Salute Territorio Comunità

Book Cover: Salute Territorio Comunità
Convegno Salute Territorio Comunità – Come  non sprecare l’occasione delle Case della Comunità:
  • promosso da Prima La Comunità, CSV, MoVI, ACLI, Forum Disuguaglianze e Diversità, CNCA, CittadinanzAttiva
  • Lunedì 19 Febbraio 2024 - ore 9,45-16,30
  • a Roma presso la sede nazionale Acli in Via Marcora, 18
  • sulla base del "cammino compiuto da diverse espressioni della comunità riconducibili a un Terzo Settore allargato che hanno condiviso un cammino progettuale a garanzia della salute come bene comune, che possa contare sul servizio pubblico quale pietra fondamentale del welfare"
  • occasione "di confronto e di manifestazione di responsabilità degli organizzatori, perché non possiamo permetterci di sprecare l’occasione delle Case della comunità"

Locandina e programma

Link per seguire online: https://www.youtube.com/@associazioneprimalacomunit5310

Interventi:

Salute, Territorio, Comunità: il senso di un incontro
- Don Virginio Colmegna, Prima La Comunità
- Chiara Tommasini, CSVnet
- Gianluca Cantisani, MoVI
Umanizzare la modernità: un modo nuovo per pensare al futuro
- Mauro Ceruti, Università IULM Milano
Strumenti per valorizzare nella comunità tutte le risorse per la salute
- Marco Frey, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
DM 77/22: Casa della comunità o solo Casa della sanità?
- Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Quale Casa della comunità: la proposta di Prima la Comunità
- Silvia Landra, Prima La Comunità
In cammino verso la Casa della comunità
- Tre esperienze sul campo in Brianza, a Parma e a Napoli

A colloquio con le istituzioni e le professioni - Maurizio Bonati, direttore rivista “Ricerca&Pratica" pone domande a:
istituzioni
- Domenico Mantoan, direttore generale AGENAS
- Serena Spinelli, assessore Politiche sociali RegioneToscana
- Luca Vecchi, sindaco Reggio Emilia, delegato ANCI welfare
- Anna Maria Petrini, direttore generale AUSL Modena
professioni
- Barbara Mangiacavalli, area infermieristica
- Francesca Preziosi, area medica
- Giulia D’Amico, area sociale
Conclusioni - Proposte operative per l’immediato futuro

Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute – Capitolo 6, Volume I

Book Cover: Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute – Capitolo 6, Volume I

È accessibile online il capitolo

Obiettivo: l'articolo offre una riflessione di taglio antropologico sull’analisi dei bisogni di salute delle
comunità

Metodo e struttura: a partire da una disamina dei contributi classici dell’antropologia medica e dell’antropologia applicata al campo dell’epidemiologia, i bisogni di salute vengono considerati come “fatti biografici e sociali”. Infine, presentata l’ecomappa e la mappatura partecipata, due strumenti per l’analisi dei bisogni di salute che traducono in termini operativi i concetti discussi nell’articolo.

Conclusioni

Evidenziando l’importanza del coinvolgimento delle comunità per la definizione dei loro bisogni
e riconoscendo che i bisogni delle persone non sono solo di tipo sanitario,  la "comunità" viene ripensata in un’ottica di promozione della salute, mostrando il contributo che l’antropologia può apportare per l’Assistenza Primaria.

Clicca qui per

Published:
Genres:
Tags:

MMG per la Dirigenza: Documento di Posizione

Book Cover: MMG per la Dirigenza: Documento di Posizione

Documento di Posizione:

  • pubblicato il 22.01.2024 dal “Movimento MMG per la Dirigenza”, movimento spontaneo a favore del passaggio alla dipendenza dal SSN dei mmg
  • con lo scopo di far conoscere agli addetti ai lavori, all’opinione pubblica e alla stampa l’esistenza di una parte riformatrice della medicina generale che auspica il superamento del modello del sistema delle cure territoriali affidate a liberi professionisti convenzionati che lavorano isolati nei propri studi professionali privati
  • articolato nelle sezioni:
    • perdita di attrattività della professione di MMG
    • storia e obiettivi del Movimento
    • confronto con altre realtà europee
    • formazione e status giuridico del MMG, i vantaggi della dipendenza, la previdenza
    • organizzazione territoriale delle Case della Comunità, medicina di prossimità, transizione ecologica
    • proposte per una fase di transizione ed un progetto di riforma, all’attenzione dei decisori politici, per migliorare la qualità dell’assistenza nei confronti dei cittadini e per rilanciare la professione del MMG.

Accedi al Documento di Posizione

I Servizi residenziali per le persone anziane

Book Cover: I Servizi residenziali per le persone anziane
Progetto di ricerca sulla "sostenibilità dei modelli di cura nelle società che invecchiano":
  • coordinato dal Prof. Riccardo Prandini dell'Università di Bologna
  • finalizzato  a studiare le trasformazioni e le sfide in capo ai servizi residenziali alla luce della pandemia, delle indicazioni inserite nel PNRR, in particolare delle richieste normative della legge delega 33/23
  • finanziato dal Ministero della Ricerca nell’ambito del PNRR e dedicato alle conseguenze e sfide dell’invecchiamento
  • con il coinvolgimento di APRIRE e di ANASTE, ARIS, UNEBA, Rinata – ANSDIPP, CDSA, Felicita, Confcommercio Salute Sanità e Cura Lombardia.
Seminario pubblico - Lo snodo della (nuova) sanità territoriale
Published:
Genres:
Tags:

La Segreteria Clinica: laboratorio di approfondimento

Book Cover: La Segreteria Clinica: laboratorio di approfondimento
  • promosso dalla Campagna Primary Health Care: Now or Never
  • a Bologna il sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024
  • nel contesto dell'annuale appuntamento con il Laboratorio italo-brasiliano
  • per approfondire il tema della Segreteria Clinica quale componente fondamentale di un presidio di Assistenza Primaria in un'ottica di medicina ampliata
  • per rispondere alle domande:
    • Quali sono le funzioni e quindi le competenze connesse alla Segreteria Clinica?
    • Come formarsi ad esse?

Scarica il programma

Clicca qui per iscriverti
La partecipazione è possibile sia online che in presenza;
è previsto un numero massimo di partecipanti.
Documentazione dell'evento

Video lavori del Sabato

Video lavori della Domenica

Risultato del Focus Group e della discussione del Sabato

Documento di sintesi del lavoro di Sabato