WONCA 2022: Valori e principi della MG

Book Cover: WONCA 2022: Valori e principi della MG

Valori e principi fondamentali della Medicina Generale

Nuova definizione europea 2022 WONCA - World Organization of National Colleges, Academies and Academic Associations of General Practitioners/Family Physicians

 

Clicca qui per scaricare l'articolo 

Evento webinar di presentazione (10.10.2022 - ore 20,30)

Published:
Genres:
Tags:

Confronto con le forze politiche – Proposte per la sanità pubblica nei programmi elettorali

Book Cover: Confronto con le forze politiche - Proposte per la sanità pubblica nei programmi elettorali

Incontro:

Interventi di:

  • Andrea Mandelli per il Centro-Destra
  • Sandra Zampa per il Centro-Sinistra
  • Maria Domenica Castellone per Cinque Stelle
  • Anna Maria Parente per Azione-Italia Viva

Moderatori

  • Luciano Fassari - Quotidiano Sanità
  • Elena Rubatto e Fulvio Lonati - rappresentanti dell’Alleanza

Scarica la locandina dell'evento

Webinar Rete Salute Welfare Territorio sul DM 77

Book Cover: Webinar Rete Salute Welfare Territorio sul DM 77

Incontro online organizzato dalla Rete Salute Welfare Territorio Martedì 26 Luglio 2022

"PNRR, approvato il DM 77 il Decreto per lo sviluppo dell’assistenza territoriale:

cosa c’è di buono, cosa non va. E come attuarlo.

Adesso la “palla” passa alle Regioni e serve un ruolo forte dello Stato"

 

Programma dell'evento

Video dell'incontro (link funzionanti solo da PC; da cellulare accedere al tempo segnalato):

 

Proteggete gli anziani non autosufficienti dalle conseguenze della crisi politica

Book Cover: Proteggete gli anziani non autosufficienti dalle conseguenze della crisi politica

Appello:

  • delle 48 organizzazioni aderenti al "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza", cui anche APRIRE aderisce
  • inviato il 29 luglio 2022
  • al Presidente della Repubblica, al Presidente Mario Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza.
"La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza. Utilizzare gli spazi previsti dal PNRR e scommettere sul Sistema Nazionale di Assistenza Anziani".

Testo integrale dell'appello

Comunicato stampa

 

I dieci buoni motivi contenuti nell'appello:

  1. Contemplare in un unico Sistema tutte le misure, sociali e sanitarie, per l’assistenza agli anziani non autosufficienti
  2. Superare l’attuale frammentazione degli interventi per costruire un unico sistema integrato della non autosufficienza
  3. Riconoscere la tutela della non autosufficienza come responsabilità pubblica
  4. Rendere i Servizi riconoscibili e facili da raggiungere, attraverso l’individuazione di un Punto Unico di Accesso, presso la Casa della Comunità
  5. Semplificare l’attuale pletora di valutazioni delle condizioni degli anziani
  6. Puntare su una nuova domiciliarità, unitaria, appropriata e continua
  7. Assicurare la qualità degli ambienti di vita, privilegiando modelli costruttivi e organizzativi amichevoli, domestici e familiari
  8. Riformare l’indennità di accompagnamento
  9. Costruire l’intera architettura intorno alle famiglie
  10. Collocare la figura delle assistenti familiari (“badanti”) all’interno dello SNA

Lettera Aperta dell’Alleanza ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche

Book Cover: Lettera Aperta dell’Alleanza ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche
Testo integrale della Lettera Aperta, sottoscritta da APRIRE

L’imminente pubblicazione dei programmi elettorali ci ha indotto a sottoporLe il documento allegato come contributo alla proposta programmatica che la forza politica da Lei rappresentata si appresta a presentare agli elettori.

Riteniamo che la Sanità Pubblica nell’ambito di una idea di salute come progetto sociale trasversale stia a cuore a tutti e riteniamo strategico l’intervento riformatore per potenziare i Servizi Sanitari Territoriali ed in particolare il riordino delle Cure Primarie, con al centro la casa della Comunità quale luogo di partecipazione diretta dei cittadini/persone di quel territorio e all’interno delle quali venga portato avanti il lavoro in equipe interdisciplinari e in rete con territorio e ospedale, riconoscendo nel Distretto Sociale e Sanitario la cornice istituzionale-organizzativa vincolante e rigorosamente pubblica. Ciò dovrebbe rappresentare una priorità programmatica dei candidati al Parlamento: il recente provvedimento del Governo - DM 77/2022 -che costituisce adempimento agli impegni assunti per accedere ai fondi del PNRR- doveva avere questi scopi, ma rischia di essere una occasione sprecata.

Come il documento afferma c’è la necessità di un nuovo impegno per orientare una APPLICAZIONE PRESCRITTIVA dell’intero DM 77/2022 la cui efficacia verrebbe ulteriormente compromessa qualora si affermasse la contrapposizione fra poteri regionali e nazionale o addirittura venisse proposto un modello di regionalismo differenziato anche per la Sanità. Inoltre ci preoccupa la scomparsa del ruolo del Distretto come “agenzia di salute” del suo territorio e il rischio per mancanza di personale di aprire la gestione delle strutture e dei servizi territoriali per la salute, realizzate con investimenti pubblici, a presenze terze non pubbliche.

Augurandoci una attenta considerazione del documento, manifestiamo fin d’ora la disponibilità per ogni approfondimento sia ritenuto opportuno (2018phc@gmail.com).

Con i migliori saluti.

L’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

a nome delle organizzazioni firmatarie

Campagna Primary Health Care Now or Never

ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

AICP - Accademia Italiana Cure Primarie

AsIQuAS - Associazione Italiana per la Qualità della Assistenza Sanitaria e Sociale

AIFeC – Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità

Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete

Associazione Prima la Comunità

Associazione Salute Diritto Fondamentale

Associazione Salute Internazionale

CARD - Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto

Cittadinanzattiva

Con/F/Basaglia

Coordinamento nazionale per la Salute Mentale

EURIPA Italia - European Rural and Isolated Practitioners Association

Fondazione Franca e Franco Basaglia

Forum Salute Mentale

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Lisbon Institute of Global Mental Health

Movimento Giotto

Psichiatria Democratica

Rete Salute Welfare Territorio

SIEP Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica

SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Slow Medicine ETS

SOS Sanità

UNASAM - Unione Nazionale Associazioni per la Salute Mentale

Scarica la LetteraLetteraApertaAlleanza_ForzePolitiche Aperta in formato pdf