Insieme per la Costituzione – Salute Diritto Fondamentale

Book Cover: Insieme per la Costituzione - Salute Diritto Fondamentale

L'appello “Insieme per la Costituzione”, cui aderiscono numerose associazioni ed organizzazioni, è stato promosso da CGIL nel 2023 per rivendicare che i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione siano resi concretamente esigibili ad ogni latitudine del Paese (da nord a sud, dalle grandi città alle periferie, dai centri urbani alle aree interne) ed in particolare: "Il diritto alla salute e un Servizio Sanitario Nazionale e un sistema socio sanitario - pubblico, solidale e universale - a cui garantire le necessarie risorse economiche, umane e organizzative, per contrastare il continuo indebolimento della sanità pubblica, recuperare i divari nell’assistenza effettivamente erogata, a partire da quella territoriale, e valorizzare il lavoro di cura; investimento sul personale con un piano straordinario pluriennale di assunzioni che vada oltre le stabilizzazioni e il turnover, superi la precarietà e valorizzi le professionalità; sostegno alle persone non autosufficienti; tutela della salute e sicurezza sul lavoro, rilanciando il ruolo della prevenzione."

Accedi all'appello

 

Documentazione della manifestazione del 24/07/23"Art. 32 - SALUTE Diritto fondamentale delle persone e delle comunità"

 

Proposte per la salvaguardia e la riforma del SSN e del Welfare territoriale

Book Cover: Proposte per la salvaguardia e la riforma  del SSN e del Welfare territoriale
L'Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia
  • nel maggio 2023
  • a partire dalla considerazione che "abbiamo bisogno di un Servizio Sanitario Nazionale adeguatamente organizzato, dotato e finanziato, in particolare nella sua componente territoriale e di assistenza primaria, anche attraverso una riorganizzazione dei servizi ospedalieri e un nuovo equilibrio tra ospedale e territorio";
  • al fine di "avviare una reale inversione di rotta e mettere in sicurezza le principali componenti del welfare italiano";
chiede ai decisori politici di attuare prontamente tre macro-azioni:
  1. Attivare le condizioni normative, organizzative e finanziarie, per raggiungere da qui al 2026, in tutte le Regioni, l’operatività dei Distretti Sociali e Sanitari e delle Case della Comunità, in linea con quanto previsto dal DM77.
  2. Reperire le risorse economiche necessarie per superare il definanziamento del SSN attuato negli ultimi anni investendo sul personale, sulle tecnologie e sulla riorganizzazione dei principali comparti del SSN pubblico: è necessario recuperare nel triennio il sottofinanziamento del SSN rispetto alla media UE, nonché ampliare e finanziare adeguatamente i LEPS-Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali.
  3. Ridefinire il rapporto pubblico-privato in sanità, salvaguardando la centralità della governance pubblica e prevedendo un apporto integrativo del privato accreditato rispetto alla componente pubblica, in una visione sistemica e sulla base di un’analisi rigorosa, congruente con i bisogni della popolazione.
Accedi al documento integrale

 

Lanciando questo manifesto, l’Alleanza esplicita la volontà di collegarsi con gli enti e le organizzazioni impegnate nella “difesa" del SSN e del Welfare territoriale, anche per realizzare iniziative ed azioni politiche comuni.

 

Documenti collegati:

Mentre aspetta il cambiamento la MG sta cambiando

Book Cover: Mentre aspetta il cambiamento la MG sta cambiando

Inchiesta:

  • di Alice Serafini, Irene Bruschi e Viviana Forte
  • con fotografie di Luca Lenzotti
  • pubblicata nel Supplemento al N. 3 di Recenti Progressi in Medicina (volume 114, numero 5, maggio 2023)
  • presenta una "carrellata di luoghi di lavoro, ascoltando contemporaneamente una voce fuori campo che racconta le storie delle persone che lì operano, in luoghi diversi, geograficamente lontani tra loro, ma a tutti noi familiari: gli ambulatori dei medici di medicina generale"
Accedi all'inchiesta

Caregiver Day 2023

Book Cover: Caregiver Day 2023

Campagna informativa e di sensibilizzazione

La cura non è un affare di famiglia

 

Accedi alla presentazione della Campagna "La cura non è un affare di famiglia”

 

Richiedi informazioni, fai proposte, partecipa alle attività di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna

 

Accedi alla sezione del sito di Cittadinanzattiva Emilia Romagna dedicato ai Caregiver

Comunità e salute. Cura delle fragilità

Book Cover: Comunità e salute. Cura delle fragilità

Corso - webinar ECM Live streaming 14 aprile – 31 maggio 2023

  • organizzato da ASL 2 Abruzzo e Cittadinanzattiva, attraverso la sua Scuola civica di alta formazione
  • finalizzato a formare operatori e cittadini e favorire la co-progettazione e la diffusione in Abruzzo di modelli di presa in cura delle fragilità
  •  rivolto a professionisti sanitari, assistenti sociali e operatori sociosanitari, referenti di associazioni di cittadini, pazienti e caregivers della Regione Abruzzo
  • focalizzato su  medicina di popolazione, sanità di iniziativa, stratificazione e progetto di salute, un concetto più ampio e complesso di fragilità.
  • nella prospettiva di: accompagnare le famiglie e la comunità nel promuovere salute, sviluppando le capacità di rispetto, dignità e libertà di scelta della persona fragile, sostenendo gli individui, le famiglie e la comunità, promuovendo corrette risposte comunitarie adattive alla fragilità, in grado di affrontare le problematiche complesse delle malattie, della disabilità e della solitudine di fronte alle condizioni croniche, avvalorando un approccio centrato sulla forza della comunità.

Accedi al programma