L’iniziativa, interdisciplinare di formazione e confronto, è focalizzata su come “ascoltare le storie dei malati” per capire dove e come migliorare i propri servizi.
Saranno presentati, attraverso testimonianze e chiavi di lettura, i risultati della ricerca qualitativa “Storie di malattia e presa in carico: sviluppo di modelli organizzativi per la continuità di cura“, promossa da APS-Milano con la collaborazione, tra gli altri, di APRIRE.
L’evento sarà anche occasione per proporre la figura dell’infermiere di famiglia/comunità come professionista in grado di inserirsi centralmente nei percorsi tracciati dalla ricerca.
Conferenza Italiana di Consenso sul Patient Engagement
Gianfranco Damiani, Professore dell’Università Cattolica di Roma e fattivo collaboratore di APRIRE, ci segnala l’importante evento che si terrà il 13 Giugno a Milano, all’Auditorium “Testori” in Piazza Città di Lombardia, 1.
Focus della Conferenza di Consenso: Diventare protagonisti della cura – Raccomandazioni per la promozione del Patient Engagement nella cronicità.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione.
Il percorso che ha portato alla Conferenza di Consenso è consultabile sul sito appositamente creato.
Screening di Popolazione: where are now and what’s next?
Sono online i contributi presentati nel confronto internazionale sugli screening di popolazione organizzato dall’Università di Padova Giovedì 18 Maggio presso il Laboratorio di Valutazione dei Servizi Sanitari e della Promozione della Salute:
- Introduzione – Alessandra Buja, Università degli Studi di Padova; Consigliere di APRIRE
- Programmi di screening: where are now and what’s next?
- Screening cardiovascolare: esperienze regionali a confronto
Alzheimer e scena della cura: evoluzione nei processi conoscitivi ed organizzativi
Diletta Cicoletti e Giovanna Ferretti dello Studio APS-Analisi Psico Sociologica, cui APRIRE ha collaborato per la realizzazione della ricerca “Storie di malattia e presa in carico“, ci segnalano il Convegno “Alzheimer e scena della cura” che si terrà Mercoledì 7 Giugno a Milano presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, Via Romagnosi n. 8, Milano.
Nel corso dell’evento saranno presentati i risultati di una ricerca-azione volta ad analizzare i microcontesti operativi per individuare fattori critici, verificare punti forti e punti deboli, aprire ipotesi su possibili cambiamenti negli assetti organizzativi e nei processi di interazione con i pazienti, con i familiari, tra operatori con diversi ruoli e professionalità.
Un’occasione in linea con il progetto sostenuto da APRIRE (vedi APRIREnews del 4 Aprile scorso) di attivare un network di enti/organizzazioni che, partendo da “ascolti strutturati” di assistiti e famigliari, focalizzi con gli operatori implicati i propri problemi micro-organizzativi e le connessioni con i piani comunicativi/relazionali.
Screening di Popolazione: Where are now and what’s next?
Alessandra Buja, Ricercatrice presso l’Università di Padova e Consigliere di APRIRE, organizza un confronto internazionale sugli screening di popolazione, Giovedì 18 Maggio alle ore 14,00, presso il Laboratorio di Valutazione dei Servizi Sanitari e della Promozione della Salute, Università degli Studi di Padova, via Loredan,18.
Nella sezione dedicata alle esperienze di prevenzione cardiocerebrovascolare, interverranno Mara Morini Consigliere di APRIRE e Grazia Orizio Socio Fondatore e già Segretaria di APRIRE.
Tutti i materiali presentati durante l’incontro, aperto senza necessità di iscrizione preliminare, saranno pubblicati dopo l’evento nella sezione “Presentazioni a convegni e corsi” del sito.