Adolescenza e transizione dal PDF al MMG

Book Cover: Adolescenza e transizione dal PDF al MMG

Adolescenza e transizione dal pediatra al medico dell'adulto

Guida intersocietaria SIPPS – FIMP – SICuPP - FIMMG – SIMG – SIMA – SIMRI – SIGiA – Gruppo di Studio Adolescenza SIP, con il coordinamento scientifico del dottor Giuseppe Di Mauro. Con il patrocinio del Ministero della Salute.

 Esiste un’età, non definita precisamente per la verità (perché diversa dalle cure primarie a quelle ospedaliere, diversa da regione a regione, da ospedale a ospedale e anche tra i diversi reparti del medesimo ospedale), in cui si passa dalle cure pediatriche, caratterizzate dall’accoglienza e dall’accompagnamento del piccolo paziente e della sua famiglia, a quelle di tipo adulto, caratterizzate dal rapporto diretto medico-paziente e dalla responsabilizzazione di quest’ultimo. Esiste una sorta di terra di mezzo, che è l’adolescenza, piena di bisogni di salute peculiari ma che le varie articolazioni del sistema sanitario non sembrano in grado di intercettare in maniera sistematica.

Questa Guida è frutto della collaborazione tra medici del bambino e dell’adulto.

Curare per la prima volta la stesura di una Guida condivisa sul passaggio di cure dell’adolescente è stata una sfida, ma ha anche offerto preziosi spunti di riflessione.

Per accedere alla guida clicca qui.

Guida per genitori

Book Cover: Guida per genitori

Il bambino e la sua famiglia - Guida pratica per genitori

Opera a cura della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, della Federazione Italiana Medici Pediatri e della Società Italiana di Medicina Perinatale con il coordinamento scientifico del dottor Giuseppe Di Mauro. Con il patrocinio del Ministero della Salute e la collaborazione dell’Associazione Italiana Genitori

Riproponiamo per i genitori un aggiornamento di quello che è stata la nostra storica guida “Da 0 a 6 anni”. Per questa nuova edizione ci siamo affidati al lavoro dimoltissimi autori, veri e propri esperti, ciascuno nel proprio campo: pediatri di famiglia di lunga esperienza, esperti in formazione, educazione alla salute e comunicazione, persone abituate da molti anni a risolvere in ambulatorio o a domicilio i problemi, semplici e complessi, che si pongono quotidianamente a chi affronta il difficile compito di genitore. Di ciò bisogna essere grati alla Società Italiana di Pediatra Preventiva e Sociale e alla Federazione Italiana Medici Pediatri, che hanno promosso e sostenuto questa iniziativa, e agli autori, che hanno tenuto conto per

la stesura dei contenuti dei diversi indirizzi delle scuole pediatriche, delle evidenze scientifiche disponibili e della consolidata tradizione italiana nel campo dell’alimentazione e della cura del bambino.

Si è rinnovato quindi, alla luce delle novità emerse in questi anni, uno degli strumenti di formazione ed educazione alla salute più preziosi e completi, sempre ben strutturato e organizzato, con una veste grafica e iconografica nuova e fresca, facile da consultare, facile da capire.

Clicca qui per accedere alla guida

Cortisonici e patologie dermatologiche in età pediatrica

Book Cover: Cortisonici e patologie dermatologiche in età pediatrica

Guida pratica sull'uso dei cortisonici nelle patologie dermatologiche dell'età pediatrica

Opera a cura della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, della Federazione Italiana Medici Pediatri, della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica e della Società Italiana di Dermatologia Pediatrica con il coordinamento scientifico del dottor Giuseppe Di Mauro

I corticosteroidi rappresentano la classe di farmaci più frequentemente prescritta e sono sintetizzati prendendo a modello il cortisolo naturale, per mimare la sua capa­cità di modulare la risposta infiammatoria e l’attività del sistema immunitario: i cor­ticosteroidi inibiscono infatti i processi cellulari che promuovono la sintesi di sostanze pro-infiammatorie e immunostimolanti e, nel contempo, attivano quelli che portano alla sintesi di sostanze antinfiammatorie e immunosoppressive.

