Perché le cronicità continuano ad essere una sfida

Book Cover: Perché le cronicità continuano ad essere una sfida

Nessun modello, tra quelli messi in atto dalle diverse regioni, pare essere in grado di far fronte alla sfida delle cronicità, ovvero le condizioni permanenti di malattia, fragilità, disabilità. 

Il contributo espone valutazioni e proposte, in particolare su integrazione interprofessionale e governo clinico.

Pubblicato sul numero monografico Longevità e cronicità: le sfide del futuro di Extra moenia n. 10, quadrimestrale edito da Bruno Mondadori-Pearson.

Autore: Fulvio Lonati

Acquistabile on line (€ 4,25) o su circuito librario (€ 5,00)

Segnalato da Fulvio Lonati - fulvio.lonati@gmail.com

 

Accedi al documento

Governo della rete anziani in Valtrompia

Book Cover: Governo della rete anziani in Valtrompia

Il governo della rete - L'esperienza del dipartimento anziani in Valtrompia

Descrive e valuta una esperienza di messa in rete dei servizi sociali e sanitari per anziani, presentando e analizzando gli strumenti e le metodologie tecnico operative che tale esperienza ha elaborato: il modello  prevede la messa in connessione del numero più ampio possibile di risorse disponibili e la ricerca delle prestazioni più adeguate ai bisogni del singolo utente, governando la rete dei servizi attraverso l'unità di valutazione multidimensionale, cuore pulsante del sistema dei servizi per anziani.

Gli strumenti e le metodologie presentate offrono importanti indicazioni per chi si trovi a progettare, gestire e valutare esperienze simili, consentendo di considerare il volume come guida utilizzabile da tutti coloro che, coinvolti nella erogazione di servizi per anziani, sono interessati a muoversi in una concreta prospettiva di rete: amministratori, dirigenti, funzionari, operatori di servizi pubblici e del privato sociale.

  • Autori: Elena Gallinari, Cristiano Gori, Giuseppina Guerini, Fulvio Lonati, Edda Porteri, Elio Revera, Ugo De Ambrogio
  • Editore: Istituto Ricerca Sociale - Collana Politiche Sociali - Anno 1999 - Codice ISBN: 9788846414434 - pp. 272
  • Acquisto online
  • Presentazione del volume

 

INDICE

CAPITOLO I - IL MODELLO DIPARTIMENTALE

  • UNA STORIA FRA LE TANTE
  • IL CONTESTO
  • PRIMA DEL DIPARTIMENTO ANZIANI
  • LA RETE DEI SERVIZI
    • Le condizioni favorevoli al cambiamento
    • I primi passi verso l’integrazione
    • I principi ispiratori del modello dipartimentale
    • Il processo di integrazione si sviluppa
  • IL MODELLO DIPARTIMENTALE
    • I principi organizzativi
    • Organizzazione del Dipartimento Anziani
    • Gruppi di lavoro anziani del Distretto
    • Il nucleo operativo del dipartimento anziani (ONDA)
    • Il comitato tecnico direttivo del dipartimento anziani
    • Il responsabile del dipartimento anziani
    • Il modello Valtrompia in 5 punti

CAPITOLO II - UNITA' DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE CHIAVE DI ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI

  • IL PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA UNITÀ DI VALUTAZIONE GERIATRICA (UVG) DI PRIMO LIVELLO
  • L'UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (UVMD) COME STRUMENTO FONDAMENTALE PER UN SISTEMA DIPARTIMENTALE
    • Obiettivi della UVMD
    • Destinatari della UVMD
  • LA COLLOCAZIONE ISTITUZIONALE DELL'UVMD ED I RAPPORTI CON IL TERRITORIO
    • Il Comune
    • Il Medico di Base
    • La RSA
    • La famiglia
  • LE FUNZIONI DELL’UVMD E LA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
    • Le fasi di lavoro dell’UVMD
  • LA CARTELLA PER LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: UNO STRUMENTO OPERATIVO 1
    • Scheda Accoglienza
    • Scheda Valutazione
    • Scheda Pianificazione
    • Scheda Verifica
  • L’UVMD DI SECONDO LIVELLO
  • LA STORIA DI UN UTENTE
  • UNA LETTURA CRITICA DELL’ESPERIENZA

