Metodologia clinica e relazione nelle cure territoriali

Book Cover: Metodologia clinica e relazione nelle cure territoriali
"Aperitivo pedagogico"

Scarica la locandina

Il programma

ConductorViviana Forte - Società Italiana Pedagogia Medica SIPeM

Special Guests:

  • Claudia Zamin - psicologa Gruppo Medico&Psicologolnsieme
  • Giuseppe Parisi - SIPeM, Scuola di Medicina generale di Trento

Discussants:

  • Luigi Bracchitta - Movimento GIOTTO
  • Vincenza Lavecchia - Società Italiana Medicina di Comunità e delle Cure Primarie
  • Maurizio Marceca - SIPeM, Scuola di specializzazione MCCP Sapienza
  • Alessandro Mereu - Accademia Italiana Cure Primarie
  • Giorgio Sessa - Campagna Primary Health Care Now or Never

Abitare la prossimità

Book Cover: Abitare la prossimità
Idee per la città dei 15 minuti

Il libro di Ezio Manzini

  • pubblicato da Egea
  • individua i pilastri su cui costruire un futuro a misura d’uomo, superando il modello della “città delle distanze” e offrendo un’alternativa credibile alla società “del tutto a/da casa”
  • presenta e analizza esempi concreti di "città delle prossimità" (La ville du quart’heure, di Parigi, la Milano di WeMi e della riqualificazione delle periferie) ed in particolare le Superillas di Barcellona, microaree a traffico limitato, dotate di tutti i servizi di base, e le Superilles Sociali, team di circa 12 professionisti a tempo pieno che lavorano prendendosi cura dei 40-60 assistiti raggiungibili nell’arco di due o tre minuti a partire dalla base logistica, rendendo la presa in cura il più possibile personalizzata, flessibile.

Per acquistare il volume

Presentazione dell'autore al Convegno CittàSane a Bari - settembre 2023

Contributo di APRIRE (Quotidiano Sanità) sulla perdita del senso di comunità

 

Published:
Genres:
Tags:
Presentazione del libro

Nel grande ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, che Ambrogio Lorenzetti dipinse a Siena nel 1338, nella parete del Buon Governo si vede quella che ai suoi tempi si pensava avrebbe dovuto essere una città ben governata: una città compatta, ricca di luoghi pubblici e privati in cui diversi gruppi di persone sono intenti in una varietà di attività produttive e di consumo; una città complessa che ribolle di vita, circondata da una campagna a sua volta ricca e diversificata. La città ben governata che Lorenzetti ci mostra ha dei caratteri che per molti versi la rendono simile a quella che oggi potremmo definire una «città delle prossimità»: una città a scala umana, densa e diversificata nelle funzioni, caratterizzata da spazi pubblici e da un mix di attività residenziali e produttive. Una città in cui il valore della prossimità è evidente sia nella sua dimensione funzionale sia in quella relazionale. Una città che è vivibile perché, come in quella di Lorenzetti, la prossimità che vi si trova è ampiamente diversificata, in quanto tutto ciò che si può volere – e si può volere fare – è vicino. Molte città nel mondo, tra cui Parigi, Barcellona, Milano, hanno preso degli impegni e stanno facendo dei passi in questa direzione. Così facendo ci mostrano delle anticipazioni concrete di ciò che questa città delle prossimità potrebbe essere: una città in cui innovazione sociale, beni comuni, comunità locali, cura e lavoro di cura diventano parole chiave di una progettualità che, grazie a infrastrutture coerenti (ivi comprese le piattaforme digitali il cui ruolo è oggi imprescindibile), accorcia le distanze, intrecciando costruzione e rigenerazione.

Percorsi verso le Case della Comunità: proposte e sperimentazioni

Book Cover: Percorsi verso le Case della Comunità: proposte e sperimentazioni

La sindemia provocata dal Covid-19 ha messo in allarme tutti i sistemi sanitari mondiali.

In Italia, provvedimenti di riforma (PNRR e DM 77) hanno teso a delineare un nuovo orientamento non solo sanitario, ma dell’intero sistema di welfare in termini di “comunità” e “prossimità”. Tuttavia, un repentino cambio politico e culturale ha fortemente rallentato tale disegno riformatore, rischiando di vanificarlo.

Il volume Percorsi verso le Case della Comunità: proposte e sperimentazioni
  • a cura di Marco Ingrosso
  • edito dalla casa editrice Cultura e Salute Editore Perugia che promuove la pubblicazione di libri, riviste e articoli in tema di politica sanitaria, esperienze e prospettive di nuova sanità pubblica
  • ha l'obiettivo di ribadire la necessità ineludibile di questo passaggio innovativo
  • propone un disegno organico di “modelli e saperi”, ma anche una serie di analisi di percorsi di transizione ed esperienze locali che hanno (o non hanno) preparato il terreno alla creazione di Case della Comunità di nuova concezione
  • promuove l'importanza delle sperimentazioni che coinvolgono i professionisti, i volontari e i cittadini in percorsi trasformativi per poter realizzare un profondo rinnovamento dei paradigmi e degli assetti operativi oggi in essere

Clicca qui per accedere al Manuale

Indice

Presentazione 

Modelli e saperi

  • La salute di prossimità. Un modello possibile per una ricalibratura dell’assistenza sanitaria territoriale - Guido Giarelli
  • La rilevanza dei saperi relazionali per le Case della Comunità - Sergio Manghi
  • Disegno e linee portanti delle Case della Comunità: valutazioni e prospettive - Marco Ingrosso
  • Cure primarie e collaborazione interprofessionale: spunti di riflessione dal “Libro Azzurro per la riforma delle Cure Primarie” - Agostino Panajia

Esperienze e percorsi

La Campagna PHC incontra il quartiere Ponticelli di Napoli

Book Cover: La Campagna PHC incontra il quartiere Ponticelli di Napoli

La periferia in metamorfosi: il ruolo delle comunità e del territorio

Evento:

  • promosso dalla Campagna Primary Health Care: Now or Never  insieme a diverse realtà locali
  • nelle giornate 24-26 maggio 2024
  • a Napoli nel quartiere Ponticelli
  • per incontrare il quartiere Ponticelli e conoscere le numerose esperienze comunitarie che apportano salute al territorio
  • al fine di  portare avanti il confronto sul tema della/e COMUNITÀ a partire dalla condivisione delle esperienze e all’interno della cornice del Libro Azzurro.

@scATTIdicura per ricordare, raccontare e reagire insieme

Book Cover: @scATTIdicura per ricordare, raccontare e reagire insieme

Edizione 2024 della Campagna “La cura non è un affare di famiglia” che Cittadinanzattiva Emilia Romagna promuove ogni anno nel mese di maggio, mese dedicato al caregiver day.

Iniziativa:

  • realizzata in collaborazione con il Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari-CrAMCR
  • che invita malatə, caregiver, professionistə, familiari, amici e cittadinə a raccontare la quotidianità della o del caregiver e le pratiche di cura nei vari contesti
  • ad inviare foto.
Accedi a: