Pericolosa negligenza verso i bisogni di cura e assistenza dei cittadini

Book Cover: Pericolosa negligenza verso i bisogni di cura e assistenza dei cittadini

Comunicato Stampa dell'Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

Pericolosa negligenza verso i bisogni di cura e assistenza dei cittadini:
rischio di depotenziare i servizi territoriali per la salute previsti dal PNRR

30 Ottobre 2023

La pandemia ha reso evidenti le debolezze – che preesistevano – della rete sociosanitaria territoriale per cui l’avvento del PNRR ed in particolare la Missione 6 - Componente 1 ha rappresentato una novità determinante per infrastrutturare il territorio con le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità, le Centrali Operative Territoriali, ecc.

Le tappe del percorso disegnano il diverso livello di convinzione nel progetto:

  • 15 gennaio 2021 proposta del Governo Conte II;
  • 30 aprile 2021 il PNRR viene trasmesso dal Governo Draghi alla Commissione Europea che lo approva il 13 Luglio 2021;
  • Decolla la Governance: Cabina di Regia, l’Unità per la razionalizzazione e il miglioramento dell’efficacia della regolazione, Tavolo permanente per il partenariato economico – sociale – territoriale, Servizio centrale per il PNRR, Unità di missione presso la Ragioneria Generale dello Stato, piattaforma ReGis per supporto a programmazione e monitoraggio;
  • 7 Novembre 2021 le Regioni presentano i piani regionali di attuazione del PNRR Missione 6;
  • 23 Maggio 2022 è approvato il DM 77 che individua modelli e standard della rete territoriale;
  • 31 Maggio 2022 firmati i Contratti Istituzionali di Sviluppo Governo-Regioni.

25 settembre 2022 sciolte le Camere si vota anticipatamente.

  • 22 ottobre 2022 presta giuramento il governo Meloni che presenta le linee programmatiche alle Camere ignorando la sanità. Incalzata dal Parlamento la Presidente del Consiglio cita Medici di Medicina Generale e Farmacie ma non le Case della Comunità, definite successivamente “cattedrali nel deserto” (30 maggio 2023);
  • 31 Luglio 2023 il Governo rivede il PNRR e riduce del 30% gli obiettivi della Missione 6 - Componente 1, cioè riduce da 1.350 a 936 le Case della Comunità e da 400 a 304 gli Ospedali di Comunità promettendo di reperire risorse aggiuntive per completare il programma iniziale facendo ricorso ai fondi dell’ex art. 20 legge 67/88 sulla edilizia ospedaliera nonché al Fondo Sviluppo e Coesione;
  • 17 ottobre 2023 la legge di bilancio ignora o sottostima fortemente sia i finanziamenti aggiuntivi indispensabili per proseguire nella realizzazione delle strutture, sia il sostegno economico al piano di assunzione degli operatori della salute che gradualmente dovrà essere garantito.

In sintesi:

  • In 17 mesi (gennaio 2021 - 31 maggio 2022) è stato costruito il programma, individuate le risorse e siglati i contratti con i soggetti attuatori;
  • In 12 mesi (ottobre 2022-2023) sono stati ridimensionati gli obiettivi.

Manifestiamo grandissima preoccupazione per la disattenzione che circonda l’assistenza sociosanitaria territoriale e chiediamo alle Regioni il massimo impegno nella attuazione rapida dei programmi oggetto dei Contratti Istituzionali di Sviluppo ed al Governo la integrazione finanziaria indispensabile per la realizzazione delle strutture contenute nella Componente 1 della Missione 6.

 

Scarica il comunicato stampa in PDF

Ne hanno parlato

Published:
Genres:
Tags:

Salute, medicina e dintorni

Book Cover: Salute, medicina e dintorni

 

Salute, medicina e dintorni

Consigli semplici per orientarsi in un mondo complesso

Pubblicazione a stampa di Antonio Bonaldi:
  • con un linguaggio semplice ma rigoroso e con molti esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, aiuta a comprendere che il mondo è fortemente interconnesso, che la salute riguarda la vita più che la medicina e che in gran parte dipende dalle nostre scelte;
  • introduce nel complesso mondo della salute e della medicina attraverso temi attuali (screening, alimentazione, medicina di precisione, intelligenza artificiale, cambiamenti climatici);
  • aiuta ad evidenziarne le contraddizioni, a sviluppare il senso critico, fornisce consigli per decidere anche in condizioni d’incertezza.
  • Editore: Torri del Vento - marzo 2023 - pagine 236

