Progetto Valutazione dei modelli organizzativi delle Case della Comunità

Lunedì 11 Dicembre 2023

L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, dando seguito alla precedente indagine i cui risultati sono stati presentati nel convegno di marzo 2023 “Case della Comunità e riforma dell’assistenza territoriale: a che punto siamo in Lombardia”sta organizzando un nuovo progetto di ricerca con l’obiettivo di aggiornare il monitoraggio dell’effettiva attuazione delle Case della Comunità.
Il nuovo progetto “Valutazione dei modelli organizzativi delle Case della Comunità” comprenderà anche l’analisi di contesto dei territori interessati e la valutazione dal punto di vista degli utenti.

E’ possibile collaborare attivamente al progetto
contribuendo alla rilevazione di informazioni
sulle Case della Comunità del proprio territorio:

Clicca qui per

Alla realizzazione del progetto collaborano il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Informazione e della Produzione dell’Università di Bergamo, il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bergamo.

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità – Pubblicazione Online Capitolo 7

Lunedì 4 Dicembre 2023

“La prima necessità di persone che soffrono una condizione di fragilità e dei loro caregiver è una presa in carico dei propri molteplici bisogni efficiente e coordinata da parte dei vari operatori di sanità pubblica con cui devono confrontarsi.”

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute, 2022

Il sistema sanitario deve costruire le condizioni affinché i bisogni di cura e sociali delle persone che vivono condizioni di fragilità o cronicità trovino risposte e supportarle per recuperare e mantenere il miglior livello di benessere possibile: tale presa in carico passa necessariamente dalla capacità di tutti gli attori del sistema sanitario di conoscere tali bisogni, differenti tra loro e mutevoli nell’arco della vita.

Il 7° capitolo “Il Paziente Esperto” del volume “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute” , consultabile online, presenta il progetto europeo EUPATI, nato per condividere a livello europeo percorsi di formazione specifici sulla figura del Paziente Esperto in ricerca e sviluppo dei farmaci.  In questo contesto, il Paziente Esperto è informato e consapevole, che non vive il proprio percorso di cura da spettatore passivo, bensì da attivo partecipante.

Per approfondire, accedi a

Promuovere l’equità in salute: pubblicati i materiali del convegno di Rimini

Lunedì 27 Novembre 2023

Martedì 17 Ottobre scorso si era tenuto a Rimini il convegno “Promuovere l’equità in salute: il piano di contrasto alle disuguaglianze nel Distretto di Rimini“, promosso dal Distretto Socio-Sanitario di Rimini con l’Unione dei Comuni Valmarecchia ed i Comuni di Rimini e Bellaria Igea Marina.

  • Equità in tutte le politiche: il coordinamento della Regione Emilia-Romagna per il sistema dei servizi –  Luigi Palestini e Maurizia Rolli
  • Il piano equità AUSL della Romagna – Giulia Silvestrini
  • Marmot Cities – Giuseppe Costa
  • Dalle disuguaglianze alla promozione della salute: il caso di Bologna – Ivo Quaranta e Chiara Bodini
  • Disuguaglianze di salute: Accesso alle prestazioni specialistiche e liste d’attesa – Roberto Grilli
  • Genitorialità e comunità: quali sinergie nelle vulnerabilità e di fronte alle sfide del digitale – Gina Ancora
  • Disabled Advanced Medical Assistance (DAMA) –  Serenella Grittani
  • Fondamenti del modello DAMA – Simona Arlotti

Umanizzazione delle Cure: pubblicati video e materiali del convegno AIEA.2

Lunedì 20 Novembre 2023

E’ ora possibile accedere direttamene sia alla registrazione video sia alle diapositive di ciascuno degli interventi del convegno “Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure”, che si è tenuto sabato 4 Novembre scorso e che ha visto la partecipazione di più di 400 persone, studenti e docenti, operatori e cittadini.

Accedi ai video e ai materiali del convegno

Leggi tutto

Pericolosa negligenza verso i bisogni di cura e assistenza dei cittadini

Lunedì 6 Novembre 2023

Pericolosa negligenza verso i bisogni di cura e assistenza dei cittadini:
rischio di depotenziare i servizi territoriali per la salute previsti dal PNRR

 
La pandemia ha reso evidenti le debolezze – che preesistevano – della rete sociosanitaria territoriale per cui l’avvento del PNRR ed in particolare la Missione 6 – Componente 1 ha rappresentato una novità determinante per infrastrutturare il territorio con le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità, le Centrali Operative Territoriali.

Le tappe del percorso disegnano il diverso livello di convinzione nel progetto:

  • In 17 mesi (gennaio 2021 – 31 maggio 2022) è stato costruito il programma, individuate le risorse e siglati i contratti con i soggetti attuatori;
  • In 12 mesi (ottobre 2022-2023) sono stati ridimensionati gli obiettivi.

Manifestiamo grandissima preoccupazione per la disattenzione che circonda l’assistenza sociosanitaria territoriale e chiediamo alle Regioni il massimo impegno nella attuazione rapida dei programmi oggetto dei Contratti Istituzionali di Sviluppo ed al Governo la integrazione finanziaria indispensabile per la realizzazione delle strutture contenute nella Componente 1 della Missione 6.

Accedi al comunicato stampa