CAPITOLO III - IL SISTEMA INFORMATIVO

  • OBIETTIVI
  • ELEMENTI DI QUALITA’
  • L’ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO
  • STRUMENTI CARTACEI
    • Cartella utente
    • Scheda Richiesta Intervento
    • Cartella per la valutazione multidimensionale
    • Scheda sintetica di valutazione dell’autosufficienza
    • Blocco schede di accesso domiciliare
    • Schede per la pianificazione mirata
  • LA RETE INFORMATICA
    • L’evoluzione della rete informatica
    • Il nuovo assetto della rete informatica
    • La cartella informatica individuale
  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

CAPITOLO IV - LA FORMAZIONE

  • IDEA DI FORMAZIONE DEL DIPARTIMENTO
  • GLI ELEMENTI DI QUALITÀ DELLA FORMAZIONE
  • NODI STRATEGICI DEL PROCESSO FORMATIVO
    • Accoglienza ed integrazione del nuovo operatore
    • Supervisione socio-psicologica
    • Linee guida come risultato di un percorso formativo
  • PERCORSI FORMATIVI PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO ANZIANI
    • Formazione agli Operatori dell'UVMD
    • Formazione alle figure professionali su specifici temi
    • Formazione ai direttori delle UVMD
    • Formazione su temi mirati
    • Iniziative a carattere formativo aperte all'esterno

CAPITOLO V - I NODI DELLA RETE: CURE DOMICILIARI INTEGRATE E SERVIZI RESIDENZIALI ARTICOLATI

  • CONTRO PROCUSTE
    • L’utente protagonista nella scelta dei servizi
  • ATTORI DELLA RETE E FUNZIONI ISTITUZIONALI
    • Il Medico di Base
  • GLI STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DI LEGAMI
    • Il centro unico di prenotazione, per l’iscrizione ad un’unica lista d’attesa che consente il ricovero nelle otto RSA della Valtrompia (CUPRA), è il frutto di accordi intercorsi fra le amministrazioni comunali, gli enti gestori di RSA ed il Dipartimento Anziani.
    • Il Protocollo d’intesa tra USSL e Comuni per la messa in rete dei servizi
    • Altre forme di accordo istituzionale
    • Dalla costruzione dei legami alla messa in rete dei servizi
  • VERSO L’INTEGRAZIONE DELLE CURE DOMICILIARI
    • Le linee guida degli infermieri domiciliari
    • Le linee guida degli ausiliari socio-assistenziali domiciliari
    • Le linee guida dei fisioterapisti domiciliari
    • Le attrezzature domiciliari ad uso temporaneo
    • Le prestazioni complementari
    • Il telesoccorso
    • La nascita di un’IDEA: Interventi Domiciliari Educativi Alzheimer
  • VERSO L’ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI RESIDENZIALI
    • La trasformazione del ruolo degli operatori nella RSA
    • Soggiorni di sollievo e ricoveri temporanei
    • Assistenza in Residenza Sanitario Assistenziale a soggetti in coma
    • Il nucleo Alzheimer in RSA
    • I mini alloggi protetti
  • OLTRE IL DOMICILIO: LA CURA DENTRO E FUORI LA CASA
    • Il Centro Diurno Integrato (CDI)
    • Il servizio di assistenza notturna (SAN)
  • IL DIVENIRE DELLA RETE DEI SERVIZI

Excerpt:
APPROFONDISCI

>

COMPATTA

Tosse cronica in età pediatrica

Book Cover: Tosse cronica in età pediatrica

Revisione sulla “tosse cronica” in età pediatrica, focalizzata su ed organizzata in base alle possibili cause della stessa. Nel documento, dopo aver tratteggiato alcuni elementi salienti in merito ai meccanismi della tosse, peculiarità della stessa in età pediatrica, definizioni di tosse cronica, specifica e aspecifica, preliminarmente e propedeuticamente alla comprensione della trattazione successiva, si procede alla descrizione del metodo di indagine impiegato in letteratura. Si sviluppa quindi l’esito della revisione della letteratura scientifica, strutturandolo in base all’eziologia, tentando di fornire una visione critica dei dati e, ove possibile, spunti critici di riflessione.