Acquisto del volume online

 

Indice

Parte prima - Come orientarsi in un mondo complesso

  • Dalle cose alle relazioni: tre parole chiave per comprendere il nostro tempo
  • Rischi locali e conseguenze per planetarie: scienza e decisioni in un mondo globalizzato
  • Il coronavirus e le minacce di un mondo iperconnesso
  • Semplificare il mondo non ci aiuta migliorarlo: fallacia narrativa e modelli predittivi
  • Prevedere il futuro: meglio affidarsi agli oracoli o agli algoritmi?
  • Elogio all’incertezza: proprietà collettive e scelte individuali
  • Specializzazione e cooperazione in medicina: la trama e l’ordito dei processi evolutivi
  • Il tempo della vita è slow: orologi, stagioni e oracoli

Parte seconda - Convivere con l'incertezza: verità, mezze verità e inganni della medicina

  • Riallineare scienze e umanesimo: dogmi e illusioni della scienza
  • Buon senso e trappole cognitive: ciò che appare non è sempre vero
  • Perché in medicina si continuano a fare cose inutili e dannose?
  • Quando la diagnosi precoce può danneggiare le persone in buona salute
  • Vera e falsa prevenzione: gli screening e i pericoli della sovra-diagnosi
  • La formidabile forza dei numeri: perché non tutti i rischi sono uguali
  • Scienza e pratica: tra sapere e fare c’è di mezzo il mare
  • Relazione di cura ed effetto placebo: come gestire ciò che non conosciamo

Parte terza - Ambiente, salute e medicina: un equilibrio da preservare

  • Verso l’ecologia della salute: cinque concetti da non dimenticare
  • Natura, attività umani salute: un equilibrio da preservare
  • L’impronta ecologica dei servizi sanitari: cosa dovrebbero fare i professionisti della salute
  • Mangiare bene e salvare il pianeta: due piccioni con una fava
  • Microbi, microbioma e salute: un rapporto
  • Aspetti etici della Digital Health: c’è ancora spazio per l'uomo?
  • Medicina di precisione e medicina personalizzata: restiamo con i piedi per terra
  • Quanto siamo felici? Si può misurare la felicità?

Linee di indirizzo IFoC AGENAS

Book Cover: Linee di indirizzo IFoC AGENAS

Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità:

  • Documento tecnico
  • Pubblicato da AGENAS
  • Trae origine dagli interventi previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR ed in particolare dalla riforma del nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale
  • Realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da AGENAS  con la partecipazione di 10 Regioni, dell’Università di Torino, della Scuola Superiore Sant'Anna - Laboratorio MeS, delle Associazioni AIFEC e APRIRE e da FNOPI.

Scarica il documento

 

Indice del documento
  • Premessa
  • Esperienze di attivazione degli IFoC
  • Elementi di contesto
  • Definizione
  • Popolazione target
  • I livelli dell’intervento
  • Le competenze core
  • Modello Organizzativo
  • Standard di personale
  • Formazione
  • Criteri di reclutamento e di allocazione
  • Strumenti di monitoraggio
  • Riferimenti bibliografici
  • ALLEGATO 1 – Percorso formativo Regionale

AIEA.2: l’evento 2023 sulla Umanizzazione delle Cure

Book Cover: AIEA.2: l'evento 2023 sulla Umanizzazione delle Cure

Convegno sulla Umanizzazione delle Cure "Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure":

  • Sabato 4 Novembre 2023, Aula Magna dell'Università degli Studi di Brescia, viale Europa 11
  • Rivolto a studenti ed operatori sanitari, aperto alla cittadinanza
  • Promosso dall’Associazione Dall’Altra Parte e da APRIRE in collaborazione con l'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Brescia e dell'Università degli Studi di Brescia.

Scarica la locandina del Convegno

Clicca qui per il video integrale del Convegno

Interventi: Video e Presentazioni

Perché un convegno con cittadini, studenti, professori ed operatori insieme

  • GIANFRANCO MASSARELLI, Presidente Associazione Dall’Altra Parte - Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme - video
  • FRANCESCO CASTELLI, Magnifico Rettore Università degli Studi di Brescia - video
  • MAURO RICCA, Direttore Sanitario F.F. ASST Spedali Civili, Brescia - video
  • OTTAVIO DI STEFANO, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia - presentazione - video

Lectio Magistralis: Umanizzare le cure: che cosa significa?

