Salute, medicina e dintorni

Book Cover: Salute, medicina e dintorni

 

Salute, medicina e dintorni

Consigli semplici per orientarsi in un mondo complesso

Pubblicazione a stampa di Antonio Bonaldi:
  • con un linguaggio semplice ma rigoroso e con molti esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, aiuta a comprendere che il mondo è fortemente interconnesso, che la salute riguarda la vita più che la medicina e che in gran parte dipende dalle nostre scelte;
  • introduce nel complesso mondo della salute e della medicina attraverso temi attuali (screening, alimentazione, medicina di precisione, intelligenza artificiale, cambiamenti climatici);
  • aiuta ad evidenziarne le contraddizioni, a sviluppare il senso critico, fornisce consigli per decidere anche in condizioni d’incertezza.
  • Editore: Torri del Vento - marzo 2023 - pagine 236

Acquisto del volume online

 

Indice

Parte prima - Come orientarsi in un mondo complesso

  • Dalle cose alle relazioni: tre parole chiave per comprendere il nostro tempo
  • Rischi locali e conseguenze per planetarie: scienza e decisioni in un mondo globalizzato
  • Il coronavirus e le minacce di un mondo iperconnesso
  • Semplificare il mondo non ci aiuta migliorarlo: fallacia narrativa e modelli predittivi
  • Prevedere il futuro: meglio affidarsi agli oracoli o agli algoritmi?
  • Elogio all’incertezza: proprietà collettive e scelte individuali
  • Specializzazione e cooperazione in medicina: la trama e l’ordito dei processi evolutivi
  • Il tempo della vita è slow: orologi, stagioni e oracoli

Parte seconda - Convivere con l'incertezza: verità, mezze verità e inganni della medicina

  • Riallineare scienze e umanesimo: dogmi e illusioni della scienza
  • Buon senso e trappole cognitive: ciò che appare non è sempre vero
  • Perché in medicina si continuano a fare cose inutili e dannose?
  • Quando la diagnosi precoce può danneggiare le persone in buona salute
  • Vera e falsa prevenzione: gli screening e i pericoli della sovra-diagnosi
  • La formidabile forza dei numeri: perché non tutti i rischi sono uguali
  • Scienza e pratica: tra sapere e fare c’è di mezzo il mare
  • Relazione di cura ed effetto placebo: come gestire ciò che non conosciamo

Parte terza - Ambiente, salute e medicina: un equilibrio da preservare

  • Verso l’ecologia della salute: cinque concetti da non dimenticare
  • Natura, attività umani salute: un equilibrio da preservare
  • L’impronta ecologica dei servizi sanitari: cosa dovrebbero fare i professionisti della salute
  • Mangiare bene e salvare il pianeta: due piccioni con una fava
  • Microbi, microbioma e salute: un rapporto
  • Aspetti etici della Digital Health: c’è ancora spazio per l'uomo?
  • Medicina di precisione e medicina personalizzata: restiamo con i piedi per terra
  • Quanto siamo felici? Si può misurare la felicità?

Linee di indirizzo IFoC AGENAS

Book Cover: Linee di indirizzo IFoC AGENAS

Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità:

  • Documento tecnico
  • Pubblicato da AGENAS
  • Trae origine dagli interventi previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR ed in particolare dalla riforma del nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale
  • Realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da AGENAS  con la partecipazione di 10 Regioni, dell’Università di Torino, della Scuola Superiore Sant'Anna - Laboratorio MeS, delle Associazioni AIFEC e APRIRE e da FNOPI.

Scarica il documento

 

Indice del documento
  • Premessa
  • Esperienze di attivazione degli IFoC
  • Elementi di contesto
  • Definizione
  • Popolazione target
  • I livelli dell’intervento
  • Le competenze core
  • Modello Organizzativo
  • Standard di personale
  • Formazione
  • Criteri di reclutamento e di allocazione
  • Strumenti di monitoraggio
  • Riferimenti bibliografici
  • ALLEGATO 1 – Percorso formativo Regionale

AIEA.2: l’evento 2023 sulla Umanizzazione delle Cure

Book Cover: AIEA.2: l'evento 2023 sulla Umanizzazione delle Cure

Convegno sulla Umanizzazione delle Cure "Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure":

  • Sabato 4 Novembre 2023, Aula Magna dell'Università degli Studi di Brescia, viale Europa 11
  • Rivolto a studenti ed operatori sanitari, aperto alla cittadinanza
  • Promosso dall’Associazione Dall’Altra Parte e da APRIRE in collaborazione con l'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Brescia e dell'Università degli Studi di Brescia.