Documento intersocietario tra: Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI); Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP); Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO); Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)

Coordinatori: A. Kantar (Bergamo), M. Bergamini (Ferrara), S. Arasi (Messina), R. Cutrera1 (Roma)

Estensori: F. Antonelli (Napoli), A. Barbato (Padova), S. Barberi (Milano), R. Bernardini2 (Empoli), E. Bignamini (Torino), A. Boner (Verona), G. Bracaglia3 (Tivoli), F. Cardinale (Bari), S. Cazzato (Bologna), M. Cheli (Bergamo), E. Chiappini (Firenze), D. Ghiglioni (Milano), GL. de’Angelis (Parma), FM. De Benedictis (Ancona), G. Di Mauro4 (Caserta), M. Duse (Roma), F. Esposito (Napoli), M. Ghezzi (Genova), L. Indinnimeo (Roma), G. Longo (Trieste), N. Mansi (Napoli), F. Midulla (Roma), D. Minasi (Reggio Calabria), VL. Miniello (Bari), M. Miraglia del Giudice (Napoli), L. Nosetti (Varese), A. Novelli (Firenze), GB. Pajno (Messina), F. Paravati (Crotone), A. Plebani (Brescia), V. Ragazzo (Empoli), G. Ricci (Bologna), GA. Rossi (Genova), O. Sacco (Genova), A. Saggin (Milano), D. Snijders (Padova), B. Tagliaferri (Milano), G. Tancredi (Roma), L. Terracciano (Milano), N. Ullmann (Roma), MC Verga (Salerno), A. Varricchio (Napoli), A. Villani (Roma).

Segnalato da Carmen Verga - vergasa@virgilio.it

 

Accedi al documento

Published:
Genres:
Tags:

Disordini funzionali gastrointestinali in età prescolare

Book Cover: Disordini funzionali gastrointestinali in età prescolare

Documento di consenso.

Obiettivi: risponde all’esigenza di implementare nella pratica clinica la correttezza degli iter diagnostici, della terapia e della gestione in senso lato di questi disordini. A tal fine, oltre alla trattazione generale, sono stati identificati per ogni DFGI alcuni quesiti su problemi di comune riscontro. Esso viene proposto, quindi, come strumento pratico e aggiornato per il pediatra generalista (pediatra di famiglia, specialista ambulatoriale o ospedaliero) ed è stato strutturato in modo da consentire tre livelli di consultazione:

  1. nella Sintesi delle raccomandazioni sono riportate solo le indicazioni pratiche conclusive relative ai vari quesiti.
  2. i capitoli sui DFGI trattano l’argomento in extenso. I quesiti sono sviluppati come Critically Appraised Topics (CATs)
  3. i Box e le Appendici offrono approfondimenti di interesse specifico.

Coordinatori: Giuseppe Di Mauro G, Staiano A.

Segreteria: Verga C

Gruppo di lavoro: Barberi S, Borrelli O, Castellazzi A, Di Mauro D, Doria M, Francavilla R, Landi M, Martelli A, Miniello V, Salvatore S, Simeone G, Verduci E, Zanetti M.

Segnalato da Carmen Verga - vergasa@virgilio.it

 

Accedi al documento

Published:
Genres:
Tags:

Vitamina D in età pediatrica

Book Cover: Vitamina D in età pediatrica

Documento di consenso.

Destinatari e obiettivi: fornire raccomandazioni mirate alla prevenzione dell’ipovitaminosi D in età pediatrica (0-18 anni), individuando i soggetti a rischio ed indicando le opportune modalita di profilassi/ trattamento con vitamina D e affrontando  le più recenti acquisizioni relative alle azioni scheletriche ed extrascheletriche della vitamina D nel bambino e nell’adolescente. E' rivolto principalmente ai pediatri di libera scelta ed ospedalieri.

Coordinatori:  Di Mauro G, Saggese G

Segreteria  Francesco Vierucci

Gruppo di lavoro: Agostiniani R, Bona G, Cardinale F, Careddu D, Cetin I, Chiappini E, Corsello G, De’ Angelis G,  Ghiglioni D, Massari, Miraglia Del Giudice E, Miraglia Del Giudice M, Peroni D, Prodam F, Terracciano L,

Collaboratori: Di Mauro D, Facchini L, Iuliano S, Laccetta G

Segnalato da: Carmen Verga - vergasa@virgilio.it

 

Accedi al documento