Integrazione tra sociale e sanitario nelle Case della Comunità in Lombardia

Lunedì 17 febbraio 2025

Il DM 77 riconosce un ruolo importante ai Comuni prevedendo il contributo “obbligatorio” dei servizi gestiti dal Comune alla composizione delle équipe multidisciplinari, incernierate nelle Case della Comunità. Regione Lombardia ha recepito tale orientamento ed ha emanato conseguenti disposizioni attuative.

A partire da questo contesto il Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con la sezione lombarda dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI Lombardia), organizza questo workshop, aperto ad amministratori, operatori e attori impegnati nella realizzazione delle Case della Comunità:

Clicca qui per accedere al programma e per ulteriori informazioni

Conta su di noi: il manifesto fondativo della Rete Cibo di Brescia

Lunedì 16 Dicembre 2024

Durante la pandemia a Brescia, circa settanta organizzazioni si sono mobilitate per recuperare e distribuire cibo e beni di prima necessità.
Questa rete non si è poi sciolta ma: ha affrontato l’emergenza guerra in Ucraina, ha rafforzato la collaborazione tra le organizzazioni, ha mappato il volontariato, si è costituita come Rete Cibo Brescia per promuovere la lotta alla povertà alimentare e alle condizioni -fragilità, esclusione sociale- che ne sono causa-conseguenza.

Giunge ora a pubblicare il manifesto Conta su di noi, realizzato attraverso un percorso formativo e partecipato, sostenuto dal Comune.

Clicca qui per saperne di più

l viaggio di Curati e Curanti “in Tandem”: online gli interventi

Lunedì 4 Novembre 2024

L’interessante e originale cambio di visione, che vede pazienti ed operatori in partnersship, è stato presentato efficacemente nel convegno di Modena “Il viaggio di Curati e Curanti “in Tandem”: sono ora direttamente accessibili online i video di tutti gli interventi, correlati dalle diapositive presentate.

 

Per accedere direttamente a video e presentazioni degli interventi del convegno

Segnaliamo, tra i numerosi interventi di malati, caregiver formatori, professionisti e ricercatori, l’illuminante intervento di Mathieu Jackson, Paziente “partner”, Responsabile de l’École du partenariat del Centre d’Excellence sur le Partenariat avec les Patients et le Public dell’Université canadese di di Montréal.

Umanizzazione delle cure ed equipe multiprofessionali

Lunedì 21 Ottobre 2024

Anche nell’edizione 2024, il convegno collegato al Bando “AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure”:

  • è rivolto, insieme, a studenti, operatori e cittadini;
  • è promosso dall’Associazione Dall’Altra Parte e da APRIRE in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Brescia e dell’Università degli Studi di Brescia.

Si svolgerà nella mattinata di Sabato 16 Novembre 2024 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia, viale Europa 11.
Giuseppe Remuzzi terrà una lectio magistralis, cui seguirà un confronto tra le diverse angolature professionali ed una sessione focalizzata su tecnologia e umanizzazione; durante il convegno verrà inoltre presentato il progetto vincitore del bando “AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure” per l’anno 2024.

Accedi alla scheda informativa

Leggi tutto