Governo della rete anziani in Valtrompia

Book Cover: Governo della rete anziani in Valtrompia

Il governo della rete - L'esperienza del dipartimento anziani in Valtrompia

Descrive e valuta una esperienza di messa in rete dei servizi sociali e sanitari per anziani, presentando e analizzando gli strumenti e le metodologie tecnico operative che tale esperienza ha elaborato: il modello  prevede la messa in connessione del numero più ampio possibile di risorse disponibili e la ricerca delle prestazioni più adeguate ai bisogni del singolo utente, governando la rete dei servizi attraverso l'unità di valutazione multidimensionale, cuore pulsante del sistema dei servizi per anziani.

Gli strumenti e le metodologie presentate offrono importanti indicazioni per chi si trovi a progettare, gestire e valutare esperienze simili, consentendo di considerare il volume come guida utilizzabile da tutti coloro che, coinvolti nella erogazione di servizi per anziani, sono interessati a muoversi in una concreta prospettiva di rete: amministratori, dirigenti, funzionari, operatori di servizi pubblici e del privato sociale.

  • Autori: Elena Gallinari, Cristiano Gori, Giuseppina Guerini, Fulvio Lonati, Edda Porteri, Elio Revera, Ugo De Ambrogio
  • Editore: Istituto Ricerca Sociale - Collana Politiche Sociali - Anno 1999 - Codice ISBN: 9788846414434 - pp. 272
  • Acquisto online
  • Presentazione del volume

 

INDICE

CAPITOLO I - IL MODELLO DIPARTIMENTALE

  • UNA STORIA FRA LE TANTE
  • IL CONTESTO
  • PRIMA DEL DIPARTIMENTO ANZIANI
  • LA RETE DEI SERVIZI
    • Le condizioni favorevoli al cambiamento
    • I primi passi verso l’integrazione
    • I principi ispiratori del modello dipartimentale
    • Il processo di integrazione si sviluppa
  • IL MODELLO DIPARTIMENTALE
    • I principi organizzativi
    • Organizzazione del Dipartimento Anziani
    • Gruppi di lavoro anziani del Distretto
    • Il nucleo operativo del dipartimento anziani (ONDA)
    • Il comitato tecnico direttivo del dipartimento anziani
    • Il responsabile del dipartimento anziani
    • Il modello Valtrompia in 5 punti

CAPITOLO II - UNITA' DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE CHIAVE DI ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI

  • IL PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA UNITÀ DI VALUTAZIONE GERIATRICA (UVG) DI PRIMO LIVELLO
  • L'UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (UVMD) COME STRUMENTO FONDAMENTALE PER UN SISTEMA DIPARTIMENTALE
    • Obiettivi della UVMD
    • Destinatari della UVMD
  • LA COLLOCAZIONE ISTITUZIONALE DELL'UVMD ED I RAPPORTI CON IL TERRITORIO
    • Il Comune
    • Il Medico di Base
    • La RSA
    • La famiglia
  • LE FUNZIONI DELL’UVMD E LA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
    • Le fasi di lavoro dell’UVMD
  • LA CARTELLA PER LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: UNO STRUMENTO OPERATIVO 1
    • Scheda Accoglienza
    • Scheda Valutazione
    • Scheda Pianificazione
    • Scheda Verifica
  • L’UVMD DI SECONDO LIVELLO
  • LA STORIA DI UN UTENTE
  • UNA LETTURA CRITICA DELL’ESPERIENZA

CAPITOLO III - IL SISTEMA INFORMATIVO

  • OBIETTIVI
  • ELEMENTI DI QUALITA’
  • L’ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO
  • STRUMENTI CARTACEI
    • Cartella utente
    • Scheda Richiesta Intervento
    • Cartella per la valutazione multidimensionale
    • Scheda sintetica di valutazione dell’autosufficienza
    • Blocco schede di accesso domiciliare
    • Schede per la pianificazione mirata
  • LA RETE INFORMATICA
    • L’evoluzione della rete informatica
    • Il nuovo assetto della rete informatica
    • La cartella informatica individuale
  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

CAPITOLO IV - LA FORMAZIONE

  • IDEA DI FORMAZIONE DEL DIPARTIMENTO
  • GLI ELEMENTI DI QUALITÀ DELLA FORMAZIONE
  • NODI STRATEGICI DEL PROCESSO FORMATIVO
    • Accoglienza ed integrazione del nuovo operatore
    • Supervisione socio-psicologica
    • Linee guida come risultato di un percorso formativo
  • PERCORSI FORMATIVI PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO ANZIANI
    • Formazione agli Operatori dell'UVMD
    • Formazione alle figure professionali su specifici temi
    • Formazione ai direttori delle UVMD
    • Formazione su temi mirati
    • Iniziative a carattere formativo aperte all'esterno

CAPITOLO V - I NODI DELLA RETE: CURE DOMICILIARI INTEGRATE E SERVIZI RESIDENZIALI ARTICOLATI

  • CONTRO PROCUSTE
    • L’utente protagonista nella scelta dei servizi
  • ATTORI DELLA RETE E FUNZIONI ISTITUZIONALI
    • Il Medico di Base
  • GLI STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DI LEGAMI
    • Il centro unico di prenotazione, per l’iscrizione ad un’unica lista d’attesa che consente il ricovero nelle otto RSA della Valtrompia (CUPRA), è il frutto di accordi intercorsi fra le amministrazioni comunali, gli enti gestori di RSA ed il Dipartimento Anziani.
    • Il Protocollo d’intesa tra USSL e Comuni per la messa in rete dei servizi
    • Altre forme di accordo istituzionale
    • Dalla costruzione dei legami alla messa in rete dei servizi
  • VERSO L’INTEGRAZIONE DELLE CURE DOMICILIARI
    • Le linee guida degli infermieri domiciliari
    • Le linee guida degli ausiliari socio-assistenziali domiciliari
    • Le linee guida dei fisioterapisti domiciliari
    • Le attrezzature domiciliari ad uso temporaneo
    • Le prestazioni complementari
    • Il telesoccorso
    • La nascita di un’IDEA: Interventi Domiciliari Educativi Alzheimer
  • VERSO L’ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI RESIDENZIALI
    • La trasformazione del ruolo degli operatori nella RSA
    • Soggiorni di sollievo e ricoveri temporanei
    • Assistenza in Residenza Sanitario Assistenziale a soggetti in coma
    • Il nucleo Alzheimer in RSA
    • I mini alloggi protetti
  • OLTRE IL DOMICILIO: LA CURA DENTRO E FUORI LA CASA
    • Il Centro Diurno Integrato (CDI)
    • Il servizio di assistenza notturna (SAN)
  • IL DIVENIRE DELLA RETE DEI SERVIZI

Excerpt:
APPROFONDISCI

>

COMPATTA

Lascia un commento