarie, concepite a partire dall’analisi delle criticità esistenti:

Criticità esistenti Azioni necessarie

Frammentazione delle risposte

  • Percorsi di accesso unici all’insieme delle misure pubbliche, da far confluire in progetti personalizzati unitari
  • Sistema di governance multilivello unitario

Modelli d’intervento inadeguati

  • Riforma complessiva dei servizi domiciliari guidata dal paradigma del care multidimensionale

Ridotto finanziamento dei servizi

  • Investimento per accompagnare la riforma dei servizi domiciliari e avviare l’ampliamento dell’offerta
  • Investimento per riqualificare e ammodernare le strutture residenziali

Azione trasversale

  • Introduzione di un sistema nazionale di monitoraggio

Esperienze dei MMG durante il primo picco epidemico di COVID-19 in Italia: uno studio qualitativo attraverso la tecnica degli incidenti critici

Lunedì 8 Marzo 2021Uno studio che esplora le esperienze e le pratiche di cura dei medici di medicina generale italiani associate a incidenti critici durante la prima ondata della pandemia: applica un disegno di studio qualitativo mediante la tecnica degli “incidenti critici” sulla base di un sondaggio online.
149 medici di medicina generale hanno partecipato al sondaggio e 99 l’hanno completato: sono emersi otto temi, percepiti come impattanti sull’erogazione dell’assistenza dei MMG, che indicano

  • fattori legati all’organizzazione del sistema sanitario:
  • fattori legati alla gestione clinica dei pazienti.
Accedi alla scheda informativa online