Master I Livello INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ – Università degli Studi di Pisa

Book Cover: Master I Livello INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ - Università degli Studi di Pisa
Master I Livello INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ AA 2021/22 - Università degli Studi di Pisa

Obiettivi:

  • fornire competenze professionali distintive nel settore delle cure primarie;
  • essere in grado, in situazioni complesse, di progettare, negoziare, concretizzare e valutare in termini interprofessionali soluzioni a problemi non risolti, basandosi sulla ricerca e governando processi assistenziali clinici, organizzativi e formativi.

Sbocchi professionali:

  • Servizio Sanitario Nazionale (cure primarie)
  • Ambulatori infermieristici e polispecialistici
  • Libera professione
  • Residenze sanitarie assistite
  • Ambulatori medici associati
  • Enti e associazioni in ambito sanitario e/o sociale.

Costo:

  • 1800 euro cosi suddivisi: prima rata 720 scadenza 03/01/2022 - seconda rata 600 scadenza 15/04/2022 - terza rata 480 scadenza 15/06/2022

Posti disponibili:

  • posti disponibili da 10 fino a 35 sono ammessi al massimo 5 uditori

Requisiti di ammissione:

  • lauree magistrali: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
  • lauree specialistiche: CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE NELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
  • lauree triennali: CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA

Durata: 1 anno

Scadenza domanda di ammissione: presentazione domande ammissione dal 20/07/2021 al 17/12/2021

Data di inizio: 13.01.2022

Segret. Didattica/Contatti:

  • Dott.ssa Maria Francesca Monteleone
  • Direzione di Area Medica Via P. Savi, 10 - 56126 Pisa
  • Tel. 0502211839
  • Fax: 0502215800
  • e-mail: master@med.unipi.it

Clicca qui per accedere al bando

 

Master I Livello in ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’ – Università degli Studi di Torino

Book Cover: Master I Livello in ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITA' - Università degli Studi di Torino
Master I Livello in ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITA' AA 2021/22 - Università degli Studi di Torino
Il Master:
L'IFeC ha un ruolo fondamentale durante tutto il continuum assistenziale, compresa la promozione della salute, la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l'assistenza ai malati ed ai morenti. L'IFeC opera in un contesto comunitario, comprendendo tutte le persone della comunità, sia che vivano con altri in una casa, sia si tratti di persone senza dimora e/o in qualche modo emarginate, nonché la comunità stessa. Gioca inoltre un ruolo importante nel potenziamento delle comunità e nel lavoro congiunto con queste per incrementarne le risorse ed i potenziali e perché queste riescano a trovare soluzioni proprie ai loro problemi.
Durata:
2 anni.
Sede didattica: 
Asti
Obiettivi Formativi:
  • identificare e valutare lo stato di salute ed i bisogni degli individui e delle famiglie nel loro contesto culturale e di comunità, riconoscendone le priorità di intervento;
  • pianificare ed erogare assistenza alle famiglie che necessitano di interventi specifici;
  • promuovere iniziative atte a favorire la salute degli individui e delle famiglie;
  • sostenere ed incoraggiare gli individui e le famiglie nella partecipazione alle decisioni relative alla loro salute;
  • identificare gli effetti dei fattori socio-economici sulla salute della famiglia ed indirizzare quest’ultima alle strutture più adatte a perseguire e realizzare la migliore qualità della vita;
  • agire responsabilmente nel rispetto delle norme e dei principi etici e deontologici;
  • agire e valutare gli interventi sulla base di Evidence Based Practice;
  • svolgere attività di formazione, ricerca e consulenza nelle aree su citate.
Scadenza presentazione domanda:
Venerdì 3 Dicembre 2021 - 15:00

Costo di iscrizione: 

€2400.00

Requisiti d'accesso:

  • Lauree del Vecchio ordinamento: diploma Universitario di Infermiere e titoli conseguiti nei precedenti ordinamenti;
  • Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Sito web:

Master di I livello in Infermieristica di famiglia e di comunità – Università degli Studi di Firenze

Book Cover: Master di I livello in Infermieristica di famiglia e di comunità - Università degli Studi di Firenze
Master di I livello in Infermieristica di famiglia e di comunità aa 2021/22 - Università degli Studi di Firenze

Obiettivi:

  • conoscere la comunità e i principali bisogni di salute con particolare riferimento alla cronicità, alla fragilità, ai bisogni sociali e all’invecchiamento;
  • orientarsi nella rete della salute pubblica;
  • gestire i processi infermieristici in ambito familiare e nella comunità, i percorsi di continuità assistenziale, l’assistenza infermieristica nella malattie croniche e nelle disabilità, i bisogni assistenziali nell’ambito delle cure palliative con l’équipe multi-professionale e stabilire relazioni di cura con la persona e la famiglia;
  • coordinarsi con MMG, PLS, medici di comunità e con l’équipe multi-professionale;
  • pianificare ed erogare interventi assistenziali personalizzati in ambulatorio e a domicilio, in autonomia e in équipe multi-professionale;
  • interagire con i colleghi creando occasioni di consulenza e confronto sui bisogni assistenziali dell’individuo, della famiglia e della comunità;
  • consultare i sistemi informativi attualmente in uso, interpretare i dati sugli outcome di salute.