Scarica la locandina del Convegno

Clicca qui per il video integrale del Convegno

Interventi: Video e Presentazioni

Perché un convegno con cittadini, studenti, professori ed operatori insieme

  • GIANFRANCO MASSARELLI, Presidente Associazione Dall’Altra Parte - Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme - video
  • FRANCESCO CASTELLI, Magnifico Rettore Università degli Studi di Brescia - video
  • MAURO RICCA, Direttore Sanitario F.F. ASST Spedali Civili, Brescia - video
  • OTTAVIO DI STEFANO, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia - presentazione - video

Lectio Magistralis: Umanizzare le cure: che cosa significa?

  • VITTORINO ANDREOLI, Psichiatra, Neurologo, Membro New York Academy of Sciences - video

Umanizzare le cure: punti di vista dalle diverse angolature

  • ROCCO FURFARI, Presidente Associazione Bresciana Artrite Reumatoide - videopresentazione
  • CARLA RIPAMONTI, Professoressa Straordinaria Cattedra di Cure Palliative Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • LETIZIA BAZOLI, Responsabile Servizio Infermieristico e Tecnico Fondazione Poliambulanza, Brescia - video - presentazione
  • ALESSANDRO NOBILI, Ricercatore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS - video - presentazione

Umanizzare le cure è possibile: esperienze che lo dimostrano

  • Progetti candidati al Bando “AIEA.2 per il 2023 - videopresentazione
  • Cerimonia di premiazione ai vincitori del Bando AIEA.2 - video
  • Primo premio: progetto "Al centro ci sono io" della Società Cooperativa Sociale Onlus La Rondine - consegnato dal Dott. Ennio Zani, Presidente della Banca Credito Cooperativo di Brescia - video - presentazione
  • Secondo premio: Progetto "Gentle care in RSA" della Fondazione Brescia Solidale - consegnato dal Sig. Silvestro Delle Foglie, Presidente TERSAN Puglia S.p.A. - video - presentazione

Umanizzare le cure: quali percorsi formativi?

  • CHIARA VAN PROOSDIJ, Studentessa in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • GRAZIA RINALDIS, Medico di Medicina Generale - video - presentazione
  • ALFREDO BERRUTI, Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • ARIANNA CONIGLIO, Presidente Corso Laurea Infermieristica Università degli Studi di Brescia - video - presentazione

Umanizzare le cure: quali impegni per il futuro?

  • FULVIO LONATI, Presidente Associazione APRIRE - video - presentazione
  • FRANCESCO CASTELLI, Magnifico Rettore Università degli Studi di Brescia - video
  • OTTAVIO DI STEFANO, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia - video - presentazione
Documentazione

Ne hanno parlato

Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute – Capitolo 9, Volume II

Book Cover: Monografia PHC sulla rivista Sistema Salute – Capitolo 9, Volume II

Monografia PHC Volume II – Capitolo 9

È accessibile online il capitolo

che intende fornire un esempio concreto di sviluppo di un presidio di Medicina Generale orientato
alla PHC, affinché stimoli l’auto-organizzazione dei professionisti anche in contesti di scarso supporto
strutturale. In particolare, si pone l’attenzione su alcuni degli elementi e strumenti caratterizzanti la
gestione di un presidio di salute a livello di prossimità.

Introduzione: lo scopo di questo articolo è raccontare l’esperienza del presidio di Medicina Generale Julian Tudor Hart (JTH) nel Comune di Ferrara. Questa esperienza nasce da professionisti aderenti alla Campagna PHC Now or Never, con l’obiettivo di calare i principi della Primary Health Care nelle pratiche quotidiane della Medicina Generale, nonostante i limiti dell’organizzazione della stessa in Italia, ancora basata su un approccio centrato sulla malattia.

Metodo: l'esperienza descritta è stata condotta secondo la metodologia della ricerca-formazione-intervento,  presso il
presidio Julian Tudor Hart e durata circa 3 anni.

Risultati: il lavoro svolto ha portato alla costruzione di un gruppo interprofessionale responsabilizzato e capace di riflettere sulle prassi, all’integrazione formazione-lavoro, all’avvio del processo di territorializzazione e del processo di partecipazione comunitaria. Ciò dimostra che è possibile costruire un presidio di Medicina Generale orientato alla PHC anche in contesti in cui è assente un’organizzazione preesistente di supporto.

Conclusioni: non è necessario né peraltro desiderabile avere un progetto predefinito in ogni suo
aspetto, purché sia chiaro l’orientamento alla PHC: le azioni da mettere in atto la conoscenza dei quadri teorici della PHC, i tempi e strumenti dedicati alla riflessione collettiva sulle prassi in essere, l'integrazione formazione-lavoro, il coinvolgimento di tutti gli attori fondamentali a un’azione trasformativa delle pratiche (comunità, professionisti, enti di formazione/ricerca, amministrazione/politica).

Clicca qui per

 

Management della cronicità

Book Cover: Management della cronicità
Management della cronicità

Logiche aziendali per gestire i nuovi setting sanitari finanziati dal PNRR

Pubblicazione a stampa e online:

  • Curata da Valeria Tozzi e Francesco Longo, SDA Bocconi School of Management
  • Edita da Egea nel luglio 2023
  • Discute come sviluppare e gestire le opportunità offerte dal PNRR e previste dal DM77 per costruire nuove configurazioni della rete dei servizi (Casa della Comunità, Ospedale di Comunità, COT, IFeC, ADI, ...) valorizzandone l’integrazione.

Clicca qui per accedere alla monografia online

 

Indice

Prefazione di Elio Borgonovi

  1. Epidemiologia della cronicità: dalla popolazione alle popolazioni
  2. Logiche e finalità di progettazione organizzativa e dei servizi
  3. L’accesso ai servizi e la selezione dell’utenza: il customer experience management a garanzia dell’equità
  4. Logiche e strumenti di community building
  5. Le possibili vocazioni della Casa della Comunità
  6. Modelli professionali e di servizi per la presa in carico della cronicità
  7. Funzioni e geografie della COT e la gestione della transizione
  8. Vocazioni e skill mix alternativi per l’Ospedale di Comunità
  9. Vocazioni e caratteristiche di servizio possibili per l’ADI
  10. Assetti organizzativi dei servizi territoriali e specialistici
  11. Governance degli stakeholder locali
  12. Logiche e modelli di sanità di iniziativa per il reclutamento e la gestione della cronicità
  13. Modelli professionali e organizzativi per le professioni sanitarie
  14. Programmare i servizi territoriali per individuare target, frequenza e intensità assistenziale
  15. L’ecosistema digitale territoriale

 

"La prevenzione e la gestione delle malattie croniche è una priorità per il nostro Paese: i cronici in Italia sono il 38% della popolazione, ovvero 23 milioni di persone, mentre i non autosufficienti sono 4 milioni. Il 70% delle risorse del SSN sono utilizzate per cronici e fragili e la condizione di cronicità dura in media 27 anni delle nostre vite (55-82). Il SSN deve trasformarsi da un sistema pensato prevalentemente per pazienti acuti o occasionali ad uno capace di intervenire sulla prevenzione e sulla cura delle cronicità e fragilità. Questo richiede di ripensare le logiche di settore, partendo da un quadro di attese legato allo stato di salute delle persone.

Il management della gestione per processi di erogazione è una delle sfide da imple- mentare. I percorsi di prevenzione-diagnosi-cura si sviluppano a cavallo tra aziende diverse (non solo pubbliche), chiamate a integrarsi e coordinarsi intorno a processi di presa in carico di lunga durata, dove diventano cruciali funzioni nuove come il reclutamento proattivo, il case management, la verifica dell’aderenza alle terapie, il monitoraggio da remoto, la multicanalità comunicativa ed erogativa, l’empowerment del paziente e dei caregiver.

Il PNRR offre grandi opportunità per costruire nuove configurazioni della rete dei servizi che ne valorizzi l’integrazione (Casa della Comunità, Ospedale di Comunità, COT, ecc.). Il presente contributo discute come sviluppare e gestire questi contenuti."