Le indicazioni terapeutiche dei corticosteroidi per via sia sistemica sia topica sono molteplici e investono un po’ tutte le branche della medicina, comprese le dermatiti, in cui il cortisonico, soprattutto in formulazione topica, rappresenta ormai da quasi mezzo secolo l’approccio fonda­mentale. Attualmente sono disponibili sul mercato numerosi corticosteroidi di sintesi che si differenziano tra loro per la maggiore o minore potenza, specificità dell’azione antinfiammatoria e durata di azione; sono reperibili in diverse formulazioni topiche come unguenti, creme, gel, lozioni, soluzioni, shampoo e schiume.

Questa Guida, pensata e realizzata per essere uno strumento snello, concreto e di fa­cile e veloce consultazione, vuol fornire al pediatra informazioni di base, aggiornate e scientificamente valide, riguardo all’impiego dei corticosteroidi nel trattamento dei disturbi dermatologici del bambino: per facilità di consultazione è strutturata in due parti. La prima è di indole generale, focalizzata sul funzionamento dei corticosteroi­di e sul loro razionale di impiego in dermatologia; la seconda è invece operativa e organizzata in schede.

Clicca qui per accedere alla guida

La gestione del dolore in età pediatrica

Book Cover: La gestione del dolore in età pediatrica

La gestione del dolore in età pediatrica - Una guida pratica per l’ambulatorio del pediatra

La febbre rappresenta uno dei segni/sintomi di più co­mune osservazione nella pratica clinica del pediatra, responsabile di oltre il 30% delle richieste di visite me­diche in età infantile. Anche il dolore acuto costituisce un sintomo molto frequente nei bambini di ogni età, in particolare per l’elevata prevalenza di faringodinia, cefalea, otalgia e dolore osteo-articolare, oltre che di dolore postoperatorio generale, da tonsillectomia e da intervento odontoiatrico. Pur impattando notevol­mente sulla qualità di vita del bambino, il dolore acuto risulta tutt’oggi grandemente sotto-diagnosticato, in parte per le difficoltà di interpretazione che caratteriz­zano il paziente pediatrico, in parte per scarso ricorso ad adeguati strumenti di valutazione.

Nonostante siano attualmente disponibili svariate Linee Guida sulla gestione della febbre e del dolo­re pediatrico, la loro implementazione nella pratica clinica appare ancora parziale e molti stu­di hanno rilevato svariati ambiti di discrepanza tra comportamenti terapeutici della classe medica e raccomandazioni evidence-based. In Italia l’ap­plicazione delle Linee Guida è cresciuta nel tempo, ma permangono alcuni atteggiamenti che non rispecchiano le acquisizioni scientifiche più recenti e che è necessario scoraggiare, anche per la notevole influenza che possono esercitare sui comportamenti e sulle convinzioni dei genitori. Con il presente vo­lume gli Autori si propongono di contribuire a una più ampia disseminazione delle Linee Guida e a una più corretta applicazione delle attuali raccomanda­zioni nella pratica clinica pediatrica.

Autori: Barberi S, Bona G, Capecchi E, Chiappini E, De Angelis GL, De Martino M, Di Mauro G, Lavarazzo L, Marchisio P, Marseglia GL, Miraglia del Giudice M, Poddighe D

Contributo pubblicato su Pediatria Preventiva & Sociale- Anno XII – Supplemento al Numero 3 / 2017: Clicca qui per accedere alla guida

PDTA Emopatie Croniche

Book Cover: PDTA Emopatie Croniche

Percorso per la gestione integrata ospedale-territorio delle emopatie croniche, neoplastiche e non, nelle ASL di Brescia, Vallecamonica-Sebino e Mantova

Documento finalizzato a:

  • favorire la continuità, l’appropriatezza, la razionalità del follow up dei malati affetti da emopatie neoplastiche croniche nel contesto delle ASL di Brescia, Vallecamonica-Sebino e Mantova
  • semplificare l’iter clinico assistenziale di tali malati
  • individuare il Percorso Diagnostico Terapeutico integrato di riferimento per la gestione clinica diretta del paziente da parte del MMG, che liberamente aderisce al percorso, con il supporto del centro ospedaliero di riferimento e di strumenti operativi specifici per le patologie:
    • Sindrome linfoproliferativa cronica
    • Paraproteinemia monoclonale/mieloma asintomatico
    • Trombocitemia essenziale in follow-up o monoterapia con idrossiurea
    • Emopatia neoplastica in remissione a basso rischio di recidiva
    • Citopenie moderate che non richiedono terapia specifica