Coordinatore del master: Paolo Bonanni

Coordinatore Scientifico del master: Laura Rasero

Sede del Corso: le attività didattiche in presenza si svolgono presso il Centro Didattico Morgagni, Viale Morgagni, 40-44 – 50134 Firenze o l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Nuovo Ingresso Careggi (NIC), padiglione 3, Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze o l’Azienda USL Toscana Centro – Ospedale San Giovanni di Dio, V, Firenze.

Durata delle attività didattiche: 10 mesi

CFU: 60

Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2022 - novembre 2022

Decreto istitutivo  in fase di pubblicazione

Quota di iscrizione: € 2.300

Clicca qui per accedere alla scheda informativa online

Master di I livello Infermiere di Famiglia e di Comunità – Università degli Studi di Milano

Book Cover: Master di I livello Infermiere di Famiglia e di Comunità - Università degli Studi di Milano
Master di I livello infermiere di famiglia e di comunità AA 2021/22- Università degli Studi di Milano

Coordinatore Master: Destrebecq Anne Lucia Leona

Il Master:

ha lo scopo di formare professionisti sanitari che sappiano operare in vari contesti di comunità extraospedaliera, quali distretti, ambulatori di medicina generale, strutture residenziali scuole, Hospice, luoghi di lavoro, cliniche, sanità penitenziaria, ambulatori infermieristici e il domicilio degli assistiti.

Obiettivi:

  • identificare ed analizzare lo stato di salute e i bisogni delle persone, della famiglia e della comunità;
  • intervenire sulle priorità socio-assistenziali e cliniche;
  • promuovere, progettare e supervisionare il miglioramento della salute attraverso attività di prevenzione;
  • fornire interventi educativi attraverso una progettazione dei livelli assistenziali territoriali legati al contesto sociale.

A chi è rivolto:

Il corso si rivolge ai possessori di laurea ex D.M. 270/2004 nella classe:
- L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o (limitatamente alla laurea in Infermieristica e in Infermieristica pediatrica).

Didattica:

Il percorso formativo comprende attività didattica frontale e altre forme di addestramento, per un totale di 500 ore. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.

Durata:

Dal 25-10-2021 al 25-10-2022.

Costo:

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.516,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).

Bando di ammissione:

Domanda di ammissione: dal 28/07/2021 al 06/10/2021

Domanda di immatricolazione: dal 15/10/2021 al 21/10/2021

Contatti:

Clicca qui per accedere alla scheda informativa online

Manuale dei caregiver familiari

Book Cover: Manuale dei caregiver familiari

Autore: Franco Pesaresi con contributi di Marco Trabucchi, Marina Simoncelli, Giorgia Di Cristofaro,  Alessandra Torregiani  e Antonio Guaita

Editore: Maggioli Editore - Aprile 2021

Destinatari: caregiver familiari, cioè persone che assistono in casa un loro familiare

Obiettivi: offrire una specifica e completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti

Contenuti:

  • benefici di legge in atto - probabili futuri (tutele previdenziali e sostegno economico).
  • informazioni clinico-assistenziali di base per acquisizione-sviluppo abilità-comportamenti per gestione dei problemi legati alla non autonomia
  • riferimenti di servizi interattivi online (contatto-condivisione-amicizia tra caregiver familiari)

Accesso online gratuito al manuale

Acquisto del volume cartaceo: in libreria  o online presso Maggioli Editore (25€)

Precedente articolo sui caregiver familiari di Franco Pesaresi

Recensione di Giselda Rusmini pubblicata su "I luoghi della cura online"

Documenti correlati:

 

L’INDICE DEL VOLUME

Prefazione di Giovanni Gelmuzzi  - Presentazione di Cristiano Gori

  1. I caregiver: un ruolo importante, complesso, gravoso  (Marco Trabucchi)
  2. Il caregiver familiare: definizione e ruolo
  3. Quanti sono e che cosa fanno i caregiver in Italia
  4. Che cosa chiedono i caregiver familiari
  5. I caregiver in Europa
  6. Le proposte di legge di riforma in Italia
  7. Le leggi regionali sui caregiver-
  8. Le agevolazioni lavorative per i caregiver (Giorgia Di Cristofaro e Alessandra Torregiani)
  9. L’educazione terapeutica e l’addestramento del caregiver (Marina Simoncelli)
  10. La gestione dei disturbi del comportamento della persona con demenza: indicazioni per i caregiver (Antonio Guaita)
  11. Risorse online per il supporto dei caregiver familiari (Marina Simoncelli e Franco Pesaresi)
  12. Conclusioni