Lunedì 14 aprile 2025
“La risposta partecipativa fu sorprendente, una chiara testimonianza di un’attesa, del fatto nuovo per cui valeva di nuovo la pena impegnarsi. Fin dall’inizio risultò fondamentale il ruolo di stimolo, proposta e collaborazione garantito dai Comitati Consultivi Misti, e dal Centro Servizi per il Volontariato, come pure dagli studenti delle scuole superiori. L’idea di fondo era quella di promuovere un protagonismo attivo di volontari e cittadinanza all’interno delle Case di Comunità. Il volontariato sanitario e sociale era inteso come partner evoluto e risorsa strategica in questo processo.
Sulla scorta di questo ampio coinvolgimento civico si è sviluppata una proposta di formazione dei volontari che si è concretizzata nei mesi successivi. Il progetto “Volontari in salute” – centrato in particolare su informazione, orientamento e accoglienza – ha portato quanto sperimentato finora nel territorio di Borgonovo su scala provinciale, con l’idea di fondo che la pratica di coinvolgimento della comunità dovesse diventare un processo ordinario e naturale in tutti i nostri presidi.”
È ora open access il contributo di Giorgio Chiaranda e Giuseppe Magistrali
“La partecipazione che cura: il coinvolgimento della cittadinanza attiva, degli operatori sociosanitari e dei giovani nel Distretto di Ponente dell’AUSL di Piacenza“.
Si tratta del secondo capitolo del Numero monografico “Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità” della rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute Sistema Salute, edito da Cultura e Salute Editore Perugia.
- accedere a questo e agli altri capitoli ora open access
- visionare l’abstract di tutti i capitoli
- acquistare la singola monografia o abbonarsi alla rivista