Secondo documento dell’Alleanza sul DM77

Book Cover: Secondo documento dell’Alleanza sul DM77
DM77 adottato in via definitiva: nuove valutazioni e proposte dell’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie
Accedi al documento con le valutazioni e le proposte

 

Il documento esplicita:

  • Le nuove valutazioni dell’Alleanza: il DM77 non fornisce indicazioni vincolanti per le Cure Primarie e i Distretti, rimane basato sulla fornitura di prestazioni e  su singoli servizi-professioni come silos separati ed autonomi e ciò favorirà inevitabilmente l’appalto di singoli settori di intervento a soggetti privati;
  • Le proposte dell'Alleanza: attuare quanto disposto dal decreto in tutto il Paese, specialmente nelle regioni dove i Distretti sono attualmente realtà solo virtuali,  in coerenza con la visione esposta nell’introduzione, ponendo particolare attenzione a: casa come primo luogo di cura; approccio comunitario; passaggio dalla logica delle “prestazioni sanitarie” al “servizio per la salute” e al “prendersi cura”; valorizzazione e integrazione delle attività consultoriali; integrazione multiprofessionale.
  • Gli obiettivi strategici potenzialmente attuabili nell’arco di 3-6 mesi (quindi entro il 2022), con la richiesta che vengano fatti propri da tutte le Regioni e che il Ministero della Salute ne monitori puntualmente l’attuazione e che, riscontrandone eventuali inadempienze, eserciti i poteri sostitutivi (Articolo 120 della Costituzione).

Ne hanno parlato:

– La metropolitana pedonale a Sesto Fiorentino –

Book Cover: - La metropolitana pedonale a Sesto Fiorentino -

Secondo le linee guida dell'OMS, l’attività fisica è di provata efficacia nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, in alcune malattie oncologiche e nel benessere psico-fisico. Tuttavia, viene sottolineato come, per essere un farmaco naturale efficiente, essa debba seguire specifici requisiti e regole.

Il cammino svolto in modo regolare può essere efficace nella tutela della salute dell’individuo  se ne vengono definite la velocità, il dosaggio,  e l’orario di assunzione.

Sulla base di queste indicazioni, a Sesto Fiorentino (e in altre 26 città, soprattutto in Emilia-Romagna e a Roma) nasce il progetto MuoviSesto caratterizzato da un percorso pedonale strutturato per offrire ai partecipanti riferimenti “standardizzati” per autogestire con efficacia l’attività fisica della camminata veloce o della corsa lenta.

IL PROGETTO MuoviSESTO

  • Promosso dalla Società della Salute Fiorentina Nord-Ovest che, assieme al Comune di Sesto Fiorentino, ha dato attuazione alle indicazioni contenute nell’allegato B della DGR Toscana n. 903/17 “Indirizzi per l’adozione di iniziative a supporto dell’attività fisica nelle comunità“, basate sulle Linee guida dell’OMS.
  • È un percorso, collocato all’interno del tessuto urbano, lungo 6020 mt e caratterizzato da 7 “stazioni” di partenza, salita, discesa e arrivo, la cui distanza e i cui orari consentono ai singoli, o meglio ai gruppi di persone, di salire su un “convoglio pedonale” che si muove alla velocità idonea ad essere efficace sulle condizioni di salute dei partecipanti. I "treni" possono essere formati da gruppi di persone omogenee per caratteristiche e capacità motorie e quindi muoversi alle diverse velocità necessarie.
  • Funziona con il supporto offerto dal gruppo Facebook MuoviSesto, e dai singoli gruppi WhatsApp, che consentono lo scambio delle informazioni, della programmazione e autogestione fra gli aderenti, sostenendo il consolidamento e la diffusione delle iniziative stesse. I treni sono programmati 3 volte la settimana (lu-me-ve) ma, ovviamente, il percorso è a libero uso individuale e di gruppo durante tutta la settimana.

OBIETTIVI

  • MuoviSesto consente di aggiungere valore alla positiva diffusione dei gruppi di cammino che possono in questo modo abbinare, alla funzione di aggregazione e riappropriazione sociale degli spazi urbani, una dimostrata efficacia in termini di salute.
  • “MuoviSesto” come “progetto di comunità” riferendosi ad uno dei pilastri su cui si fonda lo sviluppo delle Cure Primarie: il coinvolgimento delle comunità nelle politiche attive di prevenzione e nella costruzione di proposte per il miglioramento delle condizioni di salute del territorio.