  • VITTORINO ANDREOLI, Psichiatra, Neurologo, Membro New York Academy of Sciences - video

Umanizzare le cure: punti di vista dalle diverse angolature

  • ROCCO FURFARI, Presidente Associazione Bresciana Artrite Reumatoide - videopresentazione
  • CARLA RIPAMONTI, Professoressa Straordinaria Cattedra di Cure Palliative Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • LETIZIA BAZOLI, Responsabile Servizio Infermieristico e Tecnico Fondazione Poliambulanza, Brescia - video - presentazione
  • ALESSANDRO NOBILI, Ricercatore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS - video - presentazione

Umanizzare le cure è possibile: esperienze che lo dimostrano

  • Progetti candidati al Bando “AIEA.2 per il 2023 - videopresentazione
  • Cerimonia di premiazione ai vincitori del Bando AIEA.2 - video
  • Primo premio: progetto "Al centro ci sono io" della Società Cooperativa Sociale Onlus La Rondine - consegnato dal Dott. Ennio Zani, Presidente della Banca Credito Cooperativo di Brescia - video - presentazione
  • Secondo premio: Progetto "Gentle care in RSA" della Fondazione Brescia Solidale - consegnato dal Sig. Silvestro Delle Foglie, Presidente TERSAN Puglia S.p.A. - video - presentazione

Umanizzare le cure: quali percorsi formativi?

  • CHIARA VAN PROOSDIJ, Studentessa in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • GRAZIA RINALDIS, Medico di Medicina Generale - video - presentazione
  • ALFREDO BERRUTI, Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • ARIANNA CONIGLIO, Presidente Corso Laurea Infermieristica Università degli Studi di Brescia - video - presentazione

Umanizzare le cure: quali impegni per il futuro?

  • FULVIO LONATI, Presidente Associazione APRIRE - video - presentazione
  • FRANCESCO CASTELLI, Magnifico Rettore Università degli Studi di Brescia - video
  • OTTAVIO DI STEFANO, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia - video - presentazione
Documentazione

Ne hanno parlato

Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute – Capitolo 9, Volume II

Book Cover: Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute – Capitolo 9, Volume II

Monografia PHC Volume II – Capitolo 9

È accessibile online il capitolo

che intende fornire un esempio concreto di sviluppo di un presidio di Medicina Generale orientato
alla PHC, affinché stimoli l’auto-organizzazione dei professionisti anche in contesti di scarso supporto
strutturale. In particolare, si pone l’attenzione su alcuni degli elementi e strumenti caratterizzanti la
gestione di un presidio di salute a livello di prossimità.

Introduzione: lo scopo di questo articolo è raccontare l’esperienza del presidio di Medicina Generale Julian Tudor Hart (JTH) nel Comune di Ferrara. Questa esperienza nasce da professionisti aderenti alla Campagna PHC Now or Never, con l’obiettivo di calare i principi della Primary Health Care nelle pratiche quotidiane della Medicina Generale, nonostante i limiti dell’organizzazione della stessa in Italia, ancora basata su un approccio centrato sulla malattia.

Metodo: l'esperienza descritta è stata condotta secondo la metodologia della ricerca-formazione-intervento,  presso il
presidio Julian Tudor Hart e durata circa 3 anni.

Risultati: il lavoro svolto ha portato alla costruzione di un gruppo interprofessionale responsabilizzato e capace di riflettere sulle prassi, all’integrazione formazione-lavoro, all’avvio del processo di territorializzazione e del processo di partecipazione comunitaria. Ciò dimostra che è possibile costruire un presidio di Medicina Generale orientato alla PHC anche in contesti in cui è assente un’organizzazione preesistente di supporto.

Conclusioni: non è necessario né peraltro desiderabile avere un progetto predefinito in ogni suo
aspetto, purché sia chiaro l’orientamento alla PHC: le azioni da mettere in atto la conoscenza dei quadri teorici della PHC, i tempi e strumenti dedicati alla riflessione collettiva sulle prassi in essere, l'integrazione formazione-lavoro, il coinvolgimento di tutti gli attori fondamentali a un’azione trasformativa delle pratiche (comunità, professionisti, enti di formazione/ricerca, amministrazione/politica).

Clicca qui per