La società civile per la sanità pubblica: incontro a Firenze sabato 22 febbraio

Lunedì 10 febbraio 2025

Le associazioni che hanno aderito all’appello “Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica“ si incontrano a Firenze sabato 22 febbraio.

L’appello, la cui adesione è ancora aperta, è stato oggetto di ampia e convinta adesione da parte di singole persone e di molte associazioni, non solo di livello nazionale (rappresentative di realtà molto vaste e diversificate) ma anche di organizzazioni di minori dimensioni (ugualmente rilevanti) a testimonianza della diffusa attenzione della società civile alla difesa della sanità pubblica.

L’incontro di Firenze, in presenza e con possibilità di partecipazione online, è aperto alla partecipazione di tutti quanti sono interessati alla difesa del SSN: ha l’obiettivo di favorire la reciproca conoscenza, condividere riflessioni sui temi principali e delineare lo sviluppo di iniziative.

Clicca qui per avere più informazioni

 

Cure domiciliari per i non autosufficienti – Serve un aggiornamento del quadro normativo

Lunedì 3 Febbraio 2025

 

“In Italia manca un servizio di cure domiciliari pubbliche disegnato per gli anziani non autosufficienti: le cure domiciliari (Adi) alternano il modello prestazionale a quello della breve assistenza post-ospedaliera (due-tre mesi). Valga per spiegare il concetto il numero medio di ore di cure domiciliari pari a 16 che vengono erogate annualmente agli anziani. Una presa in carico per tutto il periodo del bisogno assistenziale non c’è.”

Con queste valutazioni esordisce il contributo di Franco Pesaresi su Welforum.it, dando un contributo di sviluppo ai contenuti del capitolo “I servizi domiciliari” della pubblicazione “Alla ricerca del futuro – La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti” del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”.

A conclusione, il contributo di Pesaresi afferma:

“Quel che occorre oggi è la volontà politica di dare attuazione alle legge delega n. 33/2023 allargando le cure domiciliari anche alle persone non autosufficienti che hanno bisogno di una presa in carico continua senza limitazioni di durata e di intensità delle cure domiciliari. Peraltro, nella fase attuale ci sono anche le risorse aggiuntive del PNRR che sono in grado di finanziare le nuove attività.”

Sullo stesso tema sono pubblicati due articoli di Laura Pelliccia che illustrano dati di un’analisi effettuata nell’ambito dei  Patto.

 

Dalla scheda informativa puoi accedere:

    • all’articolo di Franco Pesaresi
    • al capitoloI servizi domiciliari
    • agli articoli di Laura Pelliccia

 

Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute – un primo articolo online

Lunedì 27 Gennaio

“(…) Per affrontare cronicità, fragilità e disuguaglianze in salute (…) il mantenimento dell’attuale approccio prevalente, basato sulla erogazione di singole prestazioni, risulta inefficace oltre che non sostenibile.”

Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute – 2024

È disponibile online un primo capitolo del progetto editoriale FRAGILITÀ, CRONICITÀ E DISEGUAGLIANZE DI SALUTE, edito da Cultura e Salute Editore Perugia:

Il contributo intende mostrare la necessità di una nuova visione complessiva del Servizio Sociale e Sanitario Nazionale, basato su Cure Primarie secondo l’approccio della Primary Health Care, come indicato dall’OMS. Vengono analizzati alcuni fattori chiave:

  • l’approccio globale nella presa in cura
  • la graduazione delle risposte a partire dalla valorizzazione delle risorse delle comunità
  • la “territorializzazione” dei servizi per la salute
  • il lavoro in equipe interdisciplinari e intersettoriali con un corretto rapporto operatore-assistito

In particolare, il contributo espone le proposte formulate dal Libro Azzurro e dalla correlata Alleanza per la Riforma delle cure Primarie in Italia, evidenziandone le potenzialità per affrontare in modo congruente, efficace, continuativo e sostenibile cronicità, fragilità e disuguaglianze in salute, fenomeni sociali in progressiva espansione, reali sfide emergenti.

Accedi alla scheda informativa del libro per:

  • visionare le sezioni open access
  • acquistare il volume online

Case della Comunità:alla ricerca di una “nuova” nozione di pubblico

Lunedì 20 gennaio 2025

Il nuovo rapporto pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità, focalizzato sulle Case della Comunità nel settore sociosanitario, individua le caratteristiche a cui ambire e propone concreti esempi di buone pratiche.

Per le “Case della Comunità che vorremmo” propone quattro caratteristiche essenziali:

  • l’integrazione fra dimensione sanitaria e sociale
  • l’attenzione alle relazioni
  • la predisposizione al lavoro multidisciplinare e la valorizzazione del lavoro sociale e delle risorse della comunità stessa
  • l’afflato universalistico. 

Espone poi i motivi per cui non possono essere i privati a gestire le Case della Comunità.

Accedi alla scheda informativa per ulteriori informazioni e per visionare il rapporto

 

 

Alla ricerca del futuro: la guida alla riforma del Patto per la Non Autosufficienza

Lunedì 13 gennaio 2025

Nata per promuovere la conoscenza della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, riforma attesa da un quarto di secolo ed avviata secondo le indicazioni del PNRR, la guida ne illustra gli elementi principali e ne analizza punti  di forza e punti di debolezza.

Per assicurarne la massima accessibilità, il libro pubblicato è disponibile gratuitamente.

 Accedi alla scheda informativa per visionare l’intero volume o i singoli capitoli

Il libro è organizzato in quattro parti, di cui le prime tre corrispondono agli obiettivi della riforma:

  • la costruzione di un sistema integrato ed unitario
  • la definizione di nuovi modelli d’intervento
  • l’ampliamento dell’offerta di risposte
  • una visione d’insieme sulla riforma e sulle sue prospettive.