GIOCARE CON L'APP MetroSESTO

Per “giocare” sulla metropolitana MuoviSESTO, (e non solo in quanto contiene anche indicazioni per lo svolgimento autonomo di esercizi fisici), usa l’applicazione/bugiardino, totalmente gratuita, MetroSESTO scaricabile da:
IOS - https://apps.apple.com/it/app/metrosesto/id1480216472
ANDROID - https://play.google.com/store/apps/details?id=it.costruireinproject.metrocitta.metrosesto

CONTATTI

Pagina facebook di MetroSESTO  oppure telefonare al 0554207461 dl lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.

PROPOSTE FURURE

  • è necessaria una manutenzione continua e quindi di una regia che ne monitori lo svolgimento, che raccordi gli attori e ne programmi l’evoluzione.
  • i modelli di promozione della Salute quali quelli di MuoviSesto possono essere un concreto banco di prova per la promozione dell’invecchiamento attivo e per la riflessione in merito alla gestione della nuova Sanità Territoriale e delle funzioni delle Case della Comunità.

Clicca qui per accedere all'articolo dedicato pubblicato su Salute Internazionale

Proposte dell’Alleanza per attuare il DM71

Book Cover: Proposte dell’Alleanza per attuare il DM71

Proposte per la Riforma delle Cure Primarie in Italia per dare attuazione al DM71 nella prospettiva della Primary Health Care:

Accedi al documento con le proproste

Il documento esplicita:

  • la richiesta che gli aspetti positivi del DM71 -uniformità dei criteri a livello nazionale, centralità del Distretto, riconduzione di tutte le attività territoriali alla Casa della Comunità- siano presenti nel percorso di attuazione nel Paese;
  • l'auspicio che l’attuazione sia ubiquitaria, specialmente nelle regioni dove i Distretti sono attualmente realtà solo virtuali;
  • la richiesta di attuare quanto disposto dal decreto in coerenza con la corretta e ampia visione esposta nell’introduzione del decreto;
  • l'individuazione di obiettivi strategici potenzialmente attuabili nell’arco di 3-6 mesi (quindi entro il 2022), con la richiesta che vengano fatti propri da tutte le Regioni e che il Ministero della Salute ne monitori puntualmente l’attuazione e che, riscontrandone eventuali inadempienze, eserciti i poteri sostitutivi (Articolo 120 della Costituzione).

Ne hanno parlato:

Lettera del “Patto sulla non autosufficienza” a Draghi, Orlando e Speranza

Book Cover: Lettera del "Patto sulla non autosufficienza" a Draghi, Orlando e Speranza

Lettera aperta al Presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza “È il momento del sistema nazionale assistenza anziani”:

  • Inviata il 20 giugno 2022
  • dal Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
  • per fornire un contributo con proposte finalizzate all’introduzione del “Sistema Nazionale Assistenza Anziani”
  • nell’avvicinarsi della presentazione del Disegno di Legge Delega

Accedi a:

I 10 punti della Lettera:

  1. La nascita di un nuovo settore dello stato sociale
  2. Dalla frammentazione a un solo sistema
  3. La tutela pubblica della non autosufficienza
  4. Servizi riconoscibili e facili da raggiungere
  5. Accedere al Sistema con una sola valutazione
  6. La nuova domiciliarità: unitaria, appropriata e continua
  7. La residenzialità del futuro
  8. L’accompagnamento rimane per tutti, diventando più equo e appropriato
  9. Una riforma costruita pensando alle famiglie
  10. Assistenti familiari non più ai margini

Medicina Generale e Cure Primarie

Book Cover: Medicina Generale e Cure Primarie

Guida teorico-pratica per MMG:

  • curata da Viviana Forte e Cristina Vito con contribuiti di più di 95 collaboratori, prevalentemente giovani MMG
  • pubblicata a stampa da EdiSES università nel giugno 2022
  • con l'obiettivo di fornire "una mappa della Medicina Generale destinata ai Medici in formazione specifica in Medicina Generale, ai Medici di Medicina Generale, ai Medici di Continuità Assistenziale e a chi è impegnato nelle sostituzioni"
  • suddiviso in tre tomi (2036 pagine) e articolato in tre parti:
    1. Le Cure Primarie e la Medicina Generale: l’inquadramento di sistema (politiche sanitarie del SSN e dei servizi nelle cure primarie e di medicina generale; formazione degli operatori; ricerca; regole d’accesso per la popolazione)
    2. Promozione e prevenzione della salute in Medicina Generale: inquadramento di popolazione (influenza dei sistemi complessi – contesti sociali e ambientali; dinamiche di salute-malattia; promozione e prevenzione)
    3. La clinica in Medicina Generale: inquadramento clinico (principali problematiche di presentazione delle patologie e di gestione delle consulenze e delle terapie  specifiche, farmacologiche e non: nelle cure domiciliari, nelle cronicità, in situazioni d'emergenza, dall'età pediatrica a quella anziana, comprese le cure palliative primarie)

Accedi a: