
Percorso collaborativo
proposto dalla Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia con l’obiettivo di:
- connettere e coalizzare le risorse interessate e disponibili ad impegnarsi per la difesa, ripensamento e rilancio del SSN
- giungere a proposte unitarie e condivise, da porre ai decisori politici, con la forza che queste acquisirebbero dall’unità delle tante voci
Per facilitare tale percorso collaborativo l’Alleanza, dopo aver analizzato contributi pubblicati da diverse organizzazioni, propone questo documento, strutturato per temi, con le proposte che sono apparse convergenti:
Connettere e coalizzare le risorse per rilanciare il SSN
Ne hanno parlato:
Testo integrale del documento
Connettere e coalizzare le risorse per rilanciare il SSN:
il percorso collaborativo proposto
dall’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia
10 Febbraio 2025
Il SSN è a rischio di collasso
Da sempre presidio di giustizia sociale e garanzia per la salute di tutti i cittadini, il SSN è oggi “gravemente ammalato” e vive una situazione di profonda crisi che sta mettendo in discussione i principi fondamentali di universalità, di uguaglianza, di equità e di gratuità.
Da molti anni il finanziamento del SSN è largamente insufficiente per affrontare i bisogni di salute di una popolazione che invecchia e per sostenere i costi crescenti della moderna medicina; sono state bloccate per anni le assunzioni, è stato drasticamente ridotto il numero dei posti letto ospedalieri in assenza di investimenti sulle Cure Primarie e sui servizi territoriali; l’errata programmazione del fabbisogno di medici, di infermieri e di altri professionisti della salute, il basso livello della loro remunerazione ed il progressivo svilimento del loro valore sociale hanno portato all’attuale grave carenza di personale nel SSN.
I problemi sono sotto gli occhi di tutti:
- Carenza di infermieri e di medici, in particolare di medicina generale e di emergenza-urgenza;
- Liste d’attesa sempre più lunghe anche per accedere a servizi essenziali ed urgenti;
- Rinuncia alle cure di moltissimi cittadini che non sono più in grado di sostenerne i costi;
- Conseguente obbligato ricorso di una fetta sempre maggiore della popolazione a prestazioni a pagamento;
- Progressiva espansione della sanità privata, co-finanziata dalla fiscalità generale ma in concorrenza e a danno della sanità pubblica;
- Carenza di servizi per la salute mentale, di consultori familiari, di supporti per giovani e adolescenti sia per aspetti sanitari che per situazioni di disagio;
- Carenza e inadeguatezza dei servizi di assistenza domiciliare, specie per i non autosufficienti.
Tante voci stanno denunciando la criticità della situazione e stanno facendo proposte
Numerose realtà si sono fatte sentire: professionisti e operatori della sanità; ricercatori e scienziati; associazioni del Terzo settore e di cittadinanza; società scientifiche e centri studi; ordini professionali e organizzazioni sindacali; associazioni di malati e gruppi di auto-aiuto; giornalisti e periodici di informazione; persino la Corte dei Conti!
Ma sono voci che si mobilitano in maniera separata, facendo spesso prevalere le rispettive identità a discapito di un’azione comune. Ne consegue la scarsa capacità di incidere sui processi, di condizionare le scelte politiche e di invertire il declino del SSN.
Sarebbe necessario ed urgente unire queste voci e realtà
Al di là dell’apparente diversità di queste voci, alcuni contenuti sono convergenti: sarebbe necessario individuare gli elementi comuni ed avviare un percorso che porti ad un plafond di base di proposte condiviseda tutte le componenti. La difesa e il ripensamento approfondito del SSN accomuna tutti, ripristinando i valori originari e ripensando l’organizzazione e le pratiche operative secondo rinnovati paradigmi, tecnologie e architetture al fine di ricreare un nuovo clima di consenso e di Patto sociale per la salute. Per raggiungere questo obiettivo, da molti condiviso, si rende pertanto opportuno avviare un percorso per “connettere e coalizzare” le diverse realtà che intendono contribuire a rilanciare il SSN in forme adeguate e sostenibili.
La proposta
Sulla base di queste premesse, l’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia, organizzazione senza conflitti di interesse, non di categoria, non finanziata, trasversale alle singole componenti e alla quale aderiscono 19 organizzazioni, propone di avviare un percorso collaborativo con l’obiettivo di connettere e coalizzare le risorse interessate e disponibili ad impegnarsi per la difesa, il ripensamento e il rilancio del SSN al fine di giungere a proposte di fondo unitarie e condivise, da porre ai decisori politici, con la forza che queste acquisirebbero dall’unità delle tante voci.
Il percorso
Proponiamo di attivare un percorso collaborativo per contattare e coinvolgere tutte le organizzazioni professionali-scientifiche-sociali-sindacali-associative interessate e disponibili ad impegnarsi per la difesa e il rilancio del SSN. A ciascuna organizzazione coinvolta si chiederà di partecipare collaborativamente all’individuazione condivisa delle proposte per rilanciare il SSN attraverso l’individuazione di un percorso dialogico e la scrittura di un Manifesto comune.
Da dove partire per individuare le proposte comuni e condivise per rilanciare il SSN
Per facilitare tale percorso collaborativo l’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia ha analizzato contributi pubblicati da diverse organizzazioni ed ha preliminarmente sintetizzato nella tabella seguente, strutturata per temi, le proposte che sono apparse convergenti. Il percorso comune andrà a valutare ulteriormente tali proposte.
Natura del SSN |
|
Finanziamento |
|
Rapporto pubblico-privato |
|
Contributo del terzo settore e della società civile nella tutela della salute
|
|
Sanità integrativa |
|
Autonomia differenziata |
|
Organizzazione e programmazione |
|
Esternalizzazioni |
|
Appropriatezza |
|
Professionisti della salute |
|
Libera professione intramuraria |
|
Prevenzione e promozione della salute |
|
Assistenza Primaria e ruolo del Distretto |
|
Partecipazione comunitaria e dei Comuni |
|
Casa come primo luogo di cura |
|
Residenzialità |
|
Ospedali |
|
Politica del farmaco |
|
Telemedicina |
|
Ricerca |
|
Università e formazione |
|
Attività preparatorie
Documento preparatorio (luglio 2024)
Iniziative:
- 12 settembre '24: Comunicato Stampa
- 9 settembre '24: Primo incontro con le organizzazioni coinvolte
- 25 settembre '24: Secondo incontro con le organizzazioni coinvolte
- 30 gennaio '25: Incontro dell'Alleanza allargato alle organizzazioni che hanno partecipato agli incontri preparatori
- 6 febbraio '25: Incontro dell'Alleanza allargato alle organizzazioni che hanno partecipato agli incontri preparatori
Ne hanno parlato: