LEPS: Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali

Book Cover: LEPS: Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali
  • Sono prestazioni che ogni Ambito Territoriale Sociale è tenuto a garantire.
  • La legge di bilancio 2022 ha definito una serie di interventi nell'ambito dei LEPS, che ricadono sotto il nuovo capitolo “Percorso assistenziale integrato”.

Un quadro della situazione, aggiornato ad aprile 2025, viene fornito da una serie di articoli di Franco Pesaresi, pubblicati su Welforum.it. Attraverso schede e valutazioni ricostruisce il panorama che si è avviato e che dovrà essere integrato e completato:

Contributi di approfondimento

Nota di inquadramento (di Franco Pesaresi)

Con oltre 20 anni di ritardo rispetto ai LEA sanitari si comincia a parlare anche dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS).

Non c’è mai stato un decreto organico che abbia individuato tutti i Livelli essenziali per il settore dell’assistenza sociale; c’è stata, invece, una serie di disposizioni settoriali distribuite in una pluralità di leggi e decreti nell’arco di un decennio dal 2013 al 2023. Alla fine del 2024 erano stati individuati puntualmente sedici prestazioni qualificate come livelli essenziali delle prestazioni ma molti altri sono attesi in futuro.

Si tratta, come si può ben comprendere, di un tema importantissimo per l’organizzazione dei servizi locali e per la definizione dei diritti dei cittadini con particolare riferimento a quelli più fragili. Inoltre i primi LEPS individuati sono indispensabili per la realizzazione di una buona integrazione sociosanitaria perché comprendono, solo per fare qualche esempio, l’assistenza domiciliare sociale, le dimissioni protette, il percorso di accesso integrato ai servizi ecc.

Naturalmente si tratta solo dell’avvio di un percorso che era atteso da tempo a cui manca però il quadro di contesto per poter essere efficace. Per far funzionare il sistema dei LEPS in un settore ancora fragile come quello sociale occorrono alcuni elementi indispensabili, oggi assenti o incompleti, come la garanzia di un finanziamento pubblico adeguato, come l’individuazione degli Obiettivi di servizio per i singoli LEPS e, ovviamente, un sistema di monitoraggio e verifica per garantire l’attuazione dei LEPS.