30 anni fa nasceva in Valtrompia l’UVG chiave di accesso alla rete dei servizi…

Lunedì 15 Maggio 2023

Nel maggio del 1993 l’USSL della Valtrompia, provincia di Brescia, approvava con delibera il “Protocollo Operativo per il funzionamento della Unità di Valutazione Geriatrica di primo livello“: una delle prime esperienze nazionali che tentava di mettere concretamente “in rete” i diversi servizi per anziani e le diverse risorse locali. L’obiettivo era ricercare e attivare i servizi “ottimali e possibili” per ogni singola persona, nel suo contesto di vita.



Alcuni anni più tardi, nel 1999, l’esperienza divenuta matura e consolidata, veniva descritta nella pubblicazione a stampa edita da Franco Angeli “Il governo della rete – L’esperienza del Dipartimento Anziani in Valtrompia“.
Presentava gli strumenti e le metodologie tecnico-operative elaborate e messe in atto. Il modello consisteva nel connettere il numero più ampio possibile di risorse e ricercare-attivare il mix di servizi più adeguati per ciascuna singola persona. La rete era “governata” attraverso l’Unità di Valutazione Multi-Dimensionale, “cuore pulsante” dell’intero sistema.


A distanza di 30 anni, nonostante la carenza di risorse umane-strumentali-economiche (comuni a tutto il Paese) e l’orientamento “ospedale-centrico” (lombardo), gli strumenti e le metodologie impostate allora continuano a funzionare… e forse non è un caso che una delle Case della Comunità lombarde inaugurate si trovi proprio in questo territorio!

Bando AIEA.2 – Progetti presentati nella prima annualità

Progetti presentati entro il 30 Giugno 2023 per partecipare alla prima annualità del bando

AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure

Bando promosso dall’Associazione “DALL’ALTRA PARTE – Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme“, in collaborazione con l’Associazione “APRIRE – Assistenza PRimaria In REte – Salute a Km 0, grazie alla erogazione liberale della Banca Credito Cooperativo di Brescia, al fine di promuovere la ricerca, lo studio e lo sviluppo professionale in tema di “UMANIZZAZIONE DELLE CURE”; prevede di assegnare per la prima annualità un primo premio di € 10.000 ed un secondo premio di 5.000,00€ (grazie alla erogazione liberale di TERSAN Puglia SpA) a servizi sanitari o socio-sanitari, ospedalieri o residenziali o territoriali o associativi, siti nella provincia di Brescia (di seguito indicato come SERVIZIO), che hanno progettato e realizzato al loro interno un progetto di umanizzazione delle cure.

Progetti in ordine di data di presentazione:

  1. Progetto dell’Associazione Non solo Pensionati odv
  2. Progetto “Curiamo con il cuore” dell’Associazione Bresciana Artirite Reumatoide (ABAR – odv)
  3. Progetto “Gentle care in RSA” della Fondazione Brescia Solidale onlus
  4. Progetto “Recupero stilistico del Reparto di NPIA” degli Spedali Civili di Brescia (specificazionifoto
  5. Progetto “Al centro ci sono io” della Cooperativa Sociale onlus La Rondine
  6. Progetto “Umanizzare la cura della sclerodermia” del Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia (GILS odv ets)
  7. Progetto “Negli occhi la speranza” dell’Associazione Un Medico X Te

Vincitori della prima annualità – 2023

Primo premio: Progetto “Al centro ci sono io” della Cooperativa Sociale onlus La Rondine (consegnato dal Dott. Ennio Zani, Presidente della Banca Credito Cooperativo di Brescia)

Secondo premio: Progetto “Gentle care in RSA” della Fondazione Brescia Solidale onlus (consegnato dal Sig. Silvestro Delle Foglie, Presidente TERSAN Puglia S.p.A.)

 

Ritorna al bando AIEA.2

MATERIA VIVA – Un fumetto sul Diritto alla Salute

Lunedì 3 Aprile 2023

“Il nostro pianeta, la nostra salute”, tra qualità dell’aria e cambiamento climatico

Siamo in grado di immaginare un mondo in cui aria, acqua e cibo puliti siano disponibili per tutti? Dove le economie siano focalizzate sulla salute e sul benessere? Dove le città siano vivibili e le persone abbiano il controllo sulla loro salute e su quella del pianeta?

OMS, 7 Aprile 2022


In occasione del 7 Aprile, giornata mondiale della salute (World Health Day), presentiamo il fumetto “Materia Viva”, una graphic novel sul diritto alla salute, che la Collettiva Käthe aveva disegnato nel corso della pandemia.

Scarica il fumetto!

Buone Feste Natalizie e Buon Anno da APRIRENetwork!

Venerdì 23 Dicembre 2022

Il 2022 è stato un anno ricco per APRIRE e vorremmo condividere con tutti voi le importanti iniziative promosse, i traguardi raggiunti e le proposte per il nuovo anno!

 

Inoltre, è aperta l’iscrizione al nuovo bando AIEA 2.0 per il triennio 2023-25 che prevede di assegnare tre premi di € 10.000,00 ciascuno a servizi sanitari o socio-sanitari, ospedalieri o residenziali o territoriali o associativi che hanno progettato e realizzato al loro interno un progetto di umanizzazione delle cure. Clicca qui per accedere!

Buone Feste a tutti voi.. vi aspettiamo l’Anno Nuovo con tante novità!

Anziani Non Autosufficienti: i passi dopo l’approvazione del DDL

Lunedì 21 Novembre 2022

Il Disegno di Legge Delega sulla riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti è stato approvato nell’ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Draghi del 10 ottobre 2022.
L’iter per portare a termine la riforma sarà però lungo!
Infatti, lo schema attuale, approvato dal Governo Draghi, dovrà essere inviato alla Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni per il relativo parere; spetterà poi al Governo Meloni approvarlo in via definitiva come Disegno di Legge Delega, apportandovi eventuali modifiche. Successivamente, il Governo invierà il Disegno di Legge Delega al Parlamento, dove si svolgerà la discussione e avrà luogo l’approvazione finale della Legge Delega. Questo passaggio dovrà avvenire entro marzo 2023, secondo le tempistiche imposte dal PNRR. Una volta approvata la Legge Delega da parte del Parlamento, il Governo dovrà predisporre i relativi Decreti Delegati entro il marzo 2024.

Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza per sollecitare un congruente proseguimento di tale percorso ha formulato e rese pubbliche valutazioni e proposte dettagliate.
Tutte le 52 Organizzazioni aderenti al Patto, così come APRIRE, si sono impegnate  per darne visibilità.
Inoltre, considerata la rilevanza dell’imminente passaggio in Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni per il relativo parere, le organizzazioni aderenti l Patto stanno inviando  una lettera aperta agli Assessori Regionali alla Salute-Welfare per chiedere loro di supportare attivamente la realizzazione della riforma.

Clicca qui per accedere alle valutazioni e proposte del Patto e alla Lettera Aperta agli Assessori Regionali alla Salute-Welfare: 
  • Comunicato Stampa del 12.10.2022 “Anziani non autosufficienti: raggiunto il primo traguardo, ora avanti tutta”
  • Scheda con valutazioni di sintesi sul Disegno di Legge
  • Scheda con valutazioni approfondite sul Disegno di Legge
  • Testo del Disegno di Legge con rimarcate le parti più rilevanti
  • Scheda sintetica sul percorso del Patto (aggiornata a ottobre 2022)
  • Lettera Aperta di APRIRE agli Assessori Regionali alla Salute