Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità

Book Cover: Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità

Obiettivi

Lo scopo di questo numero monografico dedicato alle Case della Comunità è duplice:

  1. da una parte, evidenziare come in Italia esitano esperienze realizzate negli ultimi anni in diversi territori che hanno cercato di mettere in pratica alcuni orientamenti paradigmatici del nuovo assetto dell’assistenza territoriale delineato dal DM 77 del 2022;
  2. dall’altra, presentare alcuni percorsi di avvio e transizione ad un nuovo assetto che muovono da specifiche sperimentazioni che coinvolgono i professionisti interessati, gli esponenti degli Enti di Terzo Settore e, in alcuni casi, i cittadini, i giovani, gli utenti dei servizi.

Parte I - Le esperienze

Le esperienze del primo tipo riguardano:

  • alcune Case della Salute che sono andate oltre l’assetto poliambulatoriale prettamente sanitario, sperimentando nuovi indirizzi operativi (l’Unità delle Cure Primarie, la sanità d’iniziativa, il volontariato e gli Enti locali), e sviluppando forme attive di partecipazione e coinvolgimento di comunità;
  • la costituzione di Medicine di Gruppo Integrate che si sono dotate di una sede unificata, di personale di segreteria clinica e presenza infermieristica, in collaborazione con il servizio sociale comunale, attività di educazione alla salute e partecipazione comunitaria;
  • esperienze di interprofessionalità (l’ambulatorio comune fra MMG e psicologi) o di sviluppo di nuove professionalità (Infermiere di Famiglia e Comunità) che hanno praticato nuovi metodi di lavoro sul campo come laboratori di sperimentazione di prossimità sociale e di lavoro di rete dei servizi socio-sanitari.

Parte 2 - Percorsi di transizione

Relativamente ai percorsi di transizione in atto, si documentano:

  • recenti sviluppi post-Covid di progettualità avviate negli anni precedenti relative a:
    • partecipazione giovanile
    • esperienze pilota di lavoro interdisciplinare e interprofessionale orientate al superamento delle diseguaglianze di cura
  • una serie di approfondimenti convergenti che si stanno sviluppando nel territorio parmense: queste sperimentazioni si caratterizzano per la loro focalizzazione basata sul coinvolgimento di tutti i professionisti e degli altri attori comunitari significativi.
INDICE

 - in grassetto i capitoli accessibili online da questo sito -

 - clicca qui per visionare gli abstract di tutti i capitoli -