Il modello Portoghese delle Cure Primarie

Il Portogallo, in concomitanza allo sviluppo socio-economico degli ultimi 30 anni, ha innovato il proprio sistema sanitario ottenendo positivi risultati, allineandosi alla media dei paesi dell’Unione Europea in molti indicatori di salute.

Particolarmente interessante è il modello delle Cure Primarie, oggetto dei documenti raccolti nella scheda informativa online dedicata:

  • Il Sistema Sanitario Portoghese (Mauro Serapioni – contributo su Salute Internazionale)
  • Medicina di Famiglia in Portogallo (Fabrizio Cossutta):
    • Contributo su Salute Internazionale
    • Presentazione a schemi (incontro14/02/2021 del progetto “Verso il Libro Azzurro”)
    • Videoconferenza (incontro14/02/2021 del progetto “Verso il Libro Azzurro”):
      • Le origini del servizio sanitario portoghese
      • 1990 – Il Livro Azul
      • 1996 – I progetti alfa: equipe multiprofessionali di piccole dimensioni spontanee
      • 2005 – La riforma delle Cure Primarie
      • Le USF – Unidades de Saude Familiar
      • Il rapporto di lavoro nelle USF
      • Il Sistema informativo
      • Gli ACES – Centri di salute di 3^ generazione
      • Infermiera/e e segretaria/o clinica/o
  • La formazione in Medicina Generale in Portogallo (Arianna Borelli)
    • Contributo su Salute Internazionale
    • Videoconferenza (incontro14/02/2021 del progetto “Verso il Libro Azzurro”)

PROGETTO ENhANCE – Conferenza Finale 6 & 20 Maggio 2021

Il progetto ENhANCE promuove lo sviluppo del Curriculum Europeo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità affinché sia il riferimento, a livello europeo, per la formazione specialistica.

L’infermieristica di famiglia e di comunità può essere considerata un investimento efficiente nell’assistenza primaria, nel miglioramento della salute pubblica e degli outcomes degli assistiti.

I principali risultati di ENhANCE saranno presentati nel progetto Final Conference in due eventi Zoom online:

Giorno 1: giovedì 6 maggio |9:30-11.40
Presentazione del Curriculum Europeo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità. Gli istituti di istruzione che hanno pilotato il progetto riportano esempi concreti di applicazione ai propri contesti e bisogni specifici, con l’obiettivo di accogliere il feedback dei partecipanti per garantire una maggiore diffusione del progetto in tutta Europa.

Giorno 2: giovedì 20 maggio |10:00-11.40
Tavola rotonda sulle principali prospettive degli stakeholders riguardo a come l’IFeC sia in grado di soddisfare le esigenze degli assistiti, delle famiglie e della comunità ed essere una risorsa per l’assistenza di base integrata.

Clicca qui per accedere alla scheda informativa e per registrarti al Webinair

Educazione terapeutica e riabilitazione

Lunedì 26 Aprile 2021

E’ pubblicato online il 22° capitolo del Manuale per operatori “Educare alla salute e all’assistenza” redatto da Paolo Boldrini, Rodolfo Dalla Mora, Stefania Fugazzaro, Maurizio Massucci, Alberto Pietrobon, Sara Regazzo

Indice

Nuova strutturazione del report sull’andamento dell’epidemia COVID in Italia

Lunedì, 19 Aprile 2021

Curato da Roberto Buzzetti e basato sui dati della Protezione Civile, il report viene aggiornato e pubblicato più volte a settimana.
La lettura è facilitata da un sistematico utilizzo dei colori:

  • Blu: nuovi casi registrati nel periodo (settimana) = casi incidenti
  • Nero: casi presenti a una certa data = casi prevalenti
  • Rossi: casi totali dall’inizio dell’epidemia = casi cumulati

Link interni consentono si spostarsi agevolmente tra le diverse sezioni del report, che analizza:

  • Situazione nazionale
    • nuovi casi (positivi, dimessi, deceduti, tamponi) – casi alla data odierna (ricoverati, TI, domiciliari) – casi cumulati (positivi, dimessi, deceduti, tamponi)
    • La metafora della vasca: rubinetto (nuovi casi in entrata) e scarico (casi cessati, distinti in dimessi / guariti e deceduti)
    • Andamenti giornalieri
  • Situazione regionale:
    • dall’inizio dell’epidemia
    • ultima settimana
    • confronti tra settimana corrente e settimana precedente
    • confronto ultime 8 settimane e ranking
  • Situazione provinciale – prime 25 province: 
    • con il maggior numero di casi
    • con maggiore densità di casi
  • Indicatori regionali
    • andamento incidenza nuovi casi
    • diagrammi radar degli scostamenti % rispetto al nazionale di: incidenza, quoziente positività, quantità tamponi, gravità ricoveri, quoziente ospedalizzazione, mortalità ospedaliera, mortalità, letalità.
  • Appendice: tutti i dati storici dall’inizio dell’epidemia, per settimana
Accedi al report
Webinar di approfondimento sull’analisi e interpretazione dei dati del report

Bando AIEA: tesi presentate nella terza annualità

Le tesi presentate entro il 28 febbraio 2022 per partecipare alla terza annualità del bando

AIEA – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure

Bando promosso dall’Associazione “DALL’ALTRA PARTE – Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme“, in collaborazione con l’Associazione “APRIRE – Assistenza PRimaria In REte – Salute a Km 0, grazie alla erogazione liberale della Banca Credito Cooperativo di Brescia, al fine di promuovere la ricerca, lo studio e lo sviluppo professionale in tema di “UMANIZZAZIONE DELLE CURE”:

Leggi tutto