Lettera aperta a Draghi, Orlando e Speranza:“È il momento del Sistema Nazionale Assistenza Anziani”

Lunedì 20 Giugno 2022Per fornire il proprio contributo, le organizzazioni del “Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza” , a cui anche APRIRE aderisce, hanno elaborato – negli scorsi mesi – alcune proposte finalizzate all’introduzione del “Sistema Nazionale Assistenza Anziani”.
Con l’avvicinarsi della presentazione del Disegno di Legge Delega, come Patto portiamo nuovamente all’attenzione del Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute e al Ministro Lavoro e delle Politiche Sociali le nostre idee, sottolineando dieci punti:

  1. La nascita di un nuovo settore dello stato sociale
  2. Dalla frammentazione a un solo sistema
  3. La tutela pubblica della non autosufficienza
  4. Servizi riconoscibili e facili da raggiungere
  5. Accedere al Sistema con una sola valutazione
  6. La nuova domiciliarità: unitaria, appropriata e continua
  7. La residenzialità del futuro
  8. L’accompagnamento rimane per tutti, diventando più equo e appropriato
  9. Una riforma costruita pensando alle famiglie
  10. Assistenti familiari non più ai margini

Accedi a:

PER UNA COMUNITÀ IN SALUTE – Site Visit 9/10 Giugno 2022

Lunedì 6 Giugno 2022

PER UNA COMUNITÀ IN SALUTE – Servizi territoriali, cure primarie, cittadini verso la casa di comunità

9 – 10 Giugno 2022

Biblioteca Ernesto Ragionieri – Sesto Fiorentino

 

Promossa dal Comune di Sesto Fiorentino, dalla Società della Salute della Toscana e da AFT Sesto Fiorentino,

l’iniziativa PER UNA COMUNITÀ IN SALUTE –Servizi territoriali, cure primarie, cittadini verso la casa di comunità organizza delle Site Visit nelle aree si Sesto Fiorentino (FI), Firenze e Vinci (FI) dove, a piccoli gruppi, si frequenteranno alcune medicine di gruppo e case della salute del territorio circostante, alla ricerca di ispirazioni, buone pratiche, idee e criticità.

Clicca qui per accedere alla locandina del convegno

Non autosufficienza: quale riforma?

Lunedì 18 Aprile 2022

In vista della prossima presentazione della proposta di legge delega sulla riforma della non autosufficienza, prevista dal PNRR, si è tenuto un importante confronto pubblico online, promosso dalla rivista Vita.
Riscontrando forti convergenze, specie sulla necessità di puntare ad un unico sistema che integri sociale, sanitario e previdenziale, i partecipanti hanno presentato le proposte delle realtà che rappresentavano:

  • Livia Turco, presidente della Commissione istituita dal Ministero del Welfare,
  • Monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Comitato di coordinamento interministeriale istituito dalla Presidenza del Consiglio,
  • Cristiano Gori, coordinatore del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” a cui aderisce anche APRIRE.
Accedi ai documenti presentati e al video dell’incontro
dalla scheda online

Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

Lunedì, 14 Marzo 2022

Dall’unione di organizzazioni, tra cui APRIRE, nasce la “Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia“, lanciata a Roma in conferenza stampa Giovedì 10 Marzo 2022.

Facendo proprie le proposte del Libro Azzurro, le organizzazioni aderenti ritengono che:

  • sia necessaria una nuova visione complessiva del Servizio Socio-Sanitario nazionale, basato su Cure Primarie secondo l’approccio della “Primary Health Care” come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità;
  • il rinnovamento di tutta l’Assistenza Primaria italiana rappresenti un obiettivo strategico e non più rinviabile;
  • la riforma delle Cure Primarie in Italia possa iniziare ad attuarsi se richiesta e sostenuta da una massa critica di organizzazioni sensibili alla problematica che condividono le linee di rinnovamento fondamentali, ma solo se collegate, alleate e coordinate tra loro.

Accedi dalla scheda informativa dedicata all’Alleanza a:


> Le Proposte dell’Alleanza

> Il Video e documenti della conferenza stampa di lancio dell’Alleanza


L’Alleanza rimane aperta e promuove l’adesione di ulteriori organizzazioni che ne condividono le proposte

Le Organizzazioni aderenti all’Alleanza: Campagna Primary Health Care Now or Never; Associazione AIFeC – Infermieri di Famiglia e di Comunità (si rimane in attesa della comunicazione formale); ACLI – Associazioni Cattoliche Lavoratori Italiani; Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete; Associazione Prima la Comunità; Associazione Salute Diritto Fondamentale; CARD – Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto; EURIPA Italia – European Rural and Isolated Practitioners Association; Istituto Mario Negri; Movimento Giotto; Slow Medicine

Specializzandi Igiene & Co. – percorsi formativi 2022

Lunedì, 7 Marzo 2022

Il Gruppo di Lavoro PHC della SItI Nazionale, in collaborazione con la Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI e con APRIRE, promuove nel 2022 una serie di iniziative formative, rivolte elettivamente agli specializzandi di Igiene ma con documenti, video e webinar accessibili-aperti al pubblico.

Accedi alla scheda informativa

Percorso Formativo sul Governo dell’Assistenza Primaria per gli Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva (FAP-SI), documento corredato di link a documenti direttamente accessibili online, strutturato su 9 moduli didattici, ciascuno articolato su livelli progressivi di approfondimento (Concetti fondamentali – Materiale essenziale – Per approfondire):

  1. Il concetto di Assistenza Primaria: Cosa è la Primary HealthCare?
  2. Bisogni di salute e Livelli Essenziali di Assistenza Servizi territoriali
  3. Gestione proattiva del malato cronico – Presa in carico e continuità assistenziale
  4. Organizzazione del Distretto Socio-Sanitario
  5. Attività assistenziali del distretto e Continuità tra cure primarie e specialistiche
  6. Integrazione socio-sanitaria – Presa in carico e continuità assistenziale del malato con compromissione dell’autonomia: Cure Domiciliari, Ospedali di Comunità, Dimissioni Protette
  7. Promozione della Salute e Prevenzione
  8. Comunicazione, Formazione, Aggiornamento
  9. Prospettive – Verso un nuovo ruolo per il medico di sanità pubblica nell’assistenza primaria: prospettive innovative

Ciclo di 8 eventi Webinar “Conoscere la Primary Health Care – metodi, strumenti e prospettive per l’assistenza territoriale” (presentazioni e registrazione degli incontri scaricabili):