DM77: Istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità

Giovedì 3 novembre 2022

L’Associazione Prima La Comunità intende proporre delle linee guida dinamiche per accompagnare/facilitare l’applicazione e la trasferibilità delle soluzioni adottate nelle migliori esperienze attraverso la

Conferenza Nazionale

“Decreto Ministeriale n.77/2022:
istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità”

Venerdì 18 novembre 2022 – ore 9:00-17:00
presso la Sala Falcone-Borsellino del Consiglio Quartiere Borgo Panigale-Reno – via Battidarno 123, BOLOGNA

Clicca qui per: scaricare il programma – iscrizione in presenza – seguire la diretta streaming

APRIRE prospettive future

Lunedì 24 Ottobre 2022

Sabato 15 Ottobre si è tenuto l’incontro di soci e “attivisti” di APRIRE, a sette anni dalla sua costituzione, per un confronto sulle attività realizzate, per pensare ai prossimi sviluppi e per individuare le migliori modalità di cooperazione.
A conclusione della giornata, durante l’Assemblea, sono state rinnovate le cariche associative .

Accedi ai video e ai materiali presentati durante l’incontro

Visualizza il nuovo assetto dell’Associazione


GLI INTERVENTI
  • Dalla parte dell’assistito
    • Gianfranco Massarelli – Dall’altra parte! – video
    • Giovanna Ferretti – Ascoltare interpretare migliorare – video – diapositive
  • Partiamo dall’inizio
    • Miriam Gambarini  – Area materno-infantile e salute di genere – video
    • Carmen Verga – Implementazione delle buone pratiche nell’assistenza primaria pediatrica – video – diapositive
  • Area anziani
  • Percorsi formativi
    • Mara Morini – Formazione alla PHC nel mondo degli Igienisti – diapositive
    • Andreagiulia Rovelli – Rete dei Master di Infermieristica di Famiglia e Comunità – video – diapositive
  • Reti informative
    • Roberto Buzzetti – Metodologie e monitoraggio epidemiologico – video – diapositive
    • Giovanni Maifredi – Collegamenti, partecipazioni, pubblicazioni di APRIRE – video – diapositive
  • Alleanze
    • Gianbattista Guerrini – Patto per la Non Autosufficienza – video – diapositive
    • Alice Cicognani – Libro Azzurro e Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia – diapositive

WONCA 2022: Valori e principi della Medicina Generale

Lunedì 3 Settembre 2022

WONCA – World Organization of National Colleges, Academies and Academic Associations of General Practitioners/Family Physicians – ha formulato la nuova definizione europea dei “Valori e principi fondamentali della Medicina Generale“.

 

Lunedì 10 Ottobre 2022 – ore 20.00: webinar di presentazione del documento con interventi di:

  • Luigi Brachitta – Movimento Giotto
  • Rosario Falanga- European Rural & Isolated Practitioners Association
  • Viviana Forte – Società italiana Pedagogia Medica
  • Giulia Giorgi – Accademia Italiana Cure Primarie
  • Fulvio Lonati – Libro Azzurro Campagna PHC Now or Never
  • Alessandro Mereu – Accademia Italiana Cure Primarie
  • Giuseppe Parisi – Società italiana Pedagogia Medica
  • Alice Serafini – Movimento Giotto
  • Manuela Petino – Segretariato Italiano Giovani Medici
Accedi al Documento e alla locandina dell’incontro del 10 Ottobre

Incontro online sul DM 77 promosso dalla Rete Salute Welfare Territorio: gli interventi 

Lunedì 22 Agosto 2022

È passato quasi un mese, ma nonostante la vivace evoluzione del contesto politico-istituzionale, rimangono del tutto attuali gli interventi presentati nell’incontro online organizzato dalla Rete Salute Welfare Territorio Martedì 26 Luglio 2022 – “PNRR, approvato il DM 77 il Decreto per lo sviluppo dell’assistenza territoriale: cosa c’è di buono, cosa non va. E come attuarlo. Adesso la “palla” passa alle Regioni e serve un ruolo forte dello Stato”.

Accedi alla scheda informativa: si può ora visualizzare il video di ciascun intervento

Leggi tutto

Quale formazione clinica per il medico del territorio?

Martedì 28 Giugno 2002

02 Luglio 2022 Università di Modena – ore 9.00- 13.00

L’evento è organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie di Modena, dalla Società Italiana di Pedagogia Medica e dalla Campagna Primary Health Care Now or Never.

Evento gratuito, modulo iscrizioni –> https://forms.gle/kEvTqvkXqWKJYDAZ8

OBIETTIVI:

  • La formazione clinica del medico di territorio: definirne le sue peculiarità e competenze specifiche rispetto alla clinica ospedaliera.
  • Conoscere la storia italiana della costituzione delle discipline nominate come Medicina di Famiglia (Medicina Generale, Medicina di base) e della Medicina di Comunità e delle Cure Primarie, farne un confronto con il panorama internazionale.
  • Conoscere i core curriculum dei medici del territorio attualmente in uso ed esaminare l’architettura dei curricula dal punto di vista metodologico della medical education e valutarne le possibilità di uniformità e miglioramento.

  • Identificare le possibili strade per la costruzione di un percorso curriculare unico.