Promozione della salute, sviluppo di comunità e reti operative

Book Cover: Promozione della salute, sviluppo di comunità e reti operative
Promozione della salute, sviluppo di comunità e reti operative. Pianificazione, gestione, valutazione di azioni integrate di promozione della salute e salutogenesi

Master interateneo di I livello:

  • promosso dalle Università degli Studi di Cagliari e di Perugia nell'Anno Accademico 2023-2024
  • sviluppato mediante lezioni online in modalità sincrona per favorire l'interazione tra i partecipanti
  • rivolto a professionisti degli Enti Locali, dei Servizi Sociosanitari, della Scuola, del Terzo Settore
  • finalizzato a fornire specifiche competenze professionali nel settore degli interventi di promozione della salute:
    • sviluppo di competenze nel campo della lettura dei contesti comunitari,
    • individuazione di strategie e piani di promozione della salute,
    • lavoro di rete,
    • valutazione di efficacia degli interventi di promozione della salute.

Per informazioni: giancarlo.pocetta@unipg.it - amereu@unica.it

Published:
Genres:
Tags:

Promuovere l’equità in salute: il piano di contrasto alle disuguaglianze nel Distretto di Rimini

Book Cover: Promuovere l’equità in salute: il piano di contrasto alle disuguaglianze nel Distretto di Rimini
Convegno
  • promosso da Distretto Socio-Sanitario di Rimini, Unione dei Comuni Valmarecchia, Comune di Rimini, Comune di Bellaria Igea Marina
  • Martedì 17 Ottobre 2023 a Rimini
  • per presentare il Piano di contrasto alle diseguaglianze nel Distretto di Rimini.

Scarica il programma

Per iscriversi inviare (entro il 15.09.23) e-mail a direzione.sociosanitaria@auslromagna.it

Programma e materiali presentati

Saluti introduttivi dei Sindaci-Assessori dei Comuni del Distretto di Rimini

Accesso, prossimità, territorialità e micro-aree: le politiche in atto sul Distretto di Rimini, Kristian Gianfreda

Prima Sessione: Modelli e strategie per il contrasto alle disuguaglianze

Seconda Sessione: Percorsi di integrazione e partecipazione nelle Case della Comunità

  • La riorganizzazione dell’assistenza territoriale in Emilia-Romagna - Fabia Franchi
  • Il coinvolgimento delle istituzioni locali in un approccio di Primary Health Care comprensiva - Ardigò Martino
  • Il piano distrettuale di contrasto alle disuguaglianze - Fabio Mazzotti

Tavola Rotonda: Sperimentazioni sul territorio distrettuale in ottica di processi partecipativi in materia di:

Conclusioni, Tiziano Carradori

Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute – Volume II

Book Cover: Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute - Volume II
Monografia PHC Volume II - Pubblicazione online dei capitoli

È accessibile il capitolo

che descrive l’esperienza di Community Engagement dell’Unione Colline Matildiche, nata nel
2015 e che rappresenta un esempio virtuoso di Engagement comunitario.

Introduzione: i processi di Engagement comunitario sono sempre più diffusi e riconosciuti come strumenti di promozione della salute e analisi dei bisogni di salute.
Obiettivi: l’elaborato ha lo scopo di presentare il progetto di Engagement comunitario “Percorso di Comunità per un nuovo sistema di Welfare dell’Unione Colline Matildiche”.

Metodi: l’esperienza di Engagement dell’Unione Colline Matildiche si è sviluppata intorno a pratiche di coinvolgimento e di inclusione della Comunità nella progettazione di una Casa della Salute attiva in quei territori. In questo articolo il progetto verrà raccontato grazie a un’intervista alla Dott.ssa Federica Cirlini, una delle promotrici.

Risultati: dagli spunti e le tematiche emerse nel corso delle attività di coinvolgimento e ascolto della Comunità è nato il “Patto Sociale di Comunità”, un documento in cui le istituzioni, le associazioni e in generale tutti i cittadini del territorio si sono impegnati a definire le linee guida e di azione per costruire e sperimentare insieme una nuova forma di Casa della Salute.

Conclusioni: il progetto rappresenta un esempio di co-costruzione di servizi sociali e sanitari che rispondano ai bisogni dei cittadini, elemento basilare per poter garantire il passaggio da Casa della Salute a Casa della Comunità.

 

Clicca qui per

 

 

Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie

Book Cover: Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie

Monografia

  • a cura di Vincenzo Alastra, Micol Bronzini, Marco Ingrosso
  • pubblicata da Franco Angeli (2023)
  • raccoglie contributi interdisciplinari sulle possibili direttrici di cambiamento nel riconoscimento delle interdipendenze tra le molteplici sfere della vita sociale e tra i diversi attori, curanti e curati
  • prospetta nuove configurazioni organizzative medico-sanitarie e inediti modi di agire collettivamente da parte delle professioni.
Accedi all'e-book ad accesso libero

 

Indice:

  • Vincenzo Alastra, Micol Bronzini, Marco Ingrosso, Ripensare le relazioni di cura
  • Stefano Tomelleri, Salute circolare: l'urgenza di un nuovo modo di pensare ed agire per la salute
  • Marco Ingrosso, Verso nuove relazioni di cura: modelli e orientamenti
  • Vincenzo Alastra, Aver cura dei professionisti della cura: medicina narrativa e orizzonti evolutivi
  • Giuseppe Scaratti, Innovazioni tecnologiche e telemedicina: implicazioni organizzative e professionali
  • Micol Bronzini, Elena Spina, Incoronata Chiusolo, Linda Dall'Angelo, I vissuti degli operatori durante la pandemia: opportunità professionali e sfide organizzative
  • Cristina Cenci, Stefania Polvani, Francesca Giovanale, Marco Testa, R-esistere: dalle narrazioni della pandemia alle potenzialità delle tecnologie digitali per nuove relazioni di cura
  • Domenica Taruscio, Agata Polizzi, Rosario D'agata, Martino Ruggieri, Santo Di Nuovo, Eleonora Desogus, Federica Altobelli, Amalia Egle Gentile, Protagonismo delle persone con malattie rare: vecchie realtà e nuove dimensioni di cura

Studio MAGMA

Book Cover: Studio MAGMA
Studio osservazionale retrospettivo su assistiti ambulatoriali COVID gestiti da MMG:
  • Promosso da un gruppo di medici di famiglia modenesi con il supporto del Dipartimento di Cure Primarie e dell’Università di Modena e Reggio Emilia
  • Autofinanziato e autogestito
  • Ha raccolto i dati clinici di 5.340 pazienti positivi da parte di 46 MMG della provincia di Modena
  • Evidenzia che i MMG possono curare efficacemente un numero elevato di assistiti COVID fuori dall'ospedale
  • Dimostra  che il monitoraggio attivo e le visite domiciliari da parte dei MMG sono stati associati a un minor numero di ricoveri ospedalieri
  • Titolo: The effects of primary care monitoring strategies on COVID-19 related hospitalisation and mortality: a retrospective electronic medical records review in a northern Italian province, the MAGMA study
  • Autori: Serafini A., Palandri L., Riccomi S., Ugolini G., Righi E., Padula M.S. e altri
  • Pubblicazione onlineEuropean Journal of General Practice - Volume 29, 2023 - Issue 2: Special Issue on COVID-19 - 20 Aprile 2023
  • Riconoscimenti: Primo premio - sezione poster al 95° Congresso Europeo della Rete dei Ricercatori in Medicina Generale (EGPRN); Anversa, 20-23 ottobre 2022.

Accedi all'articolo originale pubblicato online

Documenti